ciao ragazzi sono nuovo di questo forum anzi di questo mondo !!
ho deciso di prendere un pappagallo cenerino..sapete dirmi dove lo posso comprare ?
io sono della calabria ,ho fatto un giro in un negozio di animali e mi hanno chiesto 2000 euro per un amazzone testa gialla e 1300 per un cenerino..io gli ho detto che passavo dopo ma non ci entrerò mai piu la dentro
è giusto 1300 per un cenerino e 2000 per un amazzone di 6 anni?grazie mille
e se c'è qualche calabrese che sa dirmi dove comprarlo lo ringrazio tantissimo..
no assolutamente 1300 per un cenerino?ma scherziamo.il cenerino il prezzo in media va dagli 800 a 900 euro.se sei nuovo di questo mondo secondo me dovresti cominciare con pappi piu piccoli.il cenerino già è piu impegnativo poi se è allevato a mano considera ke sarà come una fidanzata ti vuole sempre con te.poi la decisione è tua ps