come si ottiene il *blue*

Immagine

Moderatori: muron, Lorenzo, fabrizioP

Rispondi
Avatar utente
nico95XD
Ara
Messaggi: 689
Iscritto il: mer mar 10, 2010 1:17 pm
Località: PD

come si ottiene il *blue*

Messaggio da nico95XD »

come si tiene questa bellissima mutazione?
ho capito che bisogna in pratica "depurare" il turquoise togliendo mi pare si chiamino delle psittacofulvine ma non ho capito come si fa, che accoppiamenti bisogna fare
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da francesco_camporini »

Iniziamo con vari esempi di accoppiamenti...

BLU
blu x blu= blu
blu x cobalto= blu, cobalto
blu x malva= cobalto
blu x verde/blu= blu, verde/blu
blu x verde scuro/blu= blu, cobalto, verde/blu, verde scuro/blu
blu X verde oliva/blu= cobalto, verde scuro/blu

COBALTO
cobalto X blu= blu, cobalto
cobalto X cobalto= blu, cobalto, malva
cobalto X malva= cobalto, malva
cobalto X verde/blu= blu, cobalto, verde/blu, verde scuro/blu
cobalto X verde scuro/blu= blu, cobalto, malva, verde/blu, verde scuro/blu, verde oliva/blu
cobalto X verde oliva/blu= cobalto, malva, verde scuro/blu, verde oliva/blu

MALVA
malva X blu= cobalto
malva X cobalto= cobalto, malva
malva X malva= malva
malva X verde/blu= verde scuro/blu, cobalto
malva X verde scuro/blu= verde scuro/blu, verde oliva/blu, cobalto, malva
malva X verde oliva/blu= verde oliva/blu, malva

PASTELLO (Serie Blu e Serie Verde)
verde X pastello verde= verde/pastello
verde/pastello X pastello verde= pastello verde, verde/pastello
verde/pastello X verde/pastello= verde/pastello, pastello verde, verde
lutino X pastello verde= pastelIno
pastelIno X pastello verde= pastelIno, pastello verde
pastelIno X pastelIno= pastelIno, lutino, pastello verde
blu X pastello blu= blu/pastello
blu/pastello X pastello blu= pastello blu, blu/pastello
blu/pastello X blu/pastello= blu/pastello, pastello blu, blu

VIOLA
Il fattore Viola può essere a Doppio (Df) o Singolo Fattore (Sf).
Il Viola non si porta, o c'è o non c'è!
Da genitori che hanno entrambi Singolo Fattore Viola tra i piccoli potranno esserci sia Singoli che Doppi Fattori Viola.
Da genitori che che hanno entrambi Doppio Fattore Viola Tra i piccoli potrenno esserci solo Doppi Fattori Viola.
Da genitori in cui solo uno ha Singolo Fattore Viola tra i piccoli potranno esserci sia Singoli Fattori Viola che senza nessun Fattore Viola.
Da genitori in cui solo uno ha Doppio Fattore Viola tra i piccoli potranno esserci solo Singoli FattoriViola.
Da ricordare che il Fattore Viola lo si trova sia nella serie verde che nella serie blu!
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
nico95XD
Ara
Messaggi: 689
Iscritto il: mer mar 10, 2010 1:17 pm
Località: PD

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da nico95XD »

grazie mille francesco, quella el pastello non lo sapevo, le altre si perchè sono uguali a quelle degli occhiocerchiati.
per come si ottiene il *blue* intendevo come nasce questa mutazione, perchè essendo costosetta comprarla non è che sia una grande idea.
ho sentito che da altre mutazioni e portatori si è partiti per selezionarla fino a renderla fissa,come si fa?
che accoppiamenti bisogna fare?
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da francesco_camporini »

Lo ho scritto sopra, usa i cobalto

cobalto X cobalto= blu, cobalto, malva


Per i Roseicollis è un attimino diverso, cioè esistendo le mutazioni sessolegate, che non possono essere portate dalle femmine, basta che il maschio sia di mutazione sessolegata o comunque la porti, che nella prole uscirà tale mutazione ma solo nelle femmine!
Mutazioni sessolegate:
- Cannella o Cinnamon
- Isabella o Pallid
- Lutino o Ino
- Avorio Ino o Acqua Ino (inteso come Lutino Serie Blu)
- Avorio Ino Fb o Turquoise Ino (inteso come Lutino Serie Blu a Fb)
- Opalino o Opaline

