consiglio

Immagine

Moderatori: muron, gianluca.r

Rispondi
sonia5
Cocorito
Messaggi: 12
Iscritto il: mar set 22, 2009 6:50 pm

consiglio

Messaggio da sonia5 »

ciao sono nuova e tra poco dovrei prendere un cenerino...
so cosa devono e non devono mangiare, ma vorrei chiedervi quanto e cosa gli date ogni giorno della settimana... non per farmi i fatti vostri ma è solo per avere un consiglio visto che nnho capito molto.. :oops: :roll:
ciao e grazie! :smile3:
merry
Cenerino
Messaggi: 430
Iscritto il: mar ago 11, 2009 10:58 am
Località: Villa Verucchio

Re: consiglio

Messaggio da merry »

L'allevatore dove ho preso il mio gli dava il P15 e io ho continuato con quello...però quando noi mangiamo vuole sempre qualcosa dalla tavola altrimenti non ha pace anche se non credo sarebbe molto adatto dargli da mangiare spaghetti, maccheroni o altri cibi "umani".....
sonia5
Cocorito
Messaggi: 12
Iscritto il: mar set 22, 2009 6:50 pm

Re: consiglio

Messaggio da sonia5 »

perfavoreeee rispondeteeeeeeee
Avatar utente
Iris
Giacinto
Messaggi: 5831
Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm

Re: consiglio

Messaggio da Iris »

Come base il cenerino mangia un misto semi per grandi pappagalli (amazzoni e cenerini), l'ideale sarebbe abituarlo a mangiare anche gli estrusi, io personalmente uso le crocchette mischiate ai semi, decide lei cosa mangiare, ma fino a quando non vuota tutto il ciotolo non metto altri semi o crocchette altrimenti poi mangia solo quello che le piace :thinking: .
Frutta giornalmente in base a quello che mangio io, cioè le do dei pezzi di quello che sto amngiando io.
Verdura una volta a settimana cicoria
Ogni tanto (ma non sono costante, nel periodo invernale anche una volta a settimana) legumi bolliti serviti tiepidi, dati con il cucchiaino visto che è una signora e non vuole sporcarsi :thinking:
Acqua sempre a disposizione
Bagnetto forzato circa una volta a settimana, che se aspetto che si lava lei fa la muffa :thinking:

Quando è fuori dalla gabbia mangia a tavola con me, ma non mangia quello che mangio io, la distraggo con biscotti plasmon, non ha mai assaggiato altro, quindi non ha idea di che cosa io stia mangiando e non le viene voglia, probabilmente pensa che anch'io stia mangiando i plasmon come lei...meno sa e meno stressa :lol:
Ovvio che se sto mangiando frutta allora la mangia senza problemi con me, magari ruba le bucce per la fretta :lol:
--------------------------------------------------------------------------------
...
sonia5
Cocorito
Messaggi: 12
Iscritto il: mar set 22, 2009 6:50 pm

Re: consiglio

Messaggio da sonia5 »

grazie mille! apetto comunque altri pareri..
il pane e il riso quante volte a settimana?
andrebbe bene se gli do semi ed estrusi, frutta tutti i giorni, 2-3 volte a settimana verdura tra cui una volta gli do i legumi (ovviamente di inverno), una il minestrone e l'altra verdura cruda? o è meglio se faccio una volta a settimana legumi e la settimana dopo minestrone?
grazie ancora ciao!
Avatar utente
giupix
Amazzone
Messaggi: 263
Iscritto il: lun feb 04, 2008 9:32 am

Re: consiglio

Messaggio da giupix »

Ciao Sonia
Mi pare che tu il cenerino non l'abbia ancora preso giusto?

Allora perchè non ti informi prima su altre cose, costi, carattere, mantenimento, cure ecc. ecc.. molto più imporanti ?
Non che l'alimentazione non sia importante, anzi, ma viene in un secondo momento, quando hai il pappagallo.
*** Il razzismo è una brutta malattia, colpisce i bianchi ma fa fuori i neri ***
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: consiglio

