Pagina 1 di 1

Cos'è il CITES

Inviato: ven nov 23, 2007 6:13 pm
da Iris
"Il confine tra ciò che è lecito e ciò che non lo è lo traccia il CITES (Convention International Trade of Endangered Species), un accordo internazionale in vigore dal 1975 e sottoscritto da 172 Paesi, che vigila sul commercio di flora e fauna in pericolo d'estinzione. A renderlo operativo provvede invece il Corpo Forestale dello Stato, che effettua ogni anno circa 30mila controlli e arriva a sequestrare anche 10-15 mila "pezzi", tra animali vivi (una piccola percentuale) e prodotti derivati. Nel 2004, nell'ambito dell'Operazione Marco Polo, il servizio CITES riuscì a smantellare una gigantesca rete di traffico di prodotti medicinali orientali."

Tratto da "Italia Ornitologica" scritto da Giuseppe Valendino

Prendo questo piccolo ritaglio della rivista per avvicinarvi di più alla normativa in vigore, sperando che possa servire per farvi capire a cosa serve :)

Inviato: ven nov 23, 2007 6:47 pm
da Manu
molto interessante :wink: cmq io nn cpaisco come certa gente possa fare cose di questo generee poi vivere serenamente :? :? :?

Inviato: ven nov 23, 2007 7:30 pm
da Iris
:cry: Guarda non lo so, ho letto questo articolo con molta tristezza, perchè non immaginavo che anche nei prodotti di bellezza potessero esistere sotto dei traffici di animali di cattura...ma pensa solo alla possibilità che ti spalmi sulla faccia una crema composta da un animale :? :? :? :? :? :?
Oppure, per rimanere nel tema dei pappagalli, trasportano uova, centinaia di uova di pappagalli, tanto basta che se ne schiude uno per prenderci anche 15000 euro...quindi il guadagno è assicurato in ogni caso.... :cry: :cry:

Inviato: sab dic 01, 2007 6:23 pm
da Manu
già.. guadagno.. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Inviato: mer dic 05, 2007 8:59 pm
da Piciu
Iris ha scritto::cry: Guarda non lo so, ho letto questo articolo con molta tristezza, perchè non immaginavo che anche nei prodotti di bellezza potessero esistere sotto dei traffici di animali di cattura...ma pensa solo alla possibilità che ti spalmi sulla faccia una crema composta da un animale
mi tocchi nel vivo :)
alla radice della mia scelta eco-bio stanno anche motivazioni come questa.
è ormai arcinoto che, ad esempio, x fare rossetti e lucidalabbra che durano sempre + ore, ci mettono la placenta UMANA, che prendono dagli ospedali (con relativi traffici...). figurati se possono usare animali cosa non fanno.
tutto sta nell'essere consumatori consapevoli: se uno sa che cosa c'è dentro i cosmetici che usa, e gli sta bene, io non ho nulla diridire, ma che lo sappia!
io quando ho saputo, ho buttatto tutto nel bidone, e non è un modo di dire.

x quanto riguarda il CITES, vero argomento di questo topic, propongo di inserire anche dove si deve fare denuncia x averlo e cose tecniche ti questo tipo :wink:

Re: Cos'è il CITES

Inviato: ven feb 29, 2008 8:06 pm
da niki
ottima spiegazione brave e concisa :wink: