
mi sono appena iscritto a questo forum, perchè leggendo i vari interventi ho visto che è ricco di persone preparate e che soprattutto amano i pappagalli come non mai

Mi chiamo Luca, ho 29 anni e sono di Treviso. l'anno scorso ho regalato a mio padre, grande appassionato di canarini e animali in genere, un calopsitta maschio di appena un'anno di vita, che abbiamo chiamato Chicco. Dopo i primi momenti in cui era spaventato e che ovviamente non si faceva avvicinare abbiamo piano piano. costruito un buon rapporto con lui, Io stesso ho iniziato a fargli i "grattini" sulla testolina tramite le fessure della gabbietta e da lì il passo per liberarlo affinchè svolazzasse libero per la casa è stato breve

ora lo facciamo uscire almeno 2-3 volte al giorno (il resto del tempo sta sul terrazzo a prendere fresco e a guardare il giardino e gli altri uccelli che volano..) e direi che, pur non avendo mai avuto un pappagallo prima, chiedendo ad amici esperti e un po' dall'esperienza con i canarini che mio padre aveva, siamo riusciti a creare uno stile di vita da nabbabbo per questo simpatico pennuto

i problemi però, sono essenzialmente due:
1) quando tentiamo di rimetterlo in gabbia o semplicemente quando gli "gira" inizia a fischiare a volume abbastanza elevato per la gioia dei nostri vicini di appartamento...e non si calma finchè non lo tiriamo fuori. C'è un modo per "calmarlo"? logico che non posso pretendere che stia zitto essendo un pappagallo....ma almeno vorrei evitare che andasse avanti anche per ore....quando ovviamente per motivi inderogabili magari non possiamo liberarlo (tipo quando abbiamo ospiti)
2) Chicco si fa fare le coccoline e tutto il resto solamente da mio padre...che, credo io, abbia eletto a figura di "capo branco". Con me viene solamente sulla spalla, o al massimo fa le coccole solo se di luna super buona...ma per il resto tenta di mordicchiarmi, anche se non fortissimo..insomma vuole stare solo con mio padre, si piazza sul divano con lui e guai a chi si avvicina!

So che sono problemini di poco conto...ma ovviamente ci terrei affinchè il mio Chicco capisse che non deve fischiare per ottenere quello che vuole, e che, cosa più importante, si lasciasse coccolare e giocasse anche col resto della famiglia, soprattutto con me che cerco da quando è arrivato di stargli sempre più vicino possibile.
Un grazie in anticipo per ogni consigloi utile, e complimenti a tutti per il forum

P.S. presto posterò qualche fotina di Chicco per farvi vedere quanto bello è