Colore del piumaggio
Moderatori: muron, gianluca.r
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Colore del piumaggio
Ciao,ho notato che il mio cenerino,che é in evidente muta,non ha piu un colore uniforme.Che succede?Cambia tonalita`di grigio?É la prima muta
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
Il colore del piumaggio nel Cenerino non è uniforme sul tutto il corpo ma varia di tonalità nel pettoè più chiaro con dei riflessi grigio chiaro mentre sulla groppa e le remiganti il colore tende ad essere più scuro.
La colorazione del piumaggio può variare dall' alimentazione, se questa è ricca di carotenidi la colorazione sarà più scusa e il rosso molto acceso e marcato.
La colorazione del piumaggio può variare dall' alimentazione, se questa è ricca di carotenidi la colorazione sarà più scusa e il rosso molto acceso e marcato.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Grazie Gianluca,ma é nella stessa zona che si nota una differenza di colore,una piuma grigio scuro e una chiara come se con la muta e la ricrescita ci sia un cambio di tonalita`,tra il piccolo e l adulto non c é differenza?Poi ti faccio un altra domanda... vedo un cambiamento anche a livello caratteriale,mi sembra nervoso e ultimamente per farlo salire sulla mano devo faticare un po,lo faccio uscire dalla gabbia ci gioco facendo decidere a lui le modalita` per non rischiare una beccata,poi quando é ora di rientrare mi fa faticare.Secondo te é la crescita che determina questi cambiamenti,mi sembra anche meno affettuoso.Ciao e grazie
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
con le varie mute verso la maturazione è possibile anche una variazione cromatica del piumaggio ora lo noti maggiormente poichè cambiando il piumaggio poco per volta è facile vedere la differenza poi si uniforma, lo noto pure io nelle mie ara, le piume nuove sono di un colore piu' acceso rispetto allevecchie.
E' normale anche una variazione di carattere poichè il periodo della muta è sempre abbastanza stressante che porta a del prurito, ecco perchè vengono consigliati bagni frequenti magari addizionando all' acqua dell' aloe.
In questo periodo di temperature elevate abbonda con frutta e verdura fresca sono molto importanti i piselli e le fave che in piccole quantità soperiscono alle proteine tolte levando i semi o i cereali che visto le temperature sono troppo calorici.
Vorrei capire meglio questo discorso delle beccate puoi essere un pò più preciso quando becca tu che fai in modo da evitare che questo comp. diventi abitudine.
E' normale anche una variazione di carattere poichè il periodo della muta è sempre abbastanza stressante che porta a del prurito, ecco perchè vengono consigliati bagni frequenti magari addizionando all' acqua dell' aloe.
In questo periodo di temperature elevate abbonda con frutta e verdura fresca sono molto importanti i piselli e le fave che in piccole quantità soperiscono alle proteine tolte levando i semi o i cereali che visto le temperature sono troppo calorici.
Vorrei capire meglio questo discorso delle beccate puoi essere un pò più preciso quando becca tu che fai in modo da evitare che questo comp. diventi abitudine.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Da come ho capito devo cercare di far passare la beccata con indifferenza senza rimproveri e invece premiarlo quando non becca,questa mattina l ho fatto uscire,come tutte le mattine,preparavo la colazione e lui era sulla mia spalla,a un certo punto ha cominciato a stringere l orecchio,di solito lo fa delicatamente per chiedere cibo ma stamani era diverso,poi é arrivato il momento di fare la cacca,sporcandomi la schiena,e subito dopo si é calmato.Forse voleva un posto piu comodo per i suoi bisogni?Sono stato fuori tre giorni,non potevo portarlo e devo dire che mi sembra un po cambiato.É possibile?
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
Personalmente sono dell' idea che non è la quantità, ma la qualità del tempo che dedichiamo a loro che fa la differenza, ti pongo una domanda:
A quale pro tenerlo in spalla quando si sta facendo colazione e non si ha il tempo per interagire con lui?
