
informazioni ARA
-
- Agapornis
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom feb 01, 2009 1:34 am
informazioni ARA
Salve da qualche mese sto pensando di acquistare un pappagallo; però diciamo che x tutto quello che stò leggendo x informarmi, il + possibile su qst tipo di animali,è come se fosse da una 10 di anni
!! cmq io sono di benevento (per chi non la conoscesse una "città" della campania ) stò cercando su internet degli allevatori in zona ma ahimè non riesco a trovarli! ho chiesto a svariati negozi ma a dire la verità non m fido troppo !ho chiesto anke a Lello lui m ha detto ke qst nn è il periodo adatto x la nascita di grandi pappagalli ed inoltre mi ha sconsigliato un ara! inoltre siccome stò pensando prima alle basi prima di costruire il tt, mi sapreste indicare se mai c fosse un veterinario specifico in zona?? inoltre stò già kiedendo x la gabbia ho visto una (188x702x83) cm misure vanno bene? rispondete in molti thx

- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
prova a telefonare a giovanni barbera in questo periodo dovrebbe avere delle nascite ....infatti io il mio cenerino lo comprai a maggioe aveva 4 mesi... quindi credo che avrà avuto delle nasciteallevamento papajaio
-
- Agapornis
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom feb 01, 2009 1:34 am
Re: informazioni ARA
ho mandato ben 3 email ma non m risponde lo volevo chiamare oggi ma poi ho pensato ke forse è sabato,,,,, proverò lunedì! sai volevo vedere con i miei oki prima di acquistare! tu dici di fidarmi?
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
io e altre persone del forum abbiamo aquistato pappagalli da lui , e una persona seria con anni di esperienza, che alleva +v di 35 specie di pappi, fa anche spedizioni , cmq ti consiglio di telefonarlo e meglio
- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
Re: informazioni ARA
Come le spedizioni?mimmo ha scritto:io e altre persone del forum abbiamo aquistato pappagalli da lui , e una persona seria con anni di esperienza, che alleva +v di 35 specie di pappi, fa anche spedizioni , cmq ti consiglio di telefonarlo e meglio

- generale
- Assistente
- Messaggi: 2332
- Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
- Località: varese
Re: informazioni ARA
generale arriva da quell'allevamento, e al contrario di persone che consigliano di non prendere un ara io dico il contrario. certo porterà via più tempo di un pappagallo piccolo, ma dà molte soddisfazioni.lunedì farò i filmati dei voli di generale e poi ne riparliamo
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
facebook Gianni Pirro
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
si claudio li spedisce , e ti giuro e una persona serissima, sempre a tua disposizione x qualsiasi cosa, generale rudy oscar sono arrivati a destinazione perfetti, manco una piuma fuori posto 

-
- Ara
- Messaggi: 459
- Iscritto il: ven giu 06, 2008 4:26 pm
- Località: Quartu S Elena
Re: informazioni ARA
io al tempo telefonai a sign giovanni
gli chiesi quando era pronti i pappagalli e in che periodo si riproducevano
lui mi rispose che ogni periodo è quello giusto
penso che ne abbia pappagalli per te in svezamento
lui è molto impegnato ha da accudire una montagna di pappagalli
quindi telefonalo
hai la benedizione mia di mimmo e generale poiche i nostri pappagalli vengono da li e sn belli e sani
e in piu sn andato nel sito e ara ne ha giovani del 2008....
telefonaaaaa
gli chiesi quando era pronti i pappagalli e in che periodo si riproducevano
lui mi rispose che ogni periodo è quello giusto
penso che ne abbia pappagalli per te in svezamento
lui è molto impegnato ha da accudire una montagna di pappagalli
quindi telefonalo
hai la benedizione mia di mimmo e generale poiche i nostri pappagalli vengono da li e sn belli e sani
e in piu sn andato nel sito e ara ne ha giovani del 2008....
telefonaaaaa
Ogni Pappagallo è bello a mamma sua
- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
Re: informazioni ARA
Questo nn l'ho metto in dubbio ke è una persona seria anzi,però ai visto come dicono i gli uccelli a spedirli è un rischio,cmq per avere pappi in questo periodo userà di sicuro l'incubatrice e li alleva lui.mimmo ha scritto:si claudio li spedisce , e ti giuro e una persona serissima, sempre a tua disposizione x qualsiasi cosa, generale rudy oscar sono arrivati a destinazione perfetti, manco una piuma fuori posto
Spero di farlo pure io questo......
