Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Immagine Confrontiamo le nostre idee

Moderatori: muron, generale

Avatar utente
mari89
Giacinto
Messaggi: 4526
Iscritto il: lun feb 04, 2008 6:25 pm
Località: Sicilia

Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da mari89 »

Ciao a tutti. Volevo chhiedere informazioni riguardo il cosiddetto "volo libero"... in cosa consiste l'addestramento? in che fasi va suddifiso?
mi piacerebbe tantissimo arrivare a un traguardo del genere con la mia calo.. Sushi. Crescendo è diventata molto "ubbidiente". mi cerca continuamente, pur non essendo assillante. Gioca per conto suo, ma nel momento in cui la chiamo viene immediatamente in mano o in testa. e facendo la prova anche quando è libera e prende uno spavento per colpa di una porta che sbatte o di qualche sconosciuto che entra in casa mi vola subito addosso. se non sono nel suo "raggio di vista" vola su una mensola e appena mi vede mi viene addosso...
Chiedo di Generale perchè mi è sembrato di capire che la sua Lalla sta libera anche fuori... ma chiedo consiglio a chiunque sappia darmi una mano =)
Immagine
volovia
Ara
Messaggi: 820
Iscritto il: mer ott 07, 2009 10:54 am
Località: Beirut

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da volovia »

Volo libero. Mari hai toccato un tasto dolente! Io ho avuto parecchie discussioni in merito poiche' sono favorevole, ma non ti dico le polemiche che ho suscitato in un altro Forum!!
Sono certa che sei consapevole dei rischi a cui si va incontro, il peggiore perdere il pappagallo, ma la gioia di permettergli di volare come in liberta' a me personalmente fa' superare questo timore.
I miei due pappi, un pdc e un caicco, li tenevo spesso liberi in giardino sotto la mia supervisione ovviamente. Loro conoscevano bene l'ambiente e si limitavano ad arrampicarsi sulle gabbie e a "pascolare" sulla vigna che le riparava.
Ora non ho piu' i presupposti per cui non li posso liberare se non in casa.

Per poter far volare il tuo pappo devi avere un rapporto di fiducia ottimo e da quello che scrivi mi pare tu lo abbia. Io proverei inizialmente con la pettorina cercando un posto tranquillo, senza alberi o fili della luce nei dintorni. Potresti provare con brevi voli con la pettorina e poi vedere come si comporta.

Un partecipante di un altro Forum aveva una calo che faceva voli stupendi e ce la fece vedere in molti video. Ma deve aver fatto una brutta fine anche se non lo ha mai detto. Non voglio spaventarti, ma non sottovalutare mai il rischio!
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (Mark Twain)
soul96
Giacinto
Messaggi: 2580
Iscritto il: gio ago 13, 2009 4:13 pm
Località: Mazara del Vallo, Trapani (Sicilia)
Contatta:

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da soul96 »

quoto volovia
c'è un utente su un altro forum che mi aveva spiegato una volta come portare fuori il proprio pappo.
vedete, lui lo tiene sempre fuori, è allevato a mano. gli fa fare voli da per tutto e quando vuole rientra in casa..
nn so se posso fare spam, quindi mi dite come metto lo spoiler ??

intanto ecco i seuoi video!
http://video.libero.it/app/play?id=5ae7 ... a32ae83032
guarda anke gli altri, tutti i suoi pappi sn allevati a mano, sia le nutrici che i piccoli..e quando superano i 10gg li prende e li fa crescere dalla nutrice tra le sue mani

http://video.libero.it/app/play?id=d0bd ... a6a6974235 anke questo
Immagine

Immagine

AnDrE

Sito Web Allevamento: http://allevamentopappa.blogspot.com/
Avatar utente
mari89
Giacinto
Messaggi: 4526
Iscritto il: lun feb 04, 2008 6:25 pm
Località: Sicilia

