Help ara

Immagine Confrontiamo le nostre idee

Moderatori: muron, generale

Avatar utente
myadsl
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mar 23, 2008 9:30 am

Help ara

Messaggio da myadsl »

Salve a tutti, chiedo nel forum per vedere di comprendere un problema che affligge sia il sottoscritto che principalmente il mio piccolo ara di 3 anni di nome ciccio.
L'anno scorso si è mangiucchiato 4 penne intermedie delle ali sia la dx che la sx e da allora gli sono rimasti i tubicini inseriti.
Ho tentato di estrarli pian pianino ma giustamente anche se ho un buonissimo rapporto con ciccio, facendogli male mi invita a desistere.
La causa forse è scaturita da un allontanamento dalla sua stanza di origine in una a seguire un pochino più distante dal sottoscritto ed essendo sicuramente il suo punto di riferimento nella famiglia insieme a mia figlia tale allontanamento l'ha stressato.
Comunque desideravo sapere come comportarmi in questi casi, visto che da allora non accenna minimamente a volare seppur per brevi sbalzi sempre su mia insistenza.
Grazie per l'aiuto

Dimenticavo, l'alimentazione penso che sia adeguata, poichè magia esclusivamente estrusi della zupreem e ne va ghiotto, ogni atnto un po di mela e come premio quotidiano, noci, arachidi, mandorle che lo rendono felicissimo, certo è ghiottone e vorrebbe mangiare tutto ciò che mangio io e le sua urla, il "grazie" "è buono" sono i suoi modi per farlo capire.
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Help ara

Messaggio da gianluca.r »

Assolutamente non devi tirare i monconi rimasti, il dolore è tale da essere insopportabile per il tuo ara, l' alternativa migliore è quella di attendere il cambio naturale delle remiganti.
Tentare di togliere i monconi rimasti ha un duplice effetto negativo sul pappagallo nei confronti del suo compagno umano:
perdita di fiducia
riportare nel pappagallo le attenzioni verso le remiganti mangiucchiate, con il rischio di portare il pappagallo verso un vizio difficile poi da togliere ( deplumazione).
L' alimentazione a parer mio non è adeguata, le ara come tutti i pappagalli hanno bisogno di una dieta varia ricca di colori e che varia nel tempo e che segue le stagioni pertanto molto ricca di frutta un pò meno di verdura con un supplemento di estrusi/pellet e misto semi.
Un ara che pesa gr 1000 dovrebbe essere alimentata con cira gr 200 di alimento cos' ì suddiviso nella giornata:
gr 160 di frutta e poca verdura di stagione preferendo quella colorata di rosso.
gr 40 tra pellet/estruso e semi vari..
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2340
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: Help ara

Messaggio da generale »

caro myadsl non concordo assolutamente con gianluca,perchè se devi aspettare il cambio delle piume non sarebbe bello per lui visto che ormai sono rimasti i tubi vuoti.
per prima cosa se non riesci a toglierli dovrai contattare un veterinario in gamba che proverà lui a fare il tuo lavoro in modo che al dolore lui associ il veterinario e non tè come possibile nemico. è importante toglierle e aspettare non è bello.
per quanto riguarda la dieta in questa fase io darei solo misto con aggiunta nell'acqua delle vitamine specifiche che il veterinario ti consiglierà. inoltre ora ha necessità di assumere l'argilla la trovi nei negozi specializzati.
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Help ara

Messaggio da gianluca.r »

caro myadsl non concordo assolutamente con gianluca,perchè se devi aspettare il cambio delle piume non sarebbe bello per lui visto che ormai sono rimasti i tubi vuoti.
per prima cosa se non riesci a toglierli dovrai contattare un veterinario in gamba che proverà lui a fare il tuo lavoro in modo che al dolore lui associ il veterinario e non tè come possibile nemico. è importante toglierle e aspettare non è bello.
RR.
Nessun vet.aviare si prenderà il rischio di togliere i monconi rimasti alle remiganti, poichè il rischio causato dal dolore è troppo elevato, l' unica alternativa che rimane è l' anestesia gassosa per togliere i monconi......allora mi chiedo vale la pena di rischiare un' anestesia per avere più bello e in tempi più corti ciò che lasciando al decorso naturale dei tempi potremmo comunque avere?