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
incubatrice?????
li preleva dal nido a 12 15 giorni
e li tiene in camera calda


e li tiene in camera calda
- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
Re: informazioni ARA
Capo mi deludi ihihihihihi,ci sono alcuni allevatori,ke usano l'incubatrice per avee più pulli,cioè alla prima cova tolgono le uova,alla seconda pure e questi li mettono in incubatrice ke poi l'allevatore stesso li alleverà dal primo giorno,poi gli fanno fare la terza cova ma quest'ultima glieli fanno allevare ai genitori,perchè dicono ke se nn gliela fanno fare gli sbalzano l'anno di cova bò...mimmo ha scritto:incubatrice?????![]()
li preleva dal nido a 12 15 giorni
e li tiene in camera calda
-
- Agapornis
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom feb 01, 2009 1:34 am
Re: informazioni ARA
Salve stamane ho telefonato mi ha detto che ha disponibilità di un ara di 4 mesi 1600€ gli ho chiesto se erano incluse anche spese di spedizione e mi ha risposto che di solito chiede di + xò visto che questo nn è il periodo delle nascite mi fa un pò di sconto!!! voi che ne pensate?conviene?
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
huahuahuahuauhahua claudio ti deludo io???? ahuahuhuauhahuhuahuaClaudio ha scritto:Capo mi deludi ihihihihihi,ci sono alcuni allevatori,ke usano l'incubatrice per avee più pulli,cioè alla prima cova tolgono le uova,alla seconda pure e questi li mettono in incubatrice ke poi l'allevatore stesso li alleverà dal primo giorno,poi gli fanno fare la terza cova ma quest'ultima glieli fanno allevare ai genitori,perchè dicono ke se nn gliela fanno fare gli sbalzano l'anno di cova bò...mimmo ha scritto:incubatrice?????![]()
li preleva dal nido a 12 15 giorni
e li tiene in camera calda
non le sapevo queste cose dovevi dirmele te










- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
affaroneeee.... prima prepara tuttoo gabbie locale dove sistemarlo ecc ecc... poi prendilo al voloooooo
-
- Ara
- Messaggi: 459
- Iscritto il: ven giu 06, 2008 4:26 pm
- Località: Quartu S Elena
Re: informazioni ARA
concordo con mimmo
visto cche ne ha sempre e tranquillo per il viaggio stara piu che bene
non riscki nulla
vaiiiiii
visto cche ne ha sempre e tranquillo per il viaggio stara piu che bene
non riscki nulla
vaiiiiii
Ogni Pappagallo è bello a mamma sua
- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
bla bla bla chiacchereClaudio ha scritto:Infatti capo,il tuo alievo ti ha imparato un'altra cosa
![]()



-
- Agapornis
- Messaggi: 29
- Iscritto il: dom feb 01, 2009 1:34 am
Re: informazioni ARA
allora ragazzi stò decidendo x l'acquisto della gabbia.... x un'ara quali sono le misure esatte?mi hanno detto 190x150 vi kiedo se potete dare un'okiata su qst siti e m dite la vostra!!
http://www.pappagallostore.it/store/prodotti.asp?cat=3
http://www.animalcorner.it/it/pappagall ... pagalli-1/
mi hanno detto ke è preferibile una gabbia con tetto rettangolare xkè cn il tetto tondo il pappa non si sente sicuro
http://www.pappagallostore.it/store/prodotti.asp?cat=3
http://www.animalcorner.it/it/pappagall ... pagalli-1/
mi hanno detto ke è preferibile una gabbia con tetto rettangolare xkè cn il tetto tondo il pappa non si sente sicuro
-
- Calopsitte
- Messaggi: 81
- Iscritto il: dom ago 10, 2008 10:53 pm
Re: informazioni ARA
Ciao Daikoku,
Vorrei esprimerti anche il mio pensiero, seppure temo non piacerà, non essendo improntato all'ottimismo imperante ma al semplice fuori-moda buon senso:
1) non hai mai gestito (e sottolineo, non avuto, gestito) un pappagallo e vuoi cominciare con un'ara?