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da mari89 »

grazie innanzitutto a entrambi per avermi risposto...
Ho visto i video , Soul, sono stupendi! ho provato con la pettorina piu di una volta ma sushi non la sopporta proprio...ho provato ad andare per gradi, prima facendola giocare, lasciandogliela appesa vicino alla gabbia e poi per un po anche dentro. Ci gioca si. ma nel momento in cui la mette ( se la fa mettere quello si) poi striscia a terra sui fianchi , si rotola sul dorso... quando era sulla scrivania è caduta giu (tanto era impegnata a cercare di strapparsela via di dosso che nemmeno si è accorta che la scrivania era "finita". Per fortuna non si è fatta niente.
Questo desiderio ce l'ho da un po di tempo... diciamo che è una sorta di sogno nel cassetto, ma ovviamente voglio prima capire bene, studiare e ascoltare le esperienze di chi lo ha gia fatto..
Ho sempre sognato di avere un pappagallo da poter portare fuori senza il rischio che volasse via...poi dal nulla è sbucato Pako, che aveva le penne delle ali tutte azzannate :| (da una forbice però, non da un animale). Potevo portarlo fuori, non c'era nessun rischio di fuga (infatti quando pulisco la voliera lui sta libero in terrazza mi segue o gioca con rametti ecc... ma non era questo che volevo... volevo un pappagallo che "non fuggisse", non uno che non "potesse fuggire"... (c'è una grande differenza).
E quando è arrivato Sushi, la calo, sono letteralmente rimasta a bocca aperta la prima volta che allontanandomi per preparare l'altra pappa (la stavo ancora imbeccando) ha spiccato il primo volo e mi ha seguito...
E' stata un emozione unica...

Spero di riuscire ad arrivare con Sushi a raggiungere quel traguardo...anche se i dubbi ci sono, e tanti...
se volasse via credo avrei una marea di sensi di colpa... ma chissà...la strada è ancora lunga, e dopotutto sushi non ha nemmeno un anno...
Immagine
soul96
Giacinto
Messaggi: 2580
Iscritto il: gio ago 13, 2009 4:13 pm
Località: Mazara del Vallo, Trapani (Sicilia)
Contatta:

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da soul96 »

volevo un pappagallo che "non fuggisse", non uno che non "potesse fuggire"...
belle parole, mary...
vedrai che ci riuscirai, basta, come x tutte le cose avere pazienza, e tutto arriva.
poi conoscendoti (anche solo "virtualmente") so che sei una persona carissima, in cui si puo riporre tutta la propria fiducia, ed è questo che mi fa pensare che ce la farai cn sushi, visto il rapporto che già avete instaurato.
le tue parole mi hanno talmente colpito che non so nemmeno che scrivere...
Immagine

Immagine

AnDrE

Sito Web Allevamento: http://allevamentopappa.blogspot.com/
volovia
Ara
Messaggi: 820
Iscritto il: mer ott 07, 2009 10:54 am
Località: Beirut

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da volovia »

Soul, ho visto i video ma sinceramente non hanno nulla a che fare con il volo libero. Dal mio punto di vista il volo libero e' inteso per gli uccelli che amano volare e non sono tutti! Per esempio ci sono quelli che preferiscono arrampicarsi (caicco, senegal) e volano solo per cercare cibo e per spostarsi da un luogo all'altro. Invece quelli che amano volare e ne hanno bisogno sono le ara, i parrocchetti d.c., le calo e altri. Ma, ripeto, e' la mia opinione e potrebbe anche essere sbagliata.

Mari, intanto comincia a richiamare la tua calo anche con un fischietto perche' lo sente meglio del tuo richiamo se dovesse allontanarsi troppo e perderti di vista. Prova anche da una stanza all'altra.
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (Mark Twain)
Avatar utente
mari89
Giacinto
Messaggi: 4526
Iscritto il: lun feb 04, 2008 6:25 pm
Località: Sicilia

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da mari89 »

grazie dell'idea del fischietto! non ci avevo pensato...
finora la faccio "giocare" posandola in una stanza e andandomene di corsa in un altra stanza (la piu lontana che trovo :bigsmile: ) e un attim dopo sento le ali sbattere e mi segue e mi trova sempre... A volte è uno spettacolo vederla ferma tipo colibri sbattendo le ali sospesa a mezz aria e appena mi identifica mi piomba addosso... devo fargli un video.. :bigsmile:
Immagine
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2332
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da generale »

