In tanto inizierei subito con come è iniziata la storia con il mio Mojto....
Lunedì 15 giugno durante il pomeriggio mi affaccio alla finestra per vedere perchè la mia gatta Gaia stava fogando e miagolando a raffica e mi accorgo che un qualche uccello si è intrappolato nell'edera del mio giardino, allora tempestivamente scendo e vado ad aiutarlo per evitare che sia mangiato dalla gatta.
E cosa trovo? un pappagallo...

Prendo i guanti da lavoro, il trasportino della gatta e dopo mooooooooolti sforzi riesco a infilarlo dentro.
la sera stessa prendo un po di cibo per pappagalli dell'acqua e gliela metto dentro.. fino al giorno dopo.
(In quella sera mi sarò studiato almeno per 5 ore consecutive tutto quello che c'è da sapere sulle Calopsitte).
Il giorno seguente lo vado a riprendere nello stanzino del giardino che mi soffia e apre il becco (credo per via della paura)..
Domanda Numero Uno:
Il pomeriggio di martedì ho comprato una Gabbia di 31cm di larghezza, 50cm di lunghezza, e 60cm di altezza. Va bene o a bisogno di una gabbia più grande?
Domanda Numero Due:
Vivendo in campagna e avendo un vasto giardino, (e anche dato che mamma la notte non lo vuole in casa) lo devo tenere nel casolare o stanzino più semplicemente all'esterno, dove metto anche gli attrezzi come il tagliaerba, biciclette, robaccia vecchia ecc.. ma solamente la notte. Dunque la domanda è questa: dato che per ora siamo nella stagione calda e non credo abbia problemi, durante quella fredda la temperatura arriva a circa 6/8°C e non credo che ci stia bene, cosa posso fare per farlo stare al caldo durante l'inverno?
Domanda Numero Tre:
Per la gabbia quali sono gli accessori migliori? quelli in plastica già fatti o quelli fai da te?
Domanda Numero Quattro:
Dato che mi sono letteralmente sparaflesciato il cervello tra siti e forum che parlano di calopsitte e pappagalli in generale, ho letto che in qualsiasi caso non è bene alimentarli con soli semi, ma porgerli anche frutta e verdura.
(Io la frutta gliela porgo tutti i giorni, come la verdura, addirittura fatta in piccoli pezzettini e mescolata a qualche seme per invogliarlo), ma lui non ne vuole sapere di mangiarne, l'unica cosa che mangia al di fuori è l'insalata ma dopo parecchio andare, da un'effetto lassativo.. e dunque?
Come faccio? se continua con soli semi fra qualche anno muore per via del fegato che gli va in pappa.. Cosa mi consigliate?
Domanda Numero Cinque:
Sono sicuro che sia un maschio ma non so precisamente di quanti anni, il Vet. dice un po più di tre (non so da cosa l'abbia capito

Per il momento mi fermo quì con le domande anche perchè è meglio procedere con calma, io spero con tutto il cuore che mi rispondiate in tanti, perchè mi sento un po impaurito da quando cel'ho, soprattutto perchè non voglio che stia male e per la responsabilità che mi devo assumere (dato che nelle prox domande parlerò anche delle ore che devo trascorrere cn lui.. compagnia ecc..) Per ora rispondetemi a queste Cinque domande vi prego..
Grazie mille a tutti in anticipo.
Federico.