Messaggio da mimmo »

il cenerino e un pappagallo di corporatura robusta e aspetto forte,di taglia medio grande , con una lunghezza alquanto variabile a seconda della sottospecie e dal singolo soggetto dai 28 ai 39 cm , per un peso che va dai 450 ai 650 grammi, si tratta del più grande pappagallo dell'africa continentale.i due sessi sono simili, di colore generale grigio, nell'ambito della stessa popolazione il maschio a normalmente le ali più scure. i giovani assomigliano agli adulti , ma hanno il piumaggio leggermente più pallido e la colorazione dela coda meno accesa .petto , dorso e copritrici alari sono di un grigio argentato , che tende algrigio scuro.
=======================================
i cenerini nella gran parte del loro areale distributivo ,abitano soppraatutto nelle foreste di pianura
primarie e secondarie,ma sono avvistati anche nelle savane alberate, trascorrono lagiornata nella foresta fitta. i grandi alberi dormitorio,dove le bande si ritirano per la notte, spesso sono muniti di un' amia chioma , una sorta di grande ombrello che si allarga a sovrastare gli specchi d'acqua ed e infati li che questi uccelli adoranoo vivere, e su questi alberi altissimi che il cenerino nidifica al riparo da predatori , falchi e soppratutto avvoltoi.. all'alba , dai grandi alberi dormitorio le bande numerosee si involano emmetendo richiami e fischi acuti, e sorvolano la foresta alla ricerca di cibo . di solito gli spostamenti avvengono x piccole tratte. in una sola giornata ,nel gabon in cenerini si spostano anche per trenta chilometri
per trovare pascoli e acqua... mentre nell'arcipelago delle bijagos possono attraversare bracci di mare di oltre 5 kilometri senza nessuna difficolta.
comunque preferisce stazionare nei territori abbitualidove si nutre dei frutti delle palme , di mango , noci , banane , fichi , germogli... e non disdegnano incursioni , nei territori coltivati
.. e particolarmente goloso di mais ancora lattiginoso caffè miglio e in generale tutte le granaglie(proprio le incursioni nelle aree coltivate hanno spinto per anni gli agricoltori alla caccia al cenerino, prima x cibarsene ,poi, più vantaggiosamente per venderli. il cenerino e un pappagallo molto intelligente , sensibile e dotato di una buona attitudine di apprendimento, il cenerino e spesso descritto come un' uccello schivo, che spesso difficcilmente apprezza la vicinanza eccessiva dell'uomo..i cenerini sono molto abili nell afferrare il cibo e gli oggetti con le zampe, e in ambiente controllatto si sono mostrati capaci di usare gli oggetti come strumenti( più precisamente un legnetto,per grattarsi come dimostrato da un 'asservazione di janzen nel 1976.
======================
per il cenerino la vita in ambiente famiglire può essere serena e felice, certamente diversa di quella in natura ,questo a patto che l'allevatore provveda a soddisfare tutti i suoi bisogni il primo passo , per chi desideri avere in casa un cenerino, consiste nelprenderein considerazione le tecniche allevatorie piùadatte,cioè scegliere il tipo di alloggio dove ospitare l'animale, gabbia o voliera, decidere dove collocarloal chiuso oppure all aperto... infine se allevarlo solo in coppie o in colonia...fondamentalmente l'impostazione di una dieta sana e corretta. il cenerino soffre molto la solitudine , quindi sta all'allevatore distrarre il suo cenerino per far si che non si annoi , fornendogli rami di legno dolce da rosicchiare , giochi di in corda , scalette in legno da salire e scendere x far movimento e quant'altro possa impegnare l'atenzione di questi intelligenti pappagalli.
un cenerino annoiato e apatico e soppratutto tenderà a deperire da un punto di vista fisico , al contrario di un soggetto attivo e curioso ,che sarà anche piu sano e longevo.

======================================================000
affinchè il proprio cenerino diventi un uccello domestico, un'amico con il quale condividere almeglio le giornate, e indispensabile comunicare con lui

___________________continua giù__________________
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: consiglio

Messaggio da mimmo »

