Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Immagine

Moderatori: muron, benti65

Asragorn
Calopsitte
Messaggi: 72
Iscritto il: sab mag 22, 2010 10:33 am
Località: BaSsAnO DeL GrApPa (Vi)

Re: Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Messaggio da Asragorn »

gianluca.r ha scritto: la tecnica del foraging con gli alimenti.

Scusa mi potresti illuminare perfavore? :oops:
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Messaggio da gianluca.r »

certamente con molto piacere,
la tecnica del foraging è molto semplice, devi scoprire quali ingredienti della dieta del tuo pappagallo è particolarmente ghiotto ( normalmente semi oleosi noci nocciole) queste a sua volta non le offri nelle ciotole, ma le nascondi all' interno della gabbia in piccoli sacchettini di carta appesi tra i giochi, nascosti dentro in vari involucri, in modo che il pappagallo debba attivare la sua intelligenza per arrivare al premio.
Questa tecnica serve per mantenere alta l' attenzione del pappagallo e ovviamente far passare il tempo all' interno della gabbia/voliera.

OK?
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Asragorn
Calopsitte
Messaggi: 72
Iscritto il: sab mag 22, 2010 10:33 am
Località: BaSsAnO DeL GrApPa (Vi)

Re: Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Messaggio da Asragorn »

gianluca.r ha scritto:certamente con molto piacere,
la tecnica del foraging è molto semplice, devi scoprire quali ingredienti della dieta del tuo pappagallo è particolarmente ghiotto ( normalmente semi oleosi noci nocciole) queste a sua volta non le offri nelle ciotole, ma le nascondi all' interno della gabbia in piccoli sacchettini di carta appesi tra i giochi, nascosti dentro in vari involucri, in modo che il pappagallo debba attivare la sua intelligenza per arrivare al premio.
Questa tecnica serve per mantenere alta l' attenzione del pappagallo e ovviamente far passare il tempo all' interno della gabbia/voliera.

OK?

Perfetto...Ora mi è tutto chiaro...Mi daresti un idea di come potrei farla? perchè non vorrei mai mettere un giochino e poi magari non riesce nemmeno ad arrivare al premio :P

Grazie,
Mirko
Avatar utente
rayodesol
Agapornis
Messaggi: 47
Iscritto il: sab mag 22, 2010 1:43 pm

Re: Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Messaggio da rayodesol »

gianluca.r ha scritto:La frutta/verdura va offerta ai pappagalli -CRUDA-, solamente i cereali ed alcuni legumi vanno lessati prima di essere somministrati.
I piselli e le fave si possono dare crudi e se in stagione direttamente con il bacello, fagioli, lenticchie, atzuchi soja vanno lessati prima assieme al riso o ai cereali che si desidera somministrare.

Vorrei porre l' attenzione sulla questione pellet/estrusi, sovente vengono consigliati e spesso spinti dai veterinari perchè considerati "alimenti completi" alcuni li consigliano in sostituzione al misto di semi secchi ciò è vero solo in parte, i nostri pappagalli necessitano di una dieta varia sopratutto per il loro benessere psichico, in natura passano molto tempo a cercare aprire rovistare, pertanto la loro dieta deve comprendere una serie di alimenti che va dal fresco ( frutta e verdura) secco ( mix di semi oleosi) pellet/estrusi.

Gli alimenti andrebbero somministrati gradualmente nell' arco della giornata partendo con la frutta e verdura al mattino per poi passare al pomeriggio con il pellet e alla sera, magari attraverso il gioco i semi.
Sarebbe cosa utile e ottimo passatempo per tutti i pappagalli che rimangono a casa per molte ore da solo applicare la tecnica del foraging con gli alimenti.
COsa è la tecnica del foraging ?? Quella Che hai spiegato prima ??
Avatar utente
rayodesol
Agapornis
Messaggi: 47
Iscritto il: sab mag 22, 2010 1:43 pm

Re: Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Messaggio da rayodesol »

Asragorn ha scritto:
= "rayodesol"

Ho preso esattamente i tuoi...........sara dura perche loro sono abituati solo a semi e un po di frutta.

Eheheheh il problema è che i pappi son animali molto abitudinari quindi diovrai avere pazienza nel dargli cibi o frutti nuovi...è solo questione di aver pazienza e non demordere...piano piano vedrai che si abituerà...Ovviamente controlla però che non eviti di mangiare,ma soprattutto riduciegli gradualmente..