2) non solo con un'ara, ma con un pullo di ara da svezzare?
3)abiti a Benevento e vuoi farti spedire un pullo (e sottolineo pullo, non pappagallo) da Brescia?
4) per di più in un inverno rigido come questo?
Ti prego di porti dei dubbi e di informarti ancora approfonditamente perchè
1) gestire un'ara in casa è complicato, molto: gli allevatori più seri non vendono are se destinate a vivere in casa ma solo in voliere. Dopo la maturità sessuale un'ara in casa è paragonata a un bambino che gira con una sega elettrica in mano.
2) lo svezzamento di qualsiasi pullo è difficile e del tutto sconsigliabile a persone non esperte; lo svezzamento di un'ara dovrebbe durare fino all'anno-anno e mezzo di età..
3)4)un pullo ha bisogno di cibo e acqua più volte durante il giorno e la notte e di stare al caldo.
Sono animali delicati e non ci si possono concedere leggerezze, per molto ma molto meno una mia amica ha perso il suo pullo di ara ararauna acquistato 2-3 mesi prima, a 1.600 €, anche quello.
Vorrei esprimerti anche il mio pensiero, seppure temo non piacerà, non essendo improntato all'ottimismo imperante ma al semplice fuori-moda buon senso:
1) non hai mai gestito (e sottolineo, non avuto, gestito) un pappagallo e vuoi cominciare con un'ara?
2) non solo con un'ara, ma con un pullo di ara da svezzare?
3)abiti a Benevento e vuoi farti spedire un pullo (e sottolineo pullo, non pappagallo) da Brescia?
4) per di più in un inverno rigido come questo?
Ti prego di porti dei dubbi e di informarti ancora approfonditamente perchè
1) gestire un'ara in casa è complicato, molto: gli allevatori più seri non vendono are se destinate a vivere in casa ma solo in voliere. Dopo la maturità sessuale un'ara in casa è paragonata a un bambino che gira con una sega elettrica in mano.
2) lo svezzamento di qualsiasi pullo è difficile e del tutto sconsigliabile a persone non esperte; lo svezzamento di un'ara dovrebbe durare fino all'anno-anno e mezzo di età..
3)4)un pullo ha bisogno di cibo e acqua più volte durante il giorno e la notte e di stare al caldo.
Sono animali delicati e non ci si possono concedere leggerezze, per molto ma molto meno una mia amica ha perso il suo pullo di ara ararauna acquistato 2-3 mesi prima, a 1.600 €, anche quello.
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: informazioni ARA
bhe queste cose le dissi già in un altro post e claudia hai ragione
L'acquisto di un pappagallo da compagnia non è una cosa che bisogna prendere alla leggere. E soprattutto non dove essere motivata per un "colpo di fulmine" davanti a una vetrina di un negozio o presso un allevatore. La decisione di acquisto deve essere riflettuta. Dovete poter essere certi che potrete assicurare al vostro uccello delle condizioni di vita perfetta.
In primo luogo vi sono delle domande da porsi in tutta sincerità:
1. Perché desideriamo un animale ?
2. Che cosa vi aspettate da lui ?
3. Vi siete informati sulle sua abitudini a fondo, di vita e le esigenze dell’animale che desiderate ?
4. Siete consapevoli che vi dovrete prendere del tempo tutti i giorni per anni per governarlo correttamente (compreso ferie) ?
5. Tutti i membri della famiglia o anche il padrone di casa sono d’accordo per la custodia dell’animale ?
6. Siete consapevoli di certi lati negativi che comporta la custodia degli animali, come sudiciume, penne, odore, rumore, mobili rovinati, vicini irritati, ecc.. ?