Qualche esempio per le mutazioni sessolegate:
Mamma Lutina x Papà Ancestrale: Femmine Ancestrali e Maschi Verdi/Ino
Papà Lutino x Mamma Ancestrale: Femmine Lutine e Maschi Verdi/Ino
Mamma Lutina x Papà Verde/Ino: Femmine Lutine e Ancestrali e Maschi Lutini e Verdi/Ino

(ovviamente, nell’esempio, al posto della mutazione Ino, potete metterci qualsiasi altra mutazione sessolegata che il risultato è lo stesso!!!)

Anche nei Roseicollis il Verde (Ancestrale) è il colore dominante, cioè, senza prendere in considerazione le mutazioni sessolegate, se si accoppia un Ancestrale con un Blu la prole sarà tutta Verde/Blu se invece si accoppia un Verde/Blu e un Blu la prole sarà per metà Verdi/Blu e per metà Blu.
Insomma in poche parole se, a parte il caso delle mutazioni sessolegate, i genitori non portano l'uno la mutazione dell'altra, anche qui nasceranno tutti Verdi portatori!
Altre cose importanti...nei Roseicollis, oltre la serie Verde e la Serie Blu [la quale si suddivide in due: Avorio (Aqua) e Avorio Fb (Turquoise)], esiste anche la serie Faccia Arancio la quale si può manifestare in tutte le mutazioni, ricordando però, che anch’essa è recessiva.
Da ricordare...un accoppiamento sbagliato è quello tra la serie Faccia Arancio e la serie Blu!
Altro accoppiamento da non fare se si vuole fare selezione sui Faccia Bianca è un Avorio Faccia Bianca (Turquoise) con un Avorio (Aqua), perchè se si ha faticato tanto per arrivare ad un bel Blu con la Faccia Bianca bella pulita se lo si accoppia con un Avorio (Aqua) lo si va a risporcare di psittacina...

N.B.: a parte ciò che ho scritto la genetica che ti ho elencato nel messaggio precedente è quella degli Occhio-Cerchiati la genetica dei Roseicollis è uguale.
Ultima modifica di francesco_camporini il mer mag 19, 2010 9:26 pm, modificato 1 volta in totale.
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
nico95XD
Ara
Messaggi: 689
Iscritto il: mer mar 10, 2010 1:17 pm
Località: PD

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da nico95XD »

francesco_camporini ha scritto:Lo ho scritto sopra, usa i cobalto

cobalto X cobalto= blu, cobalto, malva


Per i Roseicollis è un attimino diverso, cioè esistendo le mutazioni sessolegate, che non possono essere portate dalle femmine, basta che il maschio sia di mutazione sessolegata o comunque la porti, che nella prole uscirà tale mutazione ma solo nelle femmine!
Mutazioni sessolegate:
- Cannella o Cinnamon
- Isabella o Pallid
- Lutino o Ino
- Avorio Ino o Acqua Ino (inteso come Lutino Serie Blu)
- Avorio Ino Fb o Turquoise Ino (inteso come Lutino Serie Blu a Fb)
- Opalino o Opaline

Qualche esempio per le mutazioni sessolegate:
Mamma Lutina x Papà Ancestrale: Femmine Ancestrali e Maschi Verdi/Ino
Papà Lutino x Mamma Ancestrale: Femmine Lutine e Maschi Verdi/Ino
Mamma Lutina x Papà Verde/Ino: Femmine Lutine e Ancestrali e Maschi Lutini e Verdi/Ino

(ovviamente, nell’esempio, al posto della mutazione Ino, potete metterci qualsiasi altra mutazione sessolegata che il risultato è lo stesso!!!)