Guarda ti posto dei metodi che ho scritti su un deplian datomi dal mio veterinario aviario (Dott.ssa Marta Avanzi) che parla di cibi in pellet..


Metodo Istintivo:

Sfrutta il principio per cui gli uccelli tendono a mangiare il più in alto possibile.
Mettete del cibo usuale sul fondo della gabbia,riempite una ciotola con i pellet e mettetela in un punto alto della gabbia.

Metodo Controllato :

Questo sistema è adatto per animali esigenti e difficili da convincere.
In genere è il sistema più semplice e veloce.
Rimuovete il vecchio cibo e sostituitelo con i pellet.
Pulite il fondo della gabbia e mette sul fondo un foglio bianco,per controllare il consumo.

Metodo Graduale :
Adatto per uccelli che amano provare nuovi cibi o che non possono essere controllati attentamente.
Mischiate i pellet in ragione di 1/4 alla vecchia razione.
Gradatamente,in circa 3-4 settimane,invertite le proporzioni.


P.S. Ovviamente questo è messo per i pellet ma penso sia la stessa cosa se al posto dei pellet mettete gli estrusi..

Spero di aver fatto cosa gradita :D

Mirko
Grazie...mi sa tanto che il controllato sara il migliore ;-)
Avatar utente
nico95XD
Ara
Messaggi: 689
Iscritto il: mer mar 10, 2010 1:17 pm
Località: PD

Re: Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Messaggio da nico95XD »

Asragorn ha scritto:
gianluca.r ha scritto:certamente con molto piacere,
la tecnica del foraging è molto semplice, devi scoprire quali ingredienti della dieta del tuo pappagallo è particolarmente ghiotto ( normalmente semi oleosi noci nocciole) queste a sua volta non le offri nelle ciotole, ma le nascondi all' interno della gabbia in piccoli sacchettini di carta appesi tra i giochi, nascosti dentro in vari involucri, in modo che il pappagallo debba attivare la sua intelligenza per arrivare al premio.
Questa tecnica serve per mantenere alta l' attenzione del pappagallo e ovviamente far passare il tempo all' interno della gabbia/voliera.

OK?

Perfetto...Ora mi è tutto chiaro...Mi daresti un idea di come potrei farla? perchè non vorrei mai mettere un giochino e poi magari non riesce nemmeno ad arrivare al premio :P

Grazie,
Mirko
potresti prendere qualcosa di cui il tuo checco va ghiotto e arrotolarla all interno di della carta facendo una specie di caramella (attento a come deve essere la carta).oppure prendi la parte che rimane quando si finisce la carta igienica metti qualcosa dentro e lo pieghi per chiuderlo(puoi usare anche uno spaghetto)
ImmagineImmagineImmagine
Asragorn
Calopsitte
Messaggi: 72
Iscritto il: sab mag 22, 2010 10:33 am
Località: BaSsAnO DeL GrApPa (Vi)

Re: Frutta estiva: Coccomero,Anguria, Melone, pesche, albicocche

Messaggio da Asragorn »

nico95XD ha scritto:
Asragorn ha scritto:
gianluca.r ha scritto:certamente con molto piacere,
la tecnica del foraging è molto semplice, devi scoprire quali ingredienti della dieta del tuo pappagallo è particolarmente ghiotto ( normalmente semi oleosi noci nocciole) queste a sua volta non le offri nelle ciotole, ma le nascondi all' interno della gabbia in piccoli sacchettini di carta appesi tra i giochi, nascosti dentro in vari involucri, in modo che il pappagallo debba attivare la sua intelligenza per arrivare al premio.
Questa tecnica serve per mantenere alta l' attenzione del pappagallo e ovviamente far passare il tempo all' interno della gabbia/voliera.

OK?

Perfetto...Ora mi è tutto chiaro...Mi daresti un idea di come potrei farla? perchè non vorrei mai mettere un giochino e poi magari non riesce nemmeno ad arrivare al premio :P

Grazie,
Mirko
potresti prendere qualcosa di cui il tuo checco va ghiotto e arrotolarla all interno di della carta facendo una specie di caramella (attento a come deve essere la carta).oppure prendi la parte che rimane quando si finisce la carta igienica metti qualcosa dentro e lo pieghi per chiuderlo(puoi usare anche uno spaghetto)
Ciao...Se mi hai consigliato il cilindro che si trova quando è finita la carta igienica presumo sia perchè non è tossico per loro...
Quali altri materiali non sono tossici per loro e con cui potrei escogitare dei giochetti per il mio patatone? :P

Attendo risposte,
Mirko
Rispondi