La beccata va possibilmente sempre prevenuta, poichè quando la prendiamo significa che qualcosa nella comunicazione tra noi e loro si è interrotta, ovviamente quando la prendiamo dobbiamo dimostrare indifferenza, ma analizzando il perchè del comportamento accaduto, ricordiamoci sempre che ogni comportamento portato avanti nel tempo per loro ha un significato altrimenti non lo farebbero.
Proviamo ad analizzare il momento che tu hai il cenerino in spalla:
pappagallo in spalla ( situazione ambientale)
pappagallo gioca/strige l' orecchio per chiedere un premio alimentare ( comportamento del pappagallo)
tu allunghi qualche alimento/premio
E' molto probabile che in futuro( come è accaduto stamane) lui tendi a strigere di più per cercare la tua attenzione o per farti capire che sta attendendo il premio.
Come noterai in questa circostanza lui sta facendo ciò che gli hai insegnato nel tempo.
A quale pro tenerlo in spalla quando si sta facendo colazione e non si ha il tempo per interagire con lui?
La beccata va possibilmente sempre prevenuta, poichè quando la prendiamo significa che qualcosa nella comunicazione tra noi e loro si è interrotta, ovviamente quando la prendiamo dobbiamo dimostrare indifferenza, ma analizzando il perchè del comportamento accaduto, ricordiamoci sempre che ogni comportamento portato avanti nel tempo per loro ha un significato altrimenti non lo farebbero.
Proviamo ad analizzare il momento che tu hai il cenerino in spalla:
pappagallo in spalla ( situazione ambientale)
pappagallo gioca/strige l' orecchio per chiedere un premio alimentare ( comportamento del pappagallo)
tu allunghi qualche alimento/premio
E' molto probabile che in futuro( come è accaduto stamane) lui tendi a strigere di più per cercare la tua attenzione o per farti capire che sta attendendo il premio.
Come noterai in questa circostanza lui sta facendo ciò che gli hai insegnato nel tempo.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Allora non dovrei dargli da mangiare quando prende l orecchio,e non tenerlo sulla spalla quando mangio,dammi un consiglio,quando lo faccio uscire dalla gabbia come posso interagire con lui in modo sano?In questo periodo cerca molto meno il contatto fisico,non devo forzarlo vero?
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
maxdam68 ha scritto:Allora non dovrei dargli da mangiare quando prende l orecchio,e non tenerlo sulla spalla quando mangio,dammi un consiglio,quando lo faccio uscire dalla gabbia come posso interagire con lui in modo sano?In questo periodo cerca molto meno il contatto fisico,non devo forzarlo vero?
No assolutamnete non lo devi forzare altrimenti lui va in difensiva e parte la beccata.
Ogni comportamento per essere eseguito e poi mantenuto nel tempo deve essere interessante per l' animale, anche il semplice salire e scendere dal braccio, il venire in volo da te o alla gabbia possono essere dei sani giochi che rafforzano il vostrorapporto e fanno conoscere i comandi base al pappagallo.
Scopri quello che per lui può essere molto motivante come premio alimentare e usalo solo nei momenti di gioco come premio, e in piccole quantità, puè essere un semi di girasole, pezzetto di noce, pinolo, a volte è molto gratificante una carezza....questo solo tu riuscirai a scoprirlo.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Sai quale é il prob per me ora? in questo momento é sulla mia spalla,ed ho paura di essere ferito ad un orecchio.Ho perso un po di fiducia perché passa dalla quiete all aggressivita', sono un po' demoralizzato.Speriamo bene.
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
Di base si sconsiglia tenere i pappagalli in spalla proprio per evitare eventuali ferite alle orecchie o peggio al' occhi.............
Evita di far salire sulla spalla il pappagallo.
Evita di far salire sulla spalla il pappagallo.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Non ci crederai ma é successo,mi ha ferito l orecchio,ora sto nello sconforto totale.In questo momento sto pensando di mollare,di cederlo.É piu di un anno che mi impegno,e questi sono i risultati?Sicuramente ho fatto errori,pur seguendo i consigli di persone esperte,ma sono animali veramente difficili.Pensero' a cosa fare.perché deve essere si un piacere per lui ma anche per me.