per quanto riguarda la dieta in questa fase io darei solo misto con aggiunta nell'acqua delle vitamine specifiche che il veterinario ti consiglierà. inoltre ora ha necessità di assumere l'argilla la trovi nei negozi specializzati.
RR.
solo misto di cosa?
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2340
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: Help ara

Messaggio da generale »

vabbè allora io per far sessare generale ho dovuto strappargli le piume terziarie certo un pò di male c'è ma non così come si crede.
quando si dice misto non si intende misto di pastasciutta visto che si parla di pappagalli misto si intende alimentazione a base mista di semi secchi,frutta secca.......non ti elenco i semi perchè credo non ce ne sia bisogno.
tempo fa un allevatore ha avuto quasi il suo stesso problema, risultato......nei canaruzzi vuoti si sono formati parassiti che hanno portato infezioni gravi alle ali. non ti dico lo stato che si trovava il povero ara.
ecco perchè ho subito consigliato un veterinario esperto. non è detto per forza che bisogna addormentarlo si puo bloccare l'ala e procedere velocemente a estrarre i tubi con un anestetico locale.
ricordo inoltre che noi diamo i consigli......spetta poi all'interessato informarsi e procedere per la soluzione migliore a lui consona. ecco tutto :wink:
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: Help ara

Messaggio da mimmo »

Ho tentato di estrarli pian pianino ma giustamente anche se ho un buonissimo rapporto con ciccio, facendogli male mi invita a desistere. :shock: :shock: :shock:
_______________________________________________________-

secondo me e da incoscenti comportarsi cosi, ma i veterinari , cosa ci stanno a fare?'
Avatar utente
myadsl
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mar 23, 2008 9:30 am

Re: Help ara

Messaggio da myadsl »

mimmo ha scritto:Ho tentato di estrarli pian pianino ma giustamente anche se ho un buonissimo rapporto con ciccio, facendogli male mi invita a desistere. :shock: :shock: :shock:
_______________________________________________________-

secondo me e da incoscenti comportarsi cosi, ma i veterinari , cosa ci stanno a fare?'
Ascolta caro mimmo, sono iscrittto in questo forum per acquisire informazioni ed esperienze personali E NON PER SENTIRMI CHIAMARE INCOSCIENTE. (si scrive con la SCIE)
Da un veterinario già ci sono stato anche per i controlli di rito sullo stato di benessere del mio bambino (perchè per me è tale visto il rapporto che ho con Ciccio).
Si è congratulata per lo stato di salute, per l'alimentazione e tutto il resto. (ho acquistato due libri per ampliare la mia conoscenza).
In sostanza mi ha consigliato l'estrazione previa anestesia ed esperiente di una visita precedente ove il veterinario aveva proceduto ad un prelievo di sangue, in tale circostanza ho assistito con strazio a questa operazione dove Ciccio anche a voce chiedeva il mio aiuto, infatti solo dopo il mio intervento standoci vicino tenendolo si è fatto fare il prelievo del sangue. Detto questo io penso che tu non abbia un ara e non riesci a comprendere il rapporto così stretto che si innesca con un pappagallo delle capacità ed affetto unico.
Per la cronaca ho anche un sistema di sorveglianza web per controllarlo quando sono a lavoro.
Pertanto la mia richiesta iniziale, senza ulteriore polemica, era rivolta a persone esperienti e/o che avevano vissuto questo problema proprio per acquisire il più possibile notizie su come meglio comportarmi e cioè procedere ad un'anestesia ed estrazione oppure attendere l'evento naturale?
Grazie e scusatemi lo sfogo.
Avatar utente
Iris
Giacinto
Messaggi: 5831
Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm

Re: Help ara

Messaggio da Iris »