Anche nei Roseicollis il Verde (Ancestrale) è il colore dominante, cioè, senza prendere in considerazione le mutazioni sessolegate, se si accoppia un Ancestrale con un Blu la prole sarà tutta Verde/Blu se invece si accoppia un Verde/Blu e un Blu la prole sarà per metà Verdi/Blu e per metà Blu.
Insomma in poche parole se, a parte il caso delle mutazioni sessolegate, i genitori non portano l'uno la mutazione dell'altra, anche qui nasceranno tutti Verdi portatori!
Altre cose importanti...nei Roseicollis, oltre la serie Verde e la Serie Blu [la quale si suddivide in due: Avorio (Aqua) e Avorio Fb (Turquoise)], esiste anche la serie Faccia Arancio la quale si può manifestare in tutte le mutazioni, ricordando però, che anch’essa è recessiva.
Da ricordare...un accoppiamento sbagliato è quello tra la serie Faccia Arancio e la serie Blu!
Altro accoppiamento da non fare se si vuole fare selezione sui Faccia Bianca è un Avorio Faccia Bianca (Turquoise) con un Avorio (Aqua), perchè se si ha faticato tanto per arrivare ad un bel Blu con la Faccia Bianca bella pulita se lo si accoppia con un Avorio (Aqua) lo si va a risporcare di psittacina...

N.B.: a parte ciò che ho scrittola genetica che ti ho elencato è quella degli Occhio-Cerchiati la genetica dei Roseicollis è uguale.
ecco è quello che intendevo io!!l ultima cosa che hai scritto, come si fa ad arrivare a un blu con la faccia bianca pulita?bisogna fare turquoise x turquoise finche non diventa completamente bianca?
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da francesco_camporini »

bravo nico, vedo con piacere che stai studiando :)
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
giuseppe bove
Cenerino
Messaggi: 330
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:15 pm
Località: Maddaloni
Contatta:

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da giuseppe bove »

Salve
siete tanto sicuri quello che state scrivendo???
il blu vero e proprio non esiste ci siamo avvicinati ma non esiste!
Io ho i cosidetti *Blue* senza psittacina.
Per selezionare questi pappagalletti ci sono voluti 20/25anni!!!
Le foto di quei Rosei conosco bene l'allevatrice spero che hai chiesto il permesso?
Saluti
Giuseppe Bove
RNA FOI 42NH
CAO 952
Sito Web: http://www.allevamentoantoegiu.jimdo.com
Immagine
Avatar utente
nico95XD
Ara
Messaggi: 689
Iscritto il: mer mar 10, 2010 1:17 pm
Località: PD

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da nico95XD »

le ho trovate su un forum di agapornis roseicollis.
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da francesco_camporini »

giuseppe bove ha scritto:Salve
siete tanto sicuri quello che state scrivendo???
il blu vero e proprio non esiste ci siamo avvicinati ma non esiste!
Io ho i cosidetti *Blue* senza psittacina.
Per selezionare questi pappagalletti ci sono voluti 20/25anni!!!
Le foto di quei Rosei conosco bene l'allevatrice spero che hai chiesto il permesso?
Saluti
infatti se leggi bene ho scritto:
francesco_camporini ha scritto: "Per essere precisi nei roseicollis(almeno per ora) non esiste il blu puro, quindi queste mutazioni vengono dette "par blu", cioè parzialmente blu......."
Leggi bene prima di dire le cose... io li allevo da ben 15 anni, quindi penso di sapere qualcosa no? :)
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
giuseppe bove
Cenerino
Messaggi: 330
Iscritto il: lun giu 23, 2008 6:15 pm
Località: Maddaloni
Contatta:

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da giuseppe bove »

Ops mi scusi non avevo letto bene!
beh se tu allevi da 15anni io da 2 mesi....

Questo è un Violet Df *Blue*
ovviamente piccino ma si capisce molto bene che si tratta di un *Blue*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giuseppe Bove
RNA FOI 42NH
CAO 952
Sito Web: http://www.allevamentoantoegiu.jimdo.com
Immagine
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 281
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: come si ottiene il *blue*

Messaggio da francesco_camporini »

non preoccuparti, ;)
Bell'esemplare complimenti
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
Rispondi