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
EHmmmmm
mai cedere allo sconforto e mettere a frutto i consigli giusti, cerca di leggere attentamente i post che ti ho scritto sopra senza fare di testa tua altrimenti raccoglierai solo insuccessi.
mai cedere allo sconforto e mettere a frutto i consigli giusti, cerca di leggere attentamente i post che ti ho scritto sopra senza fare di testa tua altrimenti raccoglierai solo insuccessi.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
mi serve aiuto
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
su su animo ti stiamo aiutando non abbatterti, però devi entrare nell' ottica di idea che se ti consiglio di non farlo salire sulla spalla tu non lo devi fare ...almeno non in questo periodo, perchè hai potuto verificare sulle tue orecchie che stai sbagliando.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Si é vero,ma come faccio a non farlo salire?Immagino che se glielo impedisco si innervosisce e comincia a mordere le dita.Ma forse sbaglio a dargli da mangiare ogni volta che esce dalla gabbia?Forse lui associa l uscita dalla gabbia al fatto che io poi gli do da mangiare?E quando non succede per chiedere ed attirare la mia attenzione mi morde?
Non voglio tenere fuori nessuno da questa discussione,percio' se c é qualcuno oltre a gianluca che vuole dire la sua lo faccia per favore.Grazie
Non voglio tenere fuori nessuno da questa discussione,percio' se c é qualcuno oltre a gianluca che vuole dire la sua lo faccia per favore.Grazie
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
Mi descrivi la sequenza esatta di come lo fai uscire dalla gabbia?
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Allora ti racconto la sua giornata tipo.Ti premetto che la sua gabbia é in balcone,la mattina comincia a fischiare e parlare tra le sei e le sette,oggi piu che altro urla.Io mi alzo alle sette comincio a preparare la colazione,lui mi vede e comincia con i fischi di richiamo,lo faccio uscire e continuo a fare colazione con lui sulla spalla.Gli faccio assaggiare quello che sto mangiando,frutta o un pettezzo di fetta biscottata ecc... prima di farlo usccire ho preparato la sua ciotola di frutta e verdura.Finito la mia colazione lo rimetto dentro insieme alla sua ciotola.Vado a lavorare.A volte torno verso le due altre volte verso le sei e trenta,lo faccio uscire per qualche voletto in casa gli offro qualche seme e ci gioco.Lo rimetto dentro ed esco di casa.Quando torno gli preparo la pappetta lo faccio uscire e mangia,poi sta un po con me,generalmente tranquillo sulla spalla e verso le nove lo rimetto dentro e si addormenta.Questa é la sua giornata tip.Tutte queste cose negli ultimi giorni sono piu difficili da fare,lui mi chiama ma quando vado a prenderlo la prima cosa che fa abbassa la testa e passano minuti prima che salga sulla mano,anche la pappetta non la mangia piu tanto volentieri.
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
ehm...non hai risposto alla mia domanda......
inoltre visto che ci siamo te ne faccio un' altra :
mi sapresti indicare con i pesi nell' arco della giornata cosa mangia e in che quantità?
inoltre visto che ci siamo te ne faccio un' altra :
mi sapresti indicare con i pesi nell' arco della giornata cosa mangia e in che quantità?
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
- maxdam68
- Conuro
- Messaggi: 131
- Iscritto il: ven mag 22, 2009 3:05 pm
- Località: Monterotondo(rm)
Re: Colore del piumaggio
Quando deve uscire gli apro lo sportello della gabbia e allungo la mano dentro,lui comincia ad arrampicarsi corre su i posatoi abbassa la testa quando gli avvicino la mano e dopo un po di insistenza sale.
Mangia frutta,semi cotti e qualche seme secco,estrusi e la sera la pappetta fatta con verdura e frutta.La quantita pero' non saprei dirla
Mangia frutta,semi cotti e qualche seme secco,estrusi e la sera la pappetta fatta con verdura e frutta.La quantita pero' non saprei dirla
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: Colore del piumaggio
maxdam68Quando deve uscire gli apro lo sportello della gabbia e allungo la mano dentro,lui comincia ad arrampicarsi corre su i posatoi abbassa la testa quando gli avvicino la mano e dopo un po di insistenza sale.
RR.
dalla risposta che mi hai scritto si capisce già un errore molto grave tu scrivi:
""
allungo la mano dentro,lui comincia ad arrampicarsi corre su i posatoi abbassa la testa quando gli avvicino la mano e dopo un po di insistenza sale."""
il pappagallo non deve salire sulla tua mano perchè stanco di arrambicarsi e scappare, ma al contrario deve eseguire il comportamento sapendo che dopo con te sarà felice, un altro errore è quello di entrare con la mano nella gabbia, non sei tu che vaida lui, ma sarà lui a venire da te.
Ricorda ogni azione/comportamento che esegue il pappagallo non deve essere forzata, ma deve avere la possibilità di scegliere.
Ti scrivo sotto il modo corretto di approciarsi per l' uscita dalla gabbia di un pappagallo:
Il pappagallo ( qualsiasi specie sia) è in gabbia chiuso, mi avvicino ed inizio a parlargli, apro lo sportellino e con la mano all' esterno della gabbia ma ben visibile inizio a chiamarlo ( il comando deve essere sempre quello) con la mano libera gli farò vedere il premio che riceverà solo quando sarà salito sulla mano.
Questa è la proceduta che personalmente ritengo corretta, il pappagallo ha la possibilità di scegliere se viene prende il premio se non viene "nada".
All' inizio per incentivarlo può essere necessario incentivare il comportamento con la nostra voce mai urlando ma con enfasi e far eseguire questo comportamento più volte al giorno.
Se hai domande chiedi pure.
Mangia frutta,semi cotti e qualche seme secco,estrusi e la sera la pappetta fatta con verdura e frutta.La quantita pero' non saprei dirla
RR.
in questo periodo di gran caldo passerei solo a frutta, l' estruso lo sospenderei, mentre utilizzerei i semi di girasole per fare l' esercizio che ti descrivevo sopra.
La pappa serale andrei avanti ad oltranza.
RR.
dalla risposta che mi hai scritto si capisce già un errore molto grave tu scrivi:
""
allungo la mano dentro,lui comincia ad arrampicarsi corre su i posatoi abbassa la testa quando gli avvicino la mano e dopo un po di insistenza sale."""
il pappagallo non deve salire sulla tua mano perchè stanco di arrambicarsi e scappare, ma al contrario deve eseguire il comportamento sapendo che dopo con te sarà felice, un altro errore è quello di entrare con la mano nella gabbia, non sei tu che vaida lui, ma sarà lui a venire da te.
Ricorda ogni azione/comportamento che esegue il pappagallo non deve essere forzata, ma deve avere la possibilità di scegliere.
Ti scrivo sotto il modo corretto di approciarsi per l' uscita dalla gabbia di un pappagallo:
Il pappagallo ( qualsiasi specie sia) è in gabbia chiuso, mi avvicino ed inizio a parlargli, apro lo sportellino e con la mano all' esterno della gabbia ma ben visibile inizio a chiamarlo ( il comando deve essere sempre quello) con la mano libera gli farò vedere il premio che riceverà solo quando sarà salito sulla mano.
Questa è la proceduta che personalmente ritengo corretta, il pappagallo ha la possibilità di scegliere se viene prende il premio se non viene "nada".
All' inizio per incentivarlo può essere necessario incentivare il comportamento con la nostra voce mai urlando ma con enfasi e far eseguire questo comportamento più volte al giorno.
Se hai domande chiedi pure.
Mangia frutta,semi cotti e qualche seme secco,estrusi e la sera la pappetta fatta con verdura e frutta.La quantita pero' non saprei dirla
RR.
in questo periodo di gran caldo passerei solo a frutta, l' estruso lo sospenderei, mentre utilizzerei i semi di girasole per fare l' esercizio che ti descrivevo sopra.
La pappa serale andrei avanti ad oltranza.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."