Pagina 1 di 3

ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: sab apr 24, 2010 8:57 pm
da francesco_camporini
ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Cosa sono gli estrusi e vantaggi nel loro impiego.

Già da svariati anni sono comparsi sul mercato dei nuovi alimenti per uccelli: gli estrusi.
A prima vista appaiono come delle “crocchette”, molto simili agli analoghi mangimi tanto utilizzati nell’alimentazione dei cani e dei gatti.
Si tratta di alimenti formulati specificamente per le esigenze nutritive dei volatili, contenendo all’interno di ciascun granulo gli elementi nutritivi necessari ai fabbisogni alimentari degli uccelli.
Com’è noto una buona parte delle patologie dei pappagalli è dovuta a cattiva alimentazione, tanto che i veterinari aviari concordano nel ritenere la malnutrizione una delle principali cause di mortalità degli psittacidi in cattività.
L’alimentazione basata sui semi secchi, infatti, è sbilanciata in numerosi elementi nutritivi e molto spesso porta a stati carenziali, talora molto gravi.
Non sempre risulta semplice integrare l’alimentazione tradizionale basata sui semi con gli appositi integratori presenti in commercio, anche perché il pappagallo sceglie, all’interno della miscela, i semi che più gli aggradano che, generalmente, sono quelli più grassi.
Un tipico esempio è rappresentato dai semi di girasole, molto amati da tutti i pappagalli, ma eccessivamente calorici tanto da condurre, in breve tempo, a degenerazione epatica oltre che ad evidenti stati carenziali (prima fra tutti l’ipovitaminosi A).
In queste condizioni i pappagalli risultano spesso vittime di infezioni batteriche o micotiche anche banali, ma che in un organismo debilitato dalle carenze alimentari possono divenire facilmente letali.
Sfortunatamente proprio i semi di girasole sono quelli più rappresentati nelle miscele commercializzate per i pappagalli.
Un altro inconveniente delle miscele di semi è che queste veicolano spesso germi potenzialmente patogeni per gli uccelli, causando infezioni che possono essere dannose per i volatili ed in particolare per i nidiacei.
Molte perdite osservabili nel periodo embrionale o neonatale sono imputabili proprio a queste infezioni. Analogamente a quanto si è verificato nei cani e nei gatti, anche nei pappagalli alimentati con estrusi si è osservata una drastica riduzione delle malattie
metaboliche.
Gli estrusi vengono preparati a partire da farine vegetali (di cereali e legumi) sottoposte al processo di estrusione, una particolare lavorazione ad elevate temperature sotto pressione, che consente di cuocere ed agglomerare le farine iniziali dando a ciascun granulo la forma e la dimensione desiderata.
Poiché i tempi di lavorazione sono piuttosto brevi, le alte temperature non determinano perdita significativa di elementi nutritivi che comunque possono essere integrati durante la lavorazione.
L’estrusione permette di ottenere un prodotto sicuramente esente da contaminazioni microbiche e decisamente più digeribile. Il ridotto contenuto in acqua li rende meno aggredibili da muffe e batteri aumentandone la conservabilità nel tempo.
Inoltre, grazie a questa tecnica di lavorazione, è stato possibile realizzare mangimi specifici per le esigenze di determinate specie,
inglobando (o sottraendo) nel prodotto gli elementi di cui necessitano.
Sono stati ideati, ad esempio, estrusi a basso tenore di ferro (per Tucani e Maine), altri specifici per Lori e Lorichetti, per Pappagalli Africani, per Are e per Amazzoni, altri ancora ipocalorici per pappagalli obesi, proprio come avviene nell’industria degli alimenti per cani e gatti.
Un altro non trascurabile vantaggio dell’impiego degli estrusi è che mancando gli scarti (quali sono ad esempio i gusci dei semi) se ne avvantaggia l’igiene del locale ospitante gli uccelli e le relative operazioni di pulizia.

continua....

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: sab apr 24, 2010 8:57 pm
da francesco_camporini
La diffusione degli estrusi in Italia.