7. Avete preso in considerazione i costi per il mantenimento dello stesso (mangime, veterinario, ..) ?
Inoltre :
ogni pappagallo ha la propria personalità, che potrebbe non coincidere alle caratteristiche della sua specie
alcune specie vivono fino a 80 anni
aver sufficiente spazio per gabbia e trespolo
aver tempo per pulizia e mantenimento
possono distruggere oggetti o mobili (special modo in legno)
sono soggetti a stress perché sopportano male la solitudine e la noia
le vacanze (chi se ne occupa?)
sporcano (semi e piume)
possono gridare molto o fischiare in modo acuto
Queste sono tutte riflessioni da fare prima dell’acquisto.
Poiché i pappagalli possiedono una speranza di vita straordinariamente lunga, i possessori devono essere coscienti del fatto che dovranno dividere l’abitazione con loro per diversi decenni e quindi si assumono una responsabilità di lunga durata.
Una volta conosciuto l’impegno, l’acquisto dei pappagalli deve essere ben ponderato.
Non si può tollerare che venga loro inflitta una miserabile vita in una gabbia convenzionale e per di piì senza alcun contatto con altri compagni della stessa specie.
In modo particolare bisogna considerare la questione dei costi, dovuti alla responsabilità di lunga durata e la questione degli inconvenienti menzioni della custodia, prima di decidersi per l’acquisto. Anche le allergie causate dalla loro “polvere” e le possibili trasmissioni di malattie devono essere prese in considerazione.
Condizioni per la custodia degli uccelli:
La tenuta di uccelli quali animali da compagnia (pets) può essere giustificata solo se è limitata alle specie, le cui necessità naturali vengono largamente soddisfate e se le conoscenza di queste esigenze vengono rispettate e ogni giorno praticate con responsabilità.
1. I pappagalli devono provenire da allevamenti indigeni (nati in cattività), conosciuti per una tenuta degli animali conforme alle esigenze della specie e leggi vigenti.
2. Con la custodia in coppie o in gruppi deve essere possibile il contatto sociale illimitato con volatili della medesima specie.
Personalmente a mio modo di vedere, la tenuta singola o quella di coppie che non armonizzano tra loro non è tollerabile.
3. Le voliere devono essere ampie, in modo da poter offrire ai pappagalli uno spazio vitale più conforme possibile alla specie.
Bisogna inoltre sapere che di qualsiasi specie di uccello o pappagallo di tratti, tutti hanno bisogno di cure e attenzioni, sia fisiche (mangiare, movimento, ecc..) sia psicologiche !
Se non si è più che sicuri ed esperti meglio non tentare di terminare lo svezzamento per questi motivi : ALLEVAMENTO A MANO
I pappagalli venduti nei negozi, nelle mostre e nelle fiere hanno provenienze diverse, e sono esposti al rischio del contagio di malattie perché non tutti i fornitori sono controllati. Vi consigliamo perciò di rivolgervi ad allevamenti seri, che vendono solo piccoli completamente e autonomamente svezzati, e che forniscono un certificato che attesti la visita e le analisi veterinarie risultate negative al momento in cui sono state effettuate. Se vorrete rivolgervi ad un negozio, verificate le condizioni di mantenimento: la pulizia, lo spazio, l'alimentazione. Non comprate da chi espone pappagalli mantenuti male, incatenati ai trespoli, in gabbie sporche e affollate, con il nastro adesivo sulle ali per impedirgli di volare, e da chi vende pappagalli di cattura.
Molti commercianti spesso forniscono informazioni false sull'origine dei pappagalli in vendita, spacciando per riprodotti in cattività dei pappagalli di cattura. Come riconoscere un pappagallo riprodotto in cattività? La marcatura con l'anello o microchip non è obbligatoria per le specie in Allegato CITES B e C, ma la maggior parte degli allevatori applica l'anello ai piccoli che riproducono. Si tratta di un anello inamovibile 'chiuso', senza giunti o saldature, come una fede che riporta un codice.
