domanda coco..
Moderatori: muron, generale, Lorenzo
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
domanda coco..
ciao a tutti e da una settimana o quasi ke la femmina entra ed esce dalla casa scava e la notte dorme col maschio dentro da oggi invece nn esce quasi piu e anche il maschio entra ed esce dalla casa... tra quanto le uova'??????
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
e oggi sn stati tute e 2 quasi tutto il pomeriggio nella casa senza uscire o solo x mangiare... quindi nn so piu cosa pensare
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
ma per casa intendi il nido???????




lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!
-
- Giacinto
- Messaggi: 2580
- Iscritto il: gio ago 13, 2009 4:13 pm
- Località: Mazara del Vallo, Trapani (Sicilia)
- Contatta:
Re: domanda coco..
credo intenda il nido
quando li vedrai dormire la notte nel nido, saranno pronti entro due giorni a deporre.
quando li vedrai dormire la notte nel nido, saranno pronti entro due giorni a deporre.
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
sisi nel nido intendevo e cmq gia e 3 notti ke ci dormono... oggi nn o controllato se anno uova ma nn credo ora sn dentro il nido tutti e 2
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
aggiornamentooooooo sentivo che facevano baccano sn uscito e o visto ke c'era il primo uovo finalmente... ke attesaaaaaaaaaaaaaaa speriamo ne fannno altri e ke cova tranquillamente.... e messe in balcone e meglio se la entro e la metto in una stanza piu tranquilla??
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
dipende come sono le giornate...se non fa molto freddo la notte lasciali anche fuori...l'importante che siano riparati dal vento e dalla pioggia e che il il luogo sia tranquillo.
lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
be di essere tranquillo e tranquillo solo ke a volte mia madre esce in balcone x stendere i panni e prendere qualcosa... nn fa nnt? sono messi sotto un tavolino
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
certo la posizione non è che sia delle migliori!!!!!
Ma li hai visti accoppiare????
Ma li hai visti accoppiare????
lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
sisi gia anno fatto il primo uovo oggi pomeriggio =))) quindi mi consigli di cambiare posto vero?
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
Ormai lasciali lì. Se si stanno riproducendo vuol dire che lì si trovano bene!!!
Certo la prossima volta cerca di sistemarli in una zona piu' elevata e piu' areata.....sono sempre degli uccelli!!!
Certo la prossima volta cerca di sistemarli in una zona piu' elevata e piu' areata.....sono sempre degli uccelli!!!
lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
ma li o messi li xke almeno nn ci arriva trp vento e ne pioggia..... cmq li o entrati e messi in una stanza davanti balcone ke il giorno lo apro e c'e luce e aria... giusto??
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
cmq ora ke a iniziato a fare uova ditemi cm mi devo comportare xke e la prima volta ke o dei cocoriti e ke mi fanno uova... grz in anticipo delle risposte =)
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
fatto bene!!!!!
Allora alimentazione varia ed equilibrata, non disturbarli eccessivamente e.........tanta fortuna!!!
In bocca a lupo!!!
Poi quando saranno passati una decina di giorni farai la speratura delle uova per vedere quali sono feconde e quali no (quest'ultime verranno eliminate per facilitare la cova!!).
Allora alimentazione varia ed equilibrata, non disturbarli eccessivamente e.........tanta fortuna!!!
In bocca a lupo!!!
Poi quando saranno passati una decina di giorni farai la speratura delle uova per vedere quali sono feconde e quali no (quest'ultime verranno eliminate per facilitare la cova!!).
lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
poi mi spiegherete cm si fa xke nn lo mai fatta.... intando dmn vediamo se fa il secondo xD sperando bn....e di alimentazione sempre quella ke davo o devo aggiungere qualcosa?
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
scusa ma non mi ricordo quale era la tua dieta....se la potresti ripetere...grazie!!!!
La speratuta è molto semplice..con una lampadina tipo quelle a forma di penna (io l'ho fatta con la lucina che c'era su un accendino e ho visto perfettamente!!!) vedi appunto se all'interno dell'uovo sono presenti delle venature e un azona piu' scura (la presenza del pullo.
Ecco perche' devi aspettare una decina di giorni di cova per permettere lo sviluppo dell'embrione!!!