Sebbene tutti questi vantaggi facciano pensare che gli estrusi siano un alimento ideale, la loro diffusione in Italia non è così ampia come in altri paesi.
Probabilmente ha giocato a sfavore di questi alimenti il fatto che i primi estrusi introdotti nel nostro paese non erano della migliore qualità.
La qualità dei prodotti presentati dalle varie case produttrici, infatti, è differente così come può essere differente la qualità di un pastone o di una miscela di semi.
Un altro fattore che viene considerato molto negativamente è il costo del prodotto.
Se paragonato ad un eguale quantitativo di miscela di semi il prezzo pagato per l’acquisto di un kg di estruso è mediamente più elevato; tuttavia se si considera che il quantitativo di estruso è totalmente edibile, a differenza di quanto avviene nei semi i cui gusci non vengono, ovviamente, consumati, non vi è poi una significativa differenza di prezzo, tenendo anche conto che non vi è bisogno di integrare la dieta con prodotti vitaminici, già contenuti negli estrusi.
L’appetibilità dell’estruso è un altro fattore determinante per il suo utilizzo ed anche in questo caso si osservano delle differenze tra i vari prodotti in commercio.
Con dei semplici accorgimenti, descritti in seguito, è possibile, tuttavia, convertire alla nuova dieta anche il volatile più riluttante. C’è, inoltre, chi guarda con sospetto agli estrusi considerandoli un alimento “innaturale” rispetto ai cibi consumati in natura dai pappagalli.
A parte il fatto che gli estrusi delle migliori marche sono costituiti da materie prime di ottima qualità e strettamente d’origine vegetale (l’unico costituente d’origine animale può essere l’uovo), c’è da dire che in natura i pappagalli di sicuro non consumano miscele di semi secchi, ma piuttosto una grande varietà di cibi d’origine vegetale (semi immaturi, foglie, gemme, germogli, fiori, radici, frutti) e, talvolta, piccoli invertebrati.

Continua...

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: sab apr 24, 2010 8:58 pm
da francesco_camporini
Come scegliere i migliori estrusi.

Attualmente vi sono in commercio diverse marche di estrusi i cui prodotti apparentemente sembrano tutte simili.
Per renderli più graditi ai pappagalli vengono prodotti in forme e colori differenti e sono aromatizzati con varie essenze.
Sarebbe opportuno scegliere estrusi che siano colorati con sostanze coloranti naturali, piuttosto che artificiali.
E’ senz’altro preferibile, poi, scegliere estrusi che non contengano conservanti artificiali (ethoxyquin, BHA, BHT), potenzialmente dannosi per l’organismo.
Vi è da dire che le migliori case produttrici si avvalgono di propri centri di ricerca al fine di perfezionare i loro prodotti ed immettere sul mercato estrusi di qualità sempre migliore.
Sfortunatamente si tratta di ditte d’oltreoceano e sul costo finale incide, senza dubbio, la spesa per l’importazione di questi prodotti.
L’alimentazione degli Agapornis basata sugli estrusi.
La maggior parte delle case produttrici riserva agli Inseparabili estrusi della granulometria immediatamente maggiore rispetto a quella destinata ai Canarini ed agli Ondulati, sebbene le specie di taglia inferiore possano essere ottimamente alimentate con gli estrusi del formato più piccolo.
Basare l’alimentazione sugli estrusi vuol dire comprendere questi alimenti nel 70% della dieta.
A queste condizioni non occorre fornire integratori alimentari.
Il restante 30% della dieta può essere coperto da un misto di legumi e cereali bolliti, pastone di buona qualità, frutta, verdura, germogli, erbe prative, biscotti, pane secco ed anche piccole quantità di semi secchi (in particolare grano saraceno, miglio, panìco). Fornire questi cibi in associazione agli estrusi è di fondamentale importanza in quanto stimola l’appetito e la naturale curiosità degli Agapornis, rendendo loro la vita captiva sicuramente meno monotona.
Molti pappagalli accettano prontamente gli estrusi; in altri casi può essere davvero arduo convertirli al nuovo cibo.
Un buon sistema per far accettare il nuovo cibo è quello di fornirlo regolarmente, in apposita mangiatoia, per tutto il giorno levando dalla gabbia l’usuale miscela di semi.
Questi ultimi verranno riproposti per un paio d’ore alla sera per essere successivamente rimossi. In questo modo i pappagalli potranno eventualmente nutrirsi dei semi alla sera, ma cominceranno ad assaggiare gli estrusi riconoscendoli come cibo e nei giorni successivi ne mangeranno in quantità sempre maggiore.
Con questo accorgimento è possibile convertire i pappagalli alla nuova dieta nel giro di una settimana. Questa variazione graduale dell’alimentazione è molto importante; una variazione brusca della dieta può risultare deleteria e, comunque, determinare notevole stress nel pappagallo.