Da non confondere con l'anello 'aperto', nel quale è visibile il punto di congiunzione delle estremità, applicato ai pappagalli adulti in seguito al sessaggio o per dimostrare l'avvenuta quarantena successiva all'importazione. Il comportamento non è sempre indicativo. Possono esserci pappagalli di cattura molto docili perché già abituati all'uomo, e pappagalli riprodotti in cattività molto timidi e paurosi perché allevati dai loro genitori e non a mano dall'allevatore. Si consiglia di richiedere la copia della denuncia di nascita del pappagallo che l'allevatore deve presentare al Corpo Forestale entro 10 giorni dalla nascita. Questo documento dovrebbe essere disponibile immediatamente, senza nessun tempo di attesa. Se il commerciante rilascia una Dichiarazione di Vendita ai Fini CITES, nella quale e' indicato il paese di origine si tratta di un pappagallo d'importazione. Se il codice indicato alla voce Fonte è 'W'(Wild) o 'R' (Ranched), si tratta di un pappagallo di cattura.
Subito dopo l'acquisto è consigliabile far visitare ed effettuare delle analisi di controllo da un veterinario specializzato. Non fatevi convincere ad acquistare un piccolo non ancora svezzato, nei pappagalli lo svezzamento è un periodo molto delicato sia fisicamente che psicologicamente. Se non si ha una buona esperienza si possono provocare dei gravi danni, e si può anche causare la morte dei piccoli per l'ispirazione del cibo, ustioni al gozzo, infezioni e micosi, o dei seri problemi comportamentali.

L'acquisto di un pappagallo da compagnia non è una cosa che bisogna prendere alla leggere. E soprattutto non dove essere motivata per un "colpo di fulmine" davanti a una vetrina di un negozio o presso un allevatore. La decisione di acquisto deve essere riflettuta. Dovete poter essere certi che potrete assicurare al vostro uccello delle condizioni di vita perfetta.
In primo luogo vi sono delle domande da porsi in tutta sincerità:
1. Perché desideriamo un animale ?
2. Che cosa vi aspettate da lui ?
3. Vi siete informati sulle sua abitudini a fondo, di vita e le esigenze dell’animale che desiderate ?
4. Siete consapevoli che vi dovrete prendere del tempo tutti i giorni per anni per governarlo correttamente (compreso ferie) ?
5. Tutti i membri della famiglia o anche il padrone di casa sono d’accordo per la custodia dell’animale ?
6. Siete consapevoli di certi lati negativi che comporta la custodia degli animali, come sudiciume, penne, odore, rumore, mobili rovinati, vicini irritati, ecc.. ?
7. Avete preso in considerazione i costi per il mantenimento dello stesso (mangime, veterinario, ..) ?
Inoltre :
ogni pappagallo ha la propria personalità, che potrebbe non coincidere alle caratteristiche della sua specie
alcune specie vivono fino a 80 anni
aver sufficiente spazio per gabbia e trespolo
aver tempo per pulizia e mantenimento
possono distruggere oggetti o mobili (special modo in legno)
sono soggetti a stress perché sopportano male la solitudine e la noia
le vacanze (chi se ne occupa?)
sporcano (semi e piume)
possono gridare molto o fischiare in modo acuto
Queste sono tutte riflessioni da fare prima dell’acquisto.
Poiché i pappagalli possiedono una speranza di vita straordinariamente lunga, i possessori devono essere coscienti del fatto che dovranno dividere l’abitazione con loro per diversi decenni e quindi si assumono una responsabilità di lunga durata.
Una volta conosciuto l’impegno, l’acquisto dei pappagalli deve essere ben ponderato.
Non si può tollerare che venga loro inflitta una miserabile vita in una gabbia convenzionale e per di piì senza alcun contatto con altri compagni della stessa specie.
In modo particolare bisogna considerare la questione dei costi, dovuti alla responsabilità di lunga durata e la questione degli inconvenienti menzioni della custodia, prima di decidersi per l’acquisto. Anche le allergie causate dalla loro “polvere” e le possibili trasmissioni di malattie devono essere prese in considerazione.