La cosa migliore è sicuramente rivolgersi ad un veterinario specializzato avario che nel giro di qualche minuto con anestesia totale o locale toglierà i monconi.
Dico questo perchè il tuo ara sta perdendo fiducia nel volo, non sono due piume mancanti a non farlo volare questo è sicuro, è lui che sentendo la differenza ha paura anche solo a provare!
Ci sono altri rischi che non sto qui ad elencare e sono d'accordo con generale anche per il problema dei batteri e infezioni che possono attaccare i monconi rimasti.
Ma ciò che più conta in questo momento è l'aspetto psicologico visto che fisicamente non sembra avere niente al di fuori delle piume mancanti.
Quindi non provare a togliere i monconi perchè è assolutamente sbagliato (ti è stato spiegato il perchè), vai il prima possibile dal veternario e se troverai una persona con un minimo di testa ti risolverà il problema subito :smile3:
--------------------------------------------------------------------------------
...
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: Help ara

Messaggio da mimmo »

da quello che so ti ho dato la mia opinione e quella resta

( (si scrive con la SCIE) ) evita di fareil professorino e le frecciatine grazie. :wink:
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Help ara

Messaggio da gianluca.r »

vabbè allora io per far sessare generale ho dovuto strappargli le piume terziarie certo un pò di male c'è ma non così come si crede.
RR.
Le piume non sono le penne primarie delle ali, come non sono le timoniere della coda.
certo sono tutte piume/penne ma la loro struttura e l' attaccatura al corpo del pappagallo sono diverse.
Le piume del petto sono attaccate al derma e se tirate ( ad esempio per il sessaggio molecolare) il pappagallo ha la sensazione di un pizzicotto, diverso per le timoniere della coda che le cannule sono ben piantate nel derma, ma con piazienza e calma si riesce a sfilarle.
Le penne primarie sono attaccate direttamente all' osso dell' ala ecco perchè non si riesce a sfilarle senza anestesia.

quando si dice misto non si intende misto di pastasciutta visto che si parla di pappagalli misto si intende alimentazione a base mista di semi secchi,frutta secca.......non ti elenco i semi perchè credo non ce ne sia bisogno.
RR.
quindi tu consigli per velocizzare il cambio delle penne ( muta ) un alimentazione a base di misto secco mi sembra di capire...... peccato che con questo tipo di alimentazione non si fa altro che aumentare la percentuale di grassi senza andare ad incidere sugli aminoacidi/proteine principale boster per la muta.

tempo fa un allevatore ha avuto quasi il suo stesso problema, risultato......nei canaruzzi vuoti si sono formati parassiti che hanno portato infezioni gravi alle ali. non ti dico lo stato che si trovava il povero ara.
ecco perchè ho subito consigliato un veterinario esperto. non è detto per forza che bisogna addormentarlo si puo bloccare l'ala e procedere velocemente a estrarre i tubi con un anestetico locale.
ricordo inoltre che noi diamo i consigli......spetta poi all'interessato informarsi e procedere per la soluzione migliore a lui consona. ecco tutto .
RR.
Un forum a parer mi è fatto per dare pareri consigli, riportare esperienze personali, è ovvio che poi il proprietario del pappagallo deve essere costantemente in contatto con il vet.aviare che segue il suo amicopennuto.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Help ara

Messaggio da gianluca.r »

myadsl ha scritto:
mimmo ha scritto:Ho tentato di estrarli pian pianino ma giustamente anche se ho un buonissimo rapporto con ciccio, facendogli male mi invita a desistere. :shock: :shock: :shock:
_______________________________________________________-

secondo me e da incoscenti comportarsi cosi, ma i veterinari , cosa ci stanno a fare?'
Pertanto la mia richiesta iniziale, senza ulteriore polemica, era rivolta a persone esperienti e/o che avevano vissuto questo problema proprio per acquisire il più possibile notizie su come meglio comportarmi e cioè procedere ad un'anestesia ed estrazione oppure attendere l'evento naturale?
Grazie e scusatemi lo sfogo.
Il mio stormo è composto da ben 11 ara.........valuta te. :D
Consiglio mio?...tieni monitorato l' andamento futuro dei prossimi mesi poichè potrebbe volerci anche molto tempo prima che i monconi si stacchino tutti, cerca di farlo volare anche se fa un pò di fatica, ma non metterlo in anestesia per lo stacco dei monconi, si troverebbe poi nel dover consumare molta energia per la ricrescita di 6 penne primarie.
Valuterei un cambio/introduzione di altri alimenti.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Avatar utente
Lorenzo
Giacinto
Messaggi: 5482
Iscritto il: mer ott 31, 2007 8:14 pm
Località: roma

Re: Help ara

Messaggio da Lorenzo »

cerchiamo di dare consigli e non giudizi! :smile3:
Immagine Immagine Immagine
in blu avvertimenti in rosso moderazioni
MONDOPAPPAGALLI RNA AOE SV253 RNA FOI 89MW
Avatar utente
myadsl
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mar 23, 2008 9:30 am

Re: Help ara

Messaggio da myadsl »

gianluca.r ha scritto:
myadsl ha scritto:
mimmo ha scritto:Ho tentato di estrarli pian pianino ma giustamente anche se ho un buonissimo rapporto con ciccio, facendogli male mi invita a desistere. :shock: :shock: :shock:
_______________________________________________________-

secondo me e da incoscenti comportarsi cosi, ma i veterinari , cosa ci stanno a fare?'
Pertanto la mia richiesta iniziale, senza ulteriore polemica, era rivolta a persone esperienti e/o che avevano vissuto questo problema proprio per acquisire il più possibile notizie su come meglio comportarmi e cioè procedere ad un'anestesia ed estrazione oppure attendere l'evento naturale?
Grazie e scusatemi lo sfogo.
Il mio stormo è composto da ben 11 ara.........valuta te. :D
Consiglio mio?...tieni monitorato l' andamento futuro dei prossimi mesi poichè potrebbe volerci anche molto tempo prima che i monconi si stacchino tutti, cerca di farlo volare anche se fa un pò di fatica, ma non metterlo in anestesia per lo stacco dei monconi, si troverebbe poi nel dover consumare molta energia per la ricrescita di 6 penne primarie.
Valuterei un cambio/introduzione di altri alimenti.
Ciao,
infatti ho atteso proprio per questo, al fine di evitare l'anestesia (leggendo qua e la anche lesiva all'ara) proprio in modo tale che crescessero da sole.
Due tubicini Ciccio ha provveduto autonomamente ad estrarli; attenderò qualche mese altro sperando in una rapida crescita.
Mi hai anticipato sul fatto del volo.
In collaborazione con mia figlia, Ciccio viene incitato al volo che con affanno riesce a fare.
Riguardo all'alimentazione oltre agli estrusi, integrerò con frutta secca e fresca.
Accetto con estrema umiltà altri consigli.
Grazie
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2340
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: Help ara

Messaggio da generale »

potremmo andare avanti a scrivere le risposte in base a quello che abbiamo letto, ma così non credo proprio si possa continuare
myadsl chiede un consiglio, lo diamo, e nascono polemiche differenti.
l'azione, l'alimentazione,la cura che sceglierà myadsl penso sarà quella più consona al suo pappagallo.
Il mio stormo è composto da ben 11 ara.........valuta te......................
gianloca non credere che è abbastanza avere più pappagalli degli altri per essere un esperto in questo.
si possono avere mille pappagalli ma se vengono seguiti da veterinari.......e io di queste persone ne conosco molte.
qui siamo tutti disponibili a dare e ricevere esperienze personali. quindi le frecciatine le eviterei.
dobbiamo solo fare informazioni per migliorare tutti il rapporto che abbiamo con questi splendidi animali.
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Help ara

