Ciao a tutti. Da circa 3 giorni ho messo il nido alla mia "coppia" di rosei...
Ho notato che dopo aver messo delle foglie di palma, ogni tanto entrambi le prendono tra il becco e le smangiucchiano, senza però metterle nella coda o altro (o almeno non che io sappia) e nemmeno nel nido...
però oggi ho visto che nel nido c'erano parecchie bucce di semi di girasole e mi chiedevo... visto che le mangiatoie sono lontane significa che ce le hanno portate di proposito...
ma che senso avrebbe?
un periodo agli inizi che avevo pappagalli avevo calopsite e roseicollis assieme , la coppia di rosei usava le piume e le penne delle calo per fare il nido con le piume faccevano il letto e con le penne delle remigeranti ecc separavano il nido una sorta di doppia camera fantastico
evvai! stamattina ho visto i due che si imbeccavano!!!
ma ho una curiosità. entrambi sembrano parecchio interessati al nido, uno in particolare sta quasi sempre li dentro, ma non capisco perchè non usino materiale. Per ora nel nido ci sono bucce di semi di girasole e qualche piuma...
ho messo dei rametti e delle foglie di palma, le prendono subito, ci giocherellano con il becco ma nel nido non ne mettono...
Io solitamente metto uno strato di truccioli nel fondo e poi il fieno per conigli direttamente dentro il nido...loro lo sistemano,lascio un pò di fieno dentro la gabbia così se ne hanno bisogno di altro utilizzano quello
Non sono mosso da ciò che vedo, ma sono mosso da ciò che credo!!
grazie x il consiglio...
ma il fieno per conigli deve essere inumidito prima? non so dove ma ho letto questa cosa... per mantenere l'umidità, cose del genere...
del tipo che prima si deve ammollare e poi quando è asciutto si da agli aga...
è vera questa cosa? me la spiegate meglio?
Salvuccio ha scritto:Io solitamente metto uno strato di truccioli nel fondo e poi il fieno per conigli direttamente dentro il nido...loro lo sistemano,lascio un pò di fieno dentro la gabbia così se ne hanno bisogno di altro utilizzano quello
Io faccio la stessa cosa di salvo e mimmo,cmq x quanto iguarda l'umidità serve per quando hanno le uova,e basta ke lasci la vaschetta con acqua se la vedono l'oro...
Forse saranno alla prima covata e si comportano cosi bhò
molti sono contrari , ma io personalmente metto un dito di terriccio e lo spruzzo con lo spruzzino , piano piano rilascia l'umidita che serve...
volevo fare una domanda a benti
se non erro eri contrario al terriccio x quanto riguarda parassitti ecc ecc , ho pensato una cosa da poco ,volendo lo si puo passare anche in forno prima di metterlo nei nidi con una telia vecchia grande e lasciarlo una o due ore .... cosa ne pensi benti???
Il problema non sono i parassiti che ci sono nel terriccio di suo, che è facilmente sterilizzabile in forno.
Il problema e che li in un mese trovano una bella casa sicura umida e tantissimo damangiare.
E oltretutto c'è la muffa! che con terriccio inumidito prolifera alla grande, se l'umidità e ok non devi trovare nemmeno una macchia di muffa sulle pareti dei nidi.
Per l'umidità, se sono all'esterno al 90% non ci sono problemi, in locali bisogna tenerla controllata, in ogni caso bagnetto sempre a disposizione fino alla schiusa del primo.
Se all'esterno è veramente troppo secco basta inumidire il nido prima della schiusa o basta anche una secchiata di acqua per terra.
ma quindi tra voi non c'è nessuno che ha i rosei che si portano il materiale nel nido da soli???
non si sentiranno disturbati (dato che fanno sempre entra-esci dal nido) a trovare materiale che loro non avevano messo?