Condizioni per la custodia degli uccelli:
La tenuta di uccelli quali animali da compagnia (pets) può essere giustificata solo se è limitata alle specie, le cui necessità naturali vengono largamente soddisfate e se le conoscenza di queste esigenze vengono rispettate e ogni giorno praticate con responsabilità.
1. I pappagalli devono provenire da allevamenti indigeni (nati in cattività), conosciuti per una tenuta degli animali conforme alle esigenze della specie e leggi vigenti.
2. Con la custodia in coppie o in gruppi deve essere possibile il contatto sociale illimitato con volatili della medesima specie.
Personalmente a mio modo di vedere, la tenuta singola o quella di coppie che non armonizzano tra loro non è tollerabile.
3. Le voliere devono essere ampie, in modo da poter offrire ai pappagalli uno spazio vitale più conforme possibile alla specie.
Bisogna inoltre sapere che di qualsiasi specie di uccello o pappagallo di tratti, tutti hanno bisogno di cure e attenzioni, sia fisiche (mangiare, movimento, ecc..) sia psicologiche !
Se non si è più che sicuri ed esperti meglio non tentare di terminare lo svezzamento per questi motivi : ALLEVAMENTO A MANO
I pappagalli venduti nei negozi, nelle mostre e nelle fiere hanno provenienze diverse, e sono esposti al rischio del contagio di malattie perché non tutti i fornitori sono controllati. Vi consigliamo perciò di rivolgervi ad allevamenti seri, che vendono solo piccoli completamente e autonomamente svezzati, e che forniscono un certificato che attesti la visita e le analisi veterinarie risultate negative al momento in cui sono state effettuate. Se vorrete rivolgervi ad un negozio, verificate le condizioni di mantenimento: la pulizia, lo spazio, l'alimentazione. Non comprate da chi espone pappagalli mantenuti male, incatenati ai trespoli, in gabbie sporche e affollate, con il nastro adesivo sulle ali per impedirgli di volare, e da chi vende pappagalli di cattura.
Molti commercianti spesso forniscono informazioni false sull'origine dei pappagalli in vendita, spacciando per riprodotti in cattività dei pappagalli di cattura. Come riconoscere un pappagallo riprodotto in cattività? La marcatura con l'anello o microchip non è obbligatoria per le specie in Allegato CITES B e C, ma la maggior parte degli allevatori applica l'anello ai piccoli che riproducono. Si tratta di un anello inamovibile 'chiuso', senza giunti o saldature, come una fede che riporta un codice.
Da non confondere con l'anello 'aperto', nel quale è visibile il punto di congiunzione delle estremità, applicato ai pappagalli adulti in seguito al sessaggio o per dimostrare l'avvenuta quarantena successiva all'importazione. Il comportamento non è sempre indicativo. Possono esserci pappagalli di cattura molto docili perché già abituati all'uomo, e pappagalli riprodotti in cattività molto timidi e paurosi perché allevati dai loro genitori e non a mano dall'allevatore. Si consiglia di richiedere la copia della denuncia di nascita del pappagallo che l'allevatore deve presentare al Corpo Forestale entro 10 giorni dalla nascita. Questo documento dovrebbe essere disponibile immediatamente, senza nessun tempo di attesa. Se il commerciante rilascia una Dichiarazione di Vendita ai Fini CITES, nella quale e' indicato il paese di origine si tratta di un pappagallo d'importazione. Se il codice indicato alla voce Fonte è 'W'(Wild) o 'R' (Ranched), si tratta di un pappagallo di cattura.
Subito dopo l'acquisto è consigliabile far visitare ed effettuare delle analisi di controllo da un veterinario specializzato. Non fatevi convincere ad acquistare un piccolo non ancora svezzato, nei pappagalli lo svezzamento è un periodo molto delicato sia fisicamente che psicologicamente. Se non si ha una buona esperienza si possono provocare dei gravi danni, e si può anche causare la morte dei piccoli per l'ispirazione del cibo, ustioni al gozzo, infezioni e micosi, o dei seri problemi comportamentali.