come aprire un rapporto comunicativo dipende strettamente dal tempo e dai modi che si uttilizzano.una via che richiede pazienza ma da sempre i suoi fruttti e quella di parlargli giorno dopo giorno, dolcementetuttavia con voce ferma,accarezzadolo delicatamente sul capo con un dito , partendo dal vertice e arrivando sul collo, come farebbe un altro cenerino dimostrandosi affettuoso.un buon test per capire se l'animale e disponibile a soccializzare immediatamente e proprio verificare come reagisce questo a questo approccio: se flette il collo, emmette mugolii e gonfia le penne sulcapo e sul collo lasciandosi grattare...si passa alsecondo test, mettendogli un dito davanti al petto e spingendolo delicatamente avanti come se per invitarlo a salire sopra. se sale sul dito e sul braccioe si lascia sollevare dalposatoio il piu e fatto.a questo punto e suficene rassicuralo sul fatto che le nostre intenzioni sono amichevoli x conquistare la sua fiducia....questo metodo non si basa su un disegno preciso , ma piutosto sulla convivenza stretta e sull'istinto sociale delpappagallo.
===========================ci sono vari atteggiamente che asume ilnostro pappo con movimenti per farci capire quando e teso arrabiato contento ecc ecc ad esempio
quando tiene una zampa sollevata, e tiene ilpiumaggio leggermente gonfio e un aria intontita significa che si sta riposando ,( parlo di un animale in buona forma fisica)se lo si chiama reagira immediatamentee , un soggetto malato al contrario , non reagisce ,,,
quando porta una zampa verso chi li sta di fronte e muove la coda significa che e disponibile a qualcosa di nuovo...
quando sta dirittto e allunga il collo in avanti con il piumaggio aderente al corpo ci dice che non e il momento di disturbarlo....
poi sono cose che vedremo più in la

===========================================
la scelta dei cibi e l'aspetto più impegnativonell allevamento di ogni pappagallo
l'alimentazione sana e corretta e infaatti la base di ogni successo allevatorio

la dieta tradizionale degli allevatori e una dieta diversa , da quella di un cenerino PET , si basa su una buona di semi secchi , integrata con alimenti freschi ,frutta verdura...la diete deve essere il più possibile varia tenendo conto delle neccessità e dei gusti singoli dei cenerini
.. alcuni preferiscono mele, carote altri banana kiwi , c'e chi mangia ilpane c'è chi non lo mangia, c'è chi adora i pastoni , c'è chi adora i biscotti ,. la dieta ideale dovrebbe consentire all animale di nutrirsi ogni volta che lo desidera , e far si che mangi quasi comletamente la razione e tutti gli alimenti di cui essa e composta , non soltanto quelli che predilige.. quotidianamente va fornita la mela a spicchi ..
sonia5
Cocorito
Messaggi: 12
Iscritto il: mar set 22, 2009 6:50 pm

Re: consiglio

Messaggio da sonia5 »

grazie mimmo per la risposta ma non ho chiesto quello...
potreste rispondermi solo su quello perfavore?
comunque per giupix: il cenerino l'ho già preso devo solo andarlo a prendere tra pochi giorni e ovviamente non essendo l'unico animale che ho mi sono informata abbastanza visto che vado avanti a ricerche da tutta l' estate.. visto che penso che se un animalelo prendo, lo faccio per farlo stare bene e non per capriccio (avevamo in mente di prendere il cacatua, ma INFORMANDOMI ho capito che non era nelle mie "possibilità (non nel senso economico) e non me la sono sentita di prendere un animale di cui penso di non essere in grado di tenere..
ho chiesto solo un consiglio sull'alimentazione per farlo stare il meglio possibile visto che gli animali non sono un gioco... se lo avessi voluto tenere lì per bellezza non mi informavo di niente, anzi avrei preso il cacatua!
con questo non voglio assolutamente accendere una discussione, ma solo puntualizzare questo.
grazie a tutti aspetto altre risposte ciao!
Avatar utente
giupix
Amazzone
Messaggi: 263
Iscritto il: lun feb 04, 2008 9:32 am

Re: consiglio

Messaggio da giupix »

Ok Sonia
perfetto, direi !!! :wink:

La mia cenerina ha 6 anni e io procedo così :

La mattina
frutta a volontà, preferisco quella di stagione, mele, pere banane ecc. ecc.
2 Giorni a settimana alterno con estrusi.
A mezzogiorno in genere do,
sempre alternando :
Un composto da me preparato che tengo in porzioni nel congelatore
Cereali, riso e legumi, che tengo in ammollo tutta la mattinata e li riscaldo con il micro onde
Verdure fresche e cotte
raramente estrusi
Il pomeriggio misto semi
:wink:
*** Il razzismo è una brutta malattia, colpisce i bianchi ma fa fuori i neri ***
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: consiglio

Messaggio da mimmo »

bhe io ti ho scritto alcune cose che potrebbero interessare a una persona che non ha mai avuto un cenerino .... cmq vabbè fa nulla ..
Rispondi