La speratuta è molto semplice..con una lampadina tipo quelle a forma di penna (io l'ho fatta con la lucina che c'era su un accendino e ho visto perfettamente!!!) vedi appunto se all'interno dell'uovo sono presenti delle venature e un azona piu' scura (la presenza del pullo.
Ecco perche' devi aspettare una decina di giorni di cova per permettere lo sviluppo dell'embrione!!!
lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
io do mangiare normale e quello gialo ke mi hanno detto x le uova.....nn mi ricordo il nome
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
Allora la razione deve comprendere misto di semi per piccoli pappagallini, frutta e verdura varia, osso di seppia, acqua sempre a disposizone e poi nel periodo riproduttivo se vuoi anche del pastoncino.
Io ai miei parrocchetti do anche dei biscotti all'uovo.
Io ai miei parrocchetti do anche dei biscotti all'uovo.
lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!
-
- Calopsitte
- Messaggi: 92
- Iscritto il: mer ago 19, 2009 3:25 pm
- Località: celtanissetta Sicilia
Re: domanda coco..
x qacqua dici una vaschetta al fondo della gabbia?? cmq x frutta quale posso mettere?? e l'osso di seppia dv lo posso trovare lo vendono? nn ne o mai comprato
- gekky
- Ara
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sab gen 16, 2010 6:28 pm
- Località: Santa Maria di Leuca (LE)
Re: domanda coco..
L'acqua intendevo quella da bere e l'osso di seppia si vende in qualsiasi negozio per animali.
FRUTTA: mela, pera, banana, uva, arancio, etc (fai attenzione a non somministare l'avocado e i noccioli della pesca e della ciliegia perche' sono mortali per i pappagalli).
Fai anche attenzione a non dare troppo la pera in quanto è molto lassativa e quindi favorirebbe la comparsa di diarree che per una pappagalla in cova non sarebbe affatto il massimo.
La frutta puo' restare nella mangiatoia per un giorno circa dopodicche' tutto cio' che non è stato assunto deve essere buttato perche' potrebbe andare incontro a fermentazioni non gradite, quindi proliferazioni batteriche e non solo (una delle cause maggiori di morte embrionale o perinatale).
VERDURA:anche qui ti puoi sbizzarrire(fai attenzione a non dare il prezzemolo) e attenzioni con le dosi (soprattutto con l'insalata) sempre per il discorso delle diarre!!!
Frutta e verdura possono essere somministrate 3-4 volte alla settimana sempre con il misto di semi.
Negli altri giorni con il misto potresti dare un spiga di panico, il pastoncino all'uovo o un biscotto all'uovo per aiutare da un punto di vista proteico la riproduzione.
L'osso di seppia è fondamentale perche' apporta calcio indispendabile per la formazione del guscio.
Le spighe di panico le acquisti sempre nei negozi.
Spero di essere stato d'aiuto.
FRUTTA: mela, pera, banana, uva, arancio, etc (fai attenzione a non somministare l'avocado e i noccioli della pesca e della ciliegia perche' sono mortali per i pappagalli).
Fai anche attenzione a non dare troppo la pera in quanto è molto lassativa e quindi favorirebbe la comparsa di diarree che per una pappagalla in cova non sarebbe affatto il massimo.
La frutta puo' restare nella mangiatoia per un giorno circa dopodicche' tutto cio' che non è stato assunto deve essere buttato perche' potrebbe andare incontro a fermentazioni non gradite, quindi proliferazioni batteriche e non solo (una delle cause maggiori di morte embrionale o perinatale).
VERDURA:anche qui ti puoi sbizzarrire(fai attenzione a non dare il prezzemolo) e attenzioni con le dosi (soprattutto con l'insalata) sempre per il discorso delle diarre!!!
Frutta e verdura possono essere somministrate 3-4 volte alla settimana sempre con il misto di semi.
Negli altri giorni con il misto potresti dare un spiga di panico, il pastoncino all'uovo o un biscotto all'uovo per aiutare da un punto di vista proteico la riproduzione.
L'osso di seppia è fondamentale perche' apporta calcio indispendabile per la formazione del guscio.
Le spighe di panico le acquisti sempre nei negozi.
Spero di essere stato d'aiuto.
lu salento: lu sule, lu mare e lu vientu!!!!!!!!!!