ciao mery. ovviamente ci sono molte teorie sul volo libere da discutere per mesi e mesi, e ognuno mette in pratica con l'esperienza la sua tecnica migliore.
da anni ormami cerco sempre di migliorare e capire il concetto di addestramento al volo.
in breve la mia esperienza ha fatto si che che molti amici hanno messo in pratica ciò che ho imparato e si è rivelato un ottimo risultato.
ti spiegherò passo per passo.
partiamo proprio dall'inizio.
inanzitutto fin da quando lo alleviamo a stecco, dobbiamo imparare a fischiare in modo calmo e sempre allo stesso tono, prima di dare la poppata, in modo che colleghi il fischio alla pappa e a noi che la diamo.
poi con il passare del tempo ogni volta che fischiamo e lui arriva premiarlo con una leccornia o una semplice grattatina alla nuca.....loro ne vanno matti.
anche nel fare il bagno o qualsiasi cosa faccia piacere aòl nostro pappagallo prima sempre fischiare in modo che colleghi al fischio qualcosa di piacevole o addirittura a noi che ormai siamo parte di lui.
dopodichè le pettorine, corde ecc ecc io non le userei per i piccoli pappagalli, quindi dovrai cercare un ambiente chiuso e grande, tipo un magazzino, una palestra come ho fatto inn passato, e con un amica o un parente che il pappagallo conosce bene, dovrai usare una distanza inizialmente di mezzo metro e ogni volta che al fischi lui arriva premiarlo con carezze e sicurezza a allontanarsi di mezzo metro alla volta.
le prime volte sarà spaventato e volerà dappertutto, ma con il tempo acquisterà fiducia del luogo e in men che non si dica tutto sarà bellissimo.
fino a quando, lui non verrà al primo fischio bisogna continuare l'addestramento perchè dovrete essere una cosa sola, in poche parole dovete essere in simbiosi assoluta.
fatto ciò, il giorno di uscita esterna è da paura, per entrambi scegli un luogo pianeggiante e molto vasto dove alberi non esitano così eviterai le fughe ma sopratutto i pericoli tipo prede in agguato.
da li sempre con questo materiale.......fischietto o il tuo fischio, binocolo o canocchiale, l'amica o amico e..... una croce per pregare che torni in caso di fuga hahahahaha
scherzi a parte tutto ciò richiede tempo e la fretta è la peggior cosa.
i primi voli saranno da mozzafiato, vedere una calo che vola veloce e cambia direzzione di colpo libera nell'aria è uno spettacolo bellissimo e appaga da tutti gli sforzi fatti.
però ricorda che anche quando siamo al top delle sicurezze può capitare che fugga, con fortuna binocolo e gambe in spallo lo si recupera e una volta vissuta questa esperienza brutta non bisogna mollare.
piccola buona fortuna e se metterai in pratica e farai volare la tua calo rendici partecipe della gioia che hai vissuto con il filmato............ che custodirai nel tuo cuore. :wink:
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
volovia
Ara
Messaggi: 820
Iscritto il: mer ott 07, 2009 10:54 am
Località: Beirut

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da volovia »

:clap: :clap: :clap: Ottimo Generale!! Meno male che qui nessuno mette alla berlina chi solo azzarda a parlare di volo libero!!
Peccato che per i pappi piccoli non si possa utilizzare la radio!
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (Mark Twain)
marc
Calopsitte
Messaggi: 98
Iscritto il: mer gen 06, 2010 11:49 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da marc »

volovia ha scritto:Soul, ho visto i video ma sinceramente non hanno nulla a che fare con il volo libero. Dal mio punto di vista il volo libero e' inteso per gli uccelli che amano volare e non sono tutti! Per esempio ci sono quelli che preferiscono arrampicarsi (caicco, senegal) e volano solo per cercare cibo e per spostarsi da un luogo all'altro. Invece quelli che amano volare e ne hanno bisogno sono le ara, i parrocchetti d.c., le calo e altri. Ma, ripeto, e' la mia opinione e potrebbe anche essere sbagliata.
Scusate se intervengo ma mi ha incuriosito l'intervento di volovia quando scrive a soul di non mischiare il sacro con il profano; il video postato da soul,realizzato da nigri10 in arte marc ovvero lo scrivente, mette in evidenza un uccello che si muove libero in un ambiente privo di sbarre,questa libertà di volare fa presupporre che l'animale sia addestrato al volo libero (che per definizione è volo in condizioni di non costrizione).
perchè associare il volo libero solo ad ara, parrocchetti d.c. e calo?
scrive che ci sono uccelli che amano volare ed altri no!! secondo me a tutti gli uccelli piace volare solo che il modo di farlo è differente da specie a specie.
è vero che al senegal piace arrampicarsi ma senza ali non sarebbe più un pappagallo..
non esiste uccello a cui non piace volare come vuole farci invece credere volovia!!
E' palese che il volo di un nigri non possa essere paragonato a quello di un'ara che ha un'apertura alare tale da poter sfruttare le correnti ascensionali dell'aria; inoltre un'ara per le sue dimensioni non può essere predato dagli stessi predatori da cui è costantemente minacciato un piccolo uccellino.
Gli agapornis in natura vivono in boscaglie di acacia, ragion per cui i voli non possono che essere molto veloci ma soprattutto la quota non deve superare di molto l'altezza delle piante più alte, per non mettere in repentaglio la vita dell'animale che verrebbe altrimenti più facilmente predato.
Quando si addestra un uccello al volo libero (che significa tenerlo libero in un ambiente che non ha pareti vincolanti e non è funzione del tipo di specie perchè tale pratica potrebbe essere applicata anche ad un canarino) bisogna per prima cosa non snaturare l'animale. È impensabile addestrare un agapornis ed anche una calopsitte a volare come un ara che si può,grazie alla sua natura di grosso uccello, librare a diversi metri di altezza dal suolo senza aver il costante timore di essere predato.
Il piccolo uccello non deve mai e dico superare i 20/25 metri di altezza piuttosto deve fare lunghi voli anche di centinaia di metri ma sempre a non alta quota ciò non toglie che anche i nigrigenis amano volare così come ogni forma di vita dotata di ali, di piume e di penne!!
Mi sembra che colei che tanto sapere vuole mostrare in realtà quel che scrive non può documentare.
Inoltre è da tenere presente che un ara all'età di 20 anni ha un'intelligenza pari ad un bambino di 3 anni, quindi addestrare una calopsitte o un'agapornis al volo libero ha un indice di difficoltà infinitamente superiore rispetto ad addestrare un ara o cmq un grosso pappagallo ecco perchè ritengo di sconsigliare questo tipo di pratica a chi possiede pappagalli di piccola taglia.
Immagine
Avatar utente
mari89
Giacinto
Messaggi: 4526
Iscritto il: lun feb 04, 2008 6:25 pm
Località: Sicilia

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da mari89 »

grazie per essere intervenuto nell'argomento...
Sono daccordo sul fatto del volo, perchè tutti i pappagalli sono "volatori", poi chi piu chi meno, ma comedici sono tutti dotati di ali, e a qualcosa serviranno.
Sapevo infatti che nemmeno le calo sono grandi volatrici... Ho letto in molti articoli che sono pappagalli piuttosto "terricoli" e che quindi passano gran parte del tempo "razzolando " a terra piuttosto che volando, ma questo non toglie che sappiano percorrere anche parecchi km in volo...
MI piacerebbe avere un tuo parere... mi sconsiglieresti di iniziare "l'addestramento" di Sushi, il mio calopsitte, al volo libero?
Immagine
marc
Calopsitte
Messaggi: 98
Iscritto il: mer gen 06, 2010 11:49 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da marc »

