groppone ancestrale

Immagine Sei appena arrivato? Presentati qui!!

Moderatori: mari89, muron

groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

ciao sono romeo, un parrocchetto dal groppone rosso siamo in dolce attesa, mia moglie sta covando e siccome siamo belli come il sole per la fine del mese di luglio verranno alla luce i nostri piccoli che di sicuro in fatto di bellezza ci supereranno di gran lunga :D
Avatar utente
Iris
Giacinto
Messaggi: 5784
Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm

Re: groppone ancestrale

Messaggio da Iris »

Benvenuto pappagallino sono felice per la tua attesa e sicuramente lo sarò ancora di più quando sentirò pigolare e potrò vedere le fotine dei tuoi piccolini che sgambettano nel nido :smile3:
--------------------------------------------------------------------------------
...
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

grazie grande capa e' un piacere leggere delle vostre esperienze in fatto di pappagalli e' molto piu' utile di qualsiasi libro. un saluto a generale.
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2332
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: groppone ancestrale

Messaggio da generale »

lo sapevo lo sapevoooooooooooooooooooooooooo che prima o poi i pappagalli imparassero l'uso di internet :D :D :D
ciaooooooooo groppo hihihihi
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

hahahaha vedi?
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

volevo farvi una domanda,i miei gropponi sono giunti a 2 o forse 3 uova, mi sono accorto che la segatura che ho messo nel nido e' troppo poca ed ora le uova sono in un punto dove non ce n'e' anche perche' la femmina l'ha spostata tutta da una parte. vi chiedo se devo aggiungerne o rischio di disturbare la covata compromettendola?
Avatar utente
Lorenzo
Giacinto
Messaggi: 5475
Iscritto il: mer ott 31, 2007 8:14 pm
Località: roma

Re: groppone ancestrale

Messaggio da Lorenzo »

lascia cosi! non va niente al massimo quando nascono i piccoli ne aggiungi un pò!
cmq benvenuto
Immagine Immagine Immagine
in blu avvertimenti in rosso moderazioni
MONDOPAPPAGALLI RNA AOE SV253 RNA FOI 89MW
fabrizioP
Rosella
Messaggi: 1414
Iscritto il: mer mag 28, 2008 7:08 pm
Località: viterbo

Re: groppone ancestrale

Messaggio da fabrizioP »

benvenuto
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

grazie, vi terro' aggiornati sulla covata, anche perche' vorrei allevarne un paio allo stecco con i vostri consigli, grazie di nuovo e a risentirci.
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

siamo giunti a 4 uova e la femmina cova alla grande...
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

2 giorni fa c'e' stato un brutto temporale con raffiche di vento, l'indomani sono andato a vedere i miei groppi e mi sono accorto che sul fondo della gabbia c'era un uovo rotto, il quinto, cosa sara' successo quella notte??
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

volevo fare una domanda a parte, ho comprato da poco 2 Agapornis Roseicollis uno verde e uno azzurro con testa bianca, possono accoppiarsi senza problemi? mi hanno detto che sono giovani anche se ad occhio nudo sembrano adulti, secondo voi quest'anno potrebbero avere i piccoli??un'ultima cosa il sesso purtroppo non e' certo, il negoziante non era sicuro circa le ossa del bacino, ci sono altri segni per riconoscerli?
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2332
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: groppone ancestrale

Messaggio da generale »

groppone ancestrale ha scritto:2 giorni fa c'e' stato un brutto temporale con raffiche di vento, l'indomani sono andato a vedere i miei groppi e mi sono accorto che sul fondo della gabbia c'era un uovo rotto, il quinto, cosa sara' successo quella notte??
molti sono i casi perchè troviamo a terra delle uova, un ipotesi potrebbe essere che il temporale abbia causato movimenti bruschi nel nido rompendo l'uovo.
bisognava vedere all'interno del nido se cerano tracce di liquido di uovo rotto.
non avendolo fatto "credo" non possiamo esserne certi.
troppe uova se è la prima cova
il nido è piccolo
il maschio o femmina giovane ancora
ossessione del maschio perchè la femmina rimane nel nido
formiche nel nido, ecc ecc ecc.
come vedi ho elencato alcune tra le più comuni, sta a te che hai in visione i pappa capire quale possa essere la causa. :wink: :wink: :wink:
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

grazie generale lo faro, e per quanto riguarda il sesso degli inseparabili?[img][/]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Iris
Giacinto
Messaggi: 5784
Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm

Re: groppone ancestrale

Messaggio da Iris »

Non c'è un modo sicuro di sessarli, se il negozio dove li hai presi è di un esperto allevatore di inseparabili hai un 90% di possibilità che ti abbia dato una coppia...ma il metodo delle ossa pubiche non è infallibile...ci sono dei metodi poco invasivi per sessarli per esempio inviando le piume ad un centro specializzato nei sessaggi.
Altrimenti se vuoi essere sicurissimo del risultato ci vuole una piccola operazione da parte di un veterinario aviario...io l'ho fatta per Ringhia (cenerino) qualche giorno fa e non è una bella cosa, in più ti costerebbe più il sessaggio che la coppia, meglio le piume!
--------------------------------------------------------------------------------
...
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

grazie iris sei stata chiara
ora ci penso....
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

ciao, avrei una domanda per quanto riguarda i 2 lovebird non sapendo di che sesso sono e' da un po di tempo che li osservo ed oggi mi sono accorto che si fanno le coccole un po' come avviene fra le cocorite e' sinonimo di diversita' di sessi o avviene anche fra sessi uguali?
Avatar utente
Iris
Giacinto
Messaggi: 5784
Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm

Re: groppone ancestrale

Messaggio da Iris »

Le coccole sono sinonimo di affiatamento ma non di diversità di sesso, anche tra maschi o tra due femmine possono esserci effusioni e veri e propri accoppiamenti :shock:
--------------------------------------------------------------------------------
...
groppone ancestrale
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: ven giu 26, 2009 12:13 am

Re: groppone ancestrale

Messaggio da groppone ancestrale »

grazie della spiegazione, allora significa che potrei aspettare inutilmente e magari se fossero femmine potrebbero deporre uova sterili... :cry:
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6423
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: groppone ancestrale

Messaggio da mimmo »

esatto
Rispondi