Ciao a tutti alla prossima guida. :)

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: sab apr 24, 2010 10:42 pm
da ilyna
Ottima spiegazione, ioda 1 anno ho convertito i miei pappi a estrusi...do quelli dell zupreem natural e fruit blend flavour :)

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: dom apr 25, 2010 6:11 am
da giupix
Fonte ???

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: dom apr 25, 2010 7:46 pm
da francesco_camporini
fonte? un vecchio pdf

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: dom apr 25, 2010 9:57 pm
da benti65
anche se e' un vecchio pdf da qualcuno e' stato scritto , e inserito in una pagina web
si prega per correttezza di scrivere la fonte

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: dom apr 25, 2010 10:10 pm
da francesco_camporini
Non ha autore, è una pagina pdf di 2 anni fa, che mi passo un amico insieme ad altre guide, sempre senza autore.
la ho ritrovata nei miei archivi, te lo metto in allegato, e puoi notare che non ha autore.

non tutti i pdf vengo inseriti nel web, è il mio lavoro lavorare nel web, sono un programmatore web e ho una web agency a milano.

altrimenti la avrei messa la fonte.

apparte tutto, non la potrei aver scitta io? (non la ho scritta io)

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: lun apr 26, 2010 5:12 pm
da Sergio Giovannetti
fonte
http://www.pacosparrotsfarm.com/estrusi.html
Non ha autore, è una pagina pdf di 2 anni fa
Gli Autori sono Gino Conzo e Lorenzo Crosta...ed è oltre i due anni fa...

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: lun apr 26, 2010 7:02 pm
da giupix
Infatti, mi sembrava di averlo già letto :D

:wink:

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: lun apr 26, 2010 7:22 pm
da francesco_camporini
ottimo, grazie per aver citato gli autori. :)

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: lun apr 26, 2010 9:21 pm
da benti65
mi pareva strano :mrgreen:

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: lun apr 26, 2010 11:04 pm
da francesco_camporini
ottimo, Dr Lorenzo Crosta, ha lo studio a lecco, io vivo a como, lo andrò a trovare. :)

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: mar apr 27, 2010 9:53 am
da Iris
Questa discussione è stata aggiunta come link sul sito internet nella sezione "alimentazione" come approfondimento sugli estrusi :smile3:

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: ven giu 11, 2010 11:17 am
da rayodesol
Da ieri ho iniziato on gli etrusi togliendo i semi. Mi guardano, fischiano e mi maledicono ! :mrgreen: In un giornonon ne hanno toccato nemmeno uno ! Ne avevo mischiato qualcuno anche nella vaschetta della frutta: hanno buttato per terra la zucca - che non amano - lasciato gli estrusi e mangiato solo........la solita mela :twisted: :twisted:

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: ven giu 11, 2010 12:12 pm
da gianluca.r
se amano il sapore della mela, fai un centrifugato di mela, oppure un frullato, e bagni gli estrusi con il succo.

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: ven giu 11, 2010 12:14 pm
da gianluca.r
A parer mio comunque per troppo tempo ci si è focalizzati sul pellet/estruso, se si offre una dieta varia ricca di frutta e verdura il pappagalo la appezza molto di più.

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: ven giu 11, 2010 1:51 pm
da rayodesol
gianluca.r ha scritto:A parer mio comunque per troppo tempo ci si è focalizzati sul pellet/estruso, se si offre una dieta varia ricca di frutta e verdura il pappagalo la appezza molto di più.
I miei che ho preso un mese fa andrebbero avanti a semi e mela e anguria. A quanto ho capito semi e frutta non possono sostituire tutto il contenuto degli estrusi

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: ven giu 11, 2010 3:23 pm
da gianluca.r
A che specie appartengono i pappagalli presi?
Te lo chiedo perchè alcune speci sono piu' granivore altre sono maggiormente portate alla frutta pertanto sapere la specie è più facile consigliarti.
Certo semi e mela è pochino ma se tu riesci a variare maggiormente la frutta/verdura specie quella a pasta gialla, un paio di volte la settimana cereali e legumi lessati e un pò di semi......il gioco è fatto.

Re: ALIMENTARE I PAPPAGALLI CON GLI ESTRUSI

Inviato: ven giu 11, 2010 8:24 pm
da ilyna
rAYO come ti avevo gia spiegato..gli estrusi devono comprendere la maggior parte della dieta tipo un 70 x cento..ma non comprendono tutta la dieta.... devi anche dare frutta verdura.............

Io una volta a settimana do anche il misto semi.. e qualche volta legumi cotti o uovo sodo!