ciao mary, ritengo che generale abbia scritto cose giuste.
Aggiungo solo che ogni pappagallo ha il suo carattere e penso che questo sia scritto in modo indelebile nel DNA dell'animale..non so se venga trasmesso in modo recessivo semplice, recessivo legato al sesso, codominante, etc..quello che però ho potuto verificare che da due soggetti docilissimi non possono che nascere soggetti molto docili..
Ogni pappagallo ha quindi un livello di attitudine ad assere addomesticato che è funzione, a mio parere, del livello di docilità "scritto" nel suo DNA.
Addomesticare un pappagallo a fare quello che noi vogliamo lo ritengo sbagliato in quanto per arrivare al grado di soddisfazione da noi voluto dobbiamo "costringere" l'animale a subire delle forzature sul suo carattere originale.
Ritengo invece che bisogna conoscere il proprio animale cercando di instaurare un rapporto basato sulla fiducia; per arrivare a questo livello bisogna passare con il pappagallo tanto tempo lasciandolo esprimere in modo che sia lui ad avere sempre la libertà di scegliere cosa fare.
Da qui la bravura dell'allevatore è quello di capire la qualità del proprio animale e solo a questo punto lui può migliorare quella qualità che ritiene già consolidata perché scritta nel DNA del soggetto.
Per fare l'esempio del volo libero se l'animale appena lasciato sul posatoio tende a volare sulla spalla del proprio allevatore non appena questo si allontana allora è pensabile che l'uccello possa essere addestrato al volo libero.
A questo punto può iniziare l'addestramento vero e proprio, sotto forma di gioco, per migliorare e consolidare l'attitudine che ha l'animale di eseguire il volo libero.
Primo passo è sempre quello di insegnargli un suono di richiamo che può essere anche il suo nome ed ogni volta che risponde al comando bisogna premiarlo con una leccornia.
Bisogna, in casa, lasciare l'animale su un posatoio o sopra la sua gabbia allontanarsi e chiamarlo sempre e solo con lo stesso richiamo. Quando lui risponde al comando allora lo si premia con la leccornia.
Bisogna fare questa attività per tantissimo tempo in modo da irrobustire i pettorali dell'animale e per consolidare il rapporto con l'addestratore.
Questo però è solo il primo punto base, bisogna fargli conoscere tutta l'area all'aperto che si vuole utilizzare come spazio di lavoro(meglio un ambiente in pianura con poche abitazioni e pochi alberi) per fare questo ti consiglio di metterlo in una piccola gabbietta e di girare il quartiere con il tuo pappa, bisogna fargli capire i pericoli che ci sono e cercare di farlo reagire nel modo giusto (attacco di predatori, rumori non previsti che possono spaventare l'animale) tutto questo per essere sicuri che una volta fuori non prenda il volo solo perché spaventato da un evento non previsto.
E' difficile parlare di questo in un solo messaggio.. io con i miei due passeri, la mia maina ed adesso con Lori(il mio nigrigenis) ho speso tantissimo tempo per arrivare al livello di addestramento che mi ero prefissato.
Cmq il punto di partenza è quello di non esercitare mai pressioni sull'animale per ottenere il controllo della situazione.
Lori ad esempio è l'unico dei miei 40 pappagalli a cui ho insegnato il volo libero perché durante la sua crescita è stato l'unico che mi ha convinto di avere la qualità per poter effettuare questo tipo di "gioco"con me.
In realtà ho moltissimi pappa che vengono (in condizioni normali) da me al mio richiamo. Il problema che il loro comportamento in condizioni di stress è assai diverso da quello di Lori..
Con il metodo che ti ho descritto sopra ho insegnato ad un pappa (Boomerang) a giocare a calcio con la pallina del calcio balilla ad un altro(Vito) a ripetere il nome di mio fratello etc.. in realtà ho solo notato che Boomerang ha l'attitudine a spostare tutti gli oggetti e che Vito mi osservava tutto interessato quando lo chiamavo.
Quindi l'animale se allevato a mano è già addestrato: sta all'allevatore capire la qualità/e del proprio animale per poter migliorare e fissare ciò che l'animale sa in realtà già fare...
concludo scrivendo che il volo libero è una pratica molto rischiosa da applicare ad una calopsitte perchè è un animale facilmente predabile, ma ti consiglio ti procedere cmq nelle fasi dell'addestramento senza lasciare ancora libero l'animale, se il tuo pappa raggiungerà il grado di affiatamento giusto sarai la prima a vederlo e in tal caso puoi tentare di farlo uscire.
Immagine
Avatar utente
mari89
Giacinto
Messaggi: 4526
Iscritto il: lun feb 04, 2008 6:25 pm
Località: Sicilia

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da mari89 »

devo allora postare appena posso un video di sushi. Oggi lo riprendo e nel pomeriggio lo posto qui...
Mi ha stupito il fatto che presenta esattamente lo stesso comportamento che hai descritto. Ovvero che non posso lasciarlo da solo perchè nel momento in cui volto le spalle o mi allontano di massimo un paio di metri mi deve necessariamente volare addosso...
E' attaccato a me in una maniera assurda, nonostante divida la gabbia con un rosei (anche lui allevato a mano). in pratica mi basta passare davanti la loro gabbia per vederli muoversi a destra-sinistra velocissimi chiedendo di uscire.Oltretutto una cosa che mi piace molto di sushi è il fatto che sa riconoscermi tra piu persone... Se ad esempio in una stanza siamo anche 4-5, lui quando spicca il volo vola sempre e solo sulla mia spalla o testa...
:roll:
Immagine
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2332
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da generale »

