ARA GOLA-BLU ara glaucocularis



L'ara glaucogularis è molto simile all'Ara ararauna ma si distingue da questa per la taglia leggermente inferiore e per l'aspetto leggermente più agile e la mancanza del verde sulla fronte, sostituito dall'azzurro, il sottogola (dove non compare il nero) e parte del collo blu. Grande 80 cm predilige le foreste secondarie, savane periodicamente allagate e i boschi di palme. Ha un'areale frammentato, oramai localizzato essenzialmente nel nord della Bolivia, nella regione di Beni.
Si trovain appendice I del Convention on International Trade in Endangered Species (CITES) purtroppo dopo la scomparsa dell'ara di Spix dal suo habitat naturale l'ara Gola-Blu è diventato l'ara più raro in natura si contano qualche decina di esemplari nella popolazione selvatica.
Ha un grido molto più duro ed incisivo rispetto l'Ara ararauna. Inizialmente diffidente prende confidenza con la persona. Può apprendere discretamente qualche parola ed esercizio di abilità.
In natura predilige le palme della specie Attalea phalerata, Acrocomia totai e Scheelea princeps. Semi e germogli di Hura crepitans e le infiorescenze di Sygrus botryophoma e Astrocaryum vulgare.
In cattività diversa frutta e verdura (in particolare mela, pera, prugna, banana, cetriolo, carota) e legumi; piccole quantità di noci e arachidi. Miscela di semi misti e semi germinati. Vegetali (cerastio, ..). Pastoncino all'uovo durante l'allevamento.
Tra agosto e dicembre, realizzato con qualche difficoltà. Servono grandi voliere, robuste e con maglia grossa per la riproduzione che inizia principalmente in febbraio. Molto aggressivo durante questo periodo può anche attaccare il custode ed altri pappagalli. Vengono deposte dalle 1-3 uova. L'incubazione dura ca. 26-28 gg. Periodo di svezzamento dei piccoli 90 gg. Il nido deve essere controllato solamente quando l'Ara è all'esterno, in quanto molto suscettibile e le uova danneggiate o i piccoli uccisi. I giovani devono essere lasciati un po' di tempo ulteriore con in genitori anche se lo svezzamento è terminato.
Il nido deve avere dimensioni di ca. 55x70x100 cm con foro d'entrata con diametro di 22 cm. Il legno deve essere robusto e duro.