Messaggio da gianluca.r »

potremmo andare avanti a scrivere le risposte in base a quello che abbiamo letto, ma così non credo proprio si possa continuare
myadsl chiede un consiglio, lo diamo, e nascono polemiche differenti.
l'azione, l'alimentazione,la cura che sceglierà myadsl penso sarà quella più consona al suo pappagallo.
RR.
Le scelte corrette si fanno con le corrette informazioni, mi sembra evidente e non per sentito dire o perchè il vicino di casa ha fatto così.
Cio' che ho letto dai tuoi scritti evince la non conoscenza sui rischi dell' anestesia, e si vorrebbe mettere a rischio la vita di un' ara semplicemente per la fretta di vedere qualche remigante in più nuova smagliante da guardare...... a casa mia i pappagalli sono compagni non sono soprammobili da osservare.
La natura ha i suoi ritmi e si devono rispettare.

Il mio stormo è composto da ben 11 ara.........valuta te......................
gianloca non credere che è abbastanza avere più pappagalli degli altri per essere un esperto in questo.
si possono avere mille pappagalli ma se vengono seguiti da veterinari.......e io di queste persone ne conosco molte.
RR.
Hai ragione non è la quantità che fa la differenza ma la conoscenza, mi sembra di leggere però che il consiglio offerto dal sottoscritto in fatto di anestesia combaci pienamente con il consiglio del vet.aviare che sta seguendo l' ara.

qui siamo tutti disponibili a dare e ricevere esperienze personali. quindi le frecciatine le eviterei.
dobbiamo solo fare informazioni per migliorare tutti il rapporto che abbiamo con questi splendidi animali.
RR.
Guarda fare il permaloso non serve, pertanto non vedere frecciatine dove non ci sono, non ho la necessità di difendermi usando queste armi, no conoscenze sufficienti per farlo diversamente.
Cerchiamo piuttosto di fare informazione corretta.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Help ara

Messaggio da gianluca.r »

Mi hai anticipato sul fatto del volo.
In collaborazione con mia figlia, Ciccio viene incitato al volo che con affanno riesce a fare.
RR.
incita al volo Ciccio ma non sforzarlo troppo, il tutto deve rimanere un gioco, una cosa divertente, quando viene offri una leccornia che non è presente nella dieta.

Riguardo all'alimentazione oltre agli estrusi, integrerò con frutta secca e fresca.
RR.
non esagerare con la frutta secca, la temperatura è ancora alta e questa è molto grassa, insisti con frutta fresca ricca di vitamine, zuccheri e aminoacidi.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: Help ara

Messaggio da mimmo »

comunque finiamola qua altrimenti la finiamo a sconfinare di brutto continuiamo trattando l'argomento pacificamente ...grazie
Avatar utente
generale
Assistente
Messaggi: 2340
Iscritto il: lun mar 31, 2008 11:04 pm
Località: varese

Re: Help ara

Messaggio da generale »

ok concordo e speriamo che myadsl risolva al meglio il problema.
domanda e avrai una risposta
facebook Gianni Pirro
Avatar utente
Lorenzo
Giacinto
Messaggi: 5482
Iscritto il: mer ott 31, 2007 8:14 pm
Località: roma

Re: Help ara

Messaggio da Lorenzo »

complimenti!
cosi si ragiona :o
Immagine Immagine Immagine
in blu avvertimenti in rosso moderazioni
MONDOPAPPAGALLI RNA AOE SV253 RNA FOI 89MW
Avatar utente
myadsl
Cocorito
Messaggi: 17
Iscritto il: dom mar 23, 2008 9:30 am

Re: Help ara

Messaggio da myadsl »

Salve, a pomeriggio alle ore 16,00 Ciccio verrà sottoposto visita a domicilio da parte del veterinario.
Anche questo medico da informazioni assunte è preparatissimo.
Da un breve colloquio telefonico ha consigliato la rimozione dei monconi poichè persistono da oltre un anno, per evitare contagi da parte di parassiti e per accelerare la crescita.
Saprà decidere meglio con la visita, staremo a vedere.
A presto.
Rispondi