volovia ha scritto::clap: :clap: :clap: Ottimo Generale!! Meno male che qui nessuno mette alla berlina chi solo azzarda a parlare di volo libero!!
Peccato che per i pappi piccoli non si possa utilizzare la radio!
sbagliatooooooooooo
volovia per tua gioia mia e di altri appassionati dei voli liberi, in america stanno mettendo a punto un ricevitore satellitare piccolo appunto per poter localizzare piccoli uccelli e studiarne gli spostamente, sfruttando ciò noi potremmo utilizzarli per i nostri piccoli amicii, ma ci vuole ancora tempo. un amico mi tiene informato per gli sviluppi ma mi sa che costerà una cifra e il progetto non sarà portato a termine.
incrociamo le dita heeeeeeeee
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
volovia
Ara
Messaggi: 820
Iscritto il: mer ott 07, 2009 10:54 am
Località: Beirut

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da volovia »

Bella notizia Generale. Le trasmittenti che usano per i falchi gia' vengono usate per pappagalli come le ara, per gli altri aspetteremo!!

Per Marc: cito
.....Mi sembra che colei che tanto sapere vuole mostrare in realtà quel che scrive non può documentare.....

Intanto ho espresso una mia opinione personale, aggiungendo che poteva anche essere sbagliata e non ho accusato Soul di confondere il sacro col profano.
Con parole piu' forbite hai confermato quello che avevo scritto anch'io, ci sono uccelli che preferiscono arrampicarsi che volare, ci vuole un ottimo rapporto di fiducia, occorrono spazi sicuri senza alberi, ecc...

Un po' piu' di umilta' Marc, grazie :wink:
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (Mark Twain)
volovia
Ara
Messaggi: 820
Iscritto il: mer ott 07, 2009 10:54 am
Località: Beirut

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da volovia »

Punto 1) mi riferivo a precedenti esperienze. Se solo parlavi di volo libero ti saltavano tutti addosso!! Avevo i miei due pappi liberi in giardino ogni tanto, l'ho gia' raccontato. Non sai le critiche che mi sono beccata!!! Eppure avevo spiegato che prima di lasciarli liberi sono stati mesi in quell'ambiente e hanno imparato a conoscerlo, che il posto dove erano garantiva un'ampia sicurezza (mai al 100 percento, ovvio), essendo un giardino cintato e quindi senza disurbi dall'esterno, che con i miei pappi avevo e ho un bel rapporto, insomma, per non dilungarmi, i presupposti c;erano!
Ma anche nel mio caso, come quello del video di Soul, non parlerei di volo libero poiche' i pappi si limitavano ad arrampicarsi qua e la', sulle gabbie, sulla vigna.
Per capirci, io il volo libero lo intendo in un ampio spazio dove puoi lasciar volare i pappi. Se molli un senegal o un caicco, cercheranno subito dove posarsi per curiosita' o altro, non si metteranno a fare ampi voli come invece ho visto fare dalle ara, dai cenerini, dalle calo. Li' vedi proprio il piacere al volo, in altre specie no.
Per questo ho affermato che, sempre a mio parere, alcune specie non amano volare.
Capisci quello che intendo?
Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (Mark Twain)
marc
Calopsitte
Messaggi: 98
Iscritto il: mer gen 06, 2010 11:49 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da marc »

si ho capito il tuo pensiero, tuttavia rimango del parere che per volo libero si intende "volo in condizioni di non costrizione".
E' chiaro poi che ogni uccello volerà in funzione delle sue capacità.
Certamente a vedere volare una poiana si percepiscono delle sensazioni diverse rispetto a vedere una cocorita ma non per questo la cocorita ama volare meno della poiana.
Sono del parere che tutti gli uccelli amano volare.
Immagine
Avatar utente
mari89
Giacinto
Messaggi: 4526
Iscritto il: lun feb 04, 2008 6:25 pm
Località: Sicilia

Re: Addestramento al volo libero..Generale puoi darmi una mano?

Messaggio da mari89 »

Ecco il link del post dove ho pubblicato il video di Sushi e dei voli.
Come ho detto di la ho anche un altro video dove la lascio in una stanza e mi allontano. nel momento in cui non mi vede piu viene a cercarmi e segue i miei fischi... Purtroppo il video è lungo e youtube ci mette troppo per caricarlo (mi dice un ora e mezza =/ )


http://www.mondopappagalli.it/forum3/vi ... =43&t=4105
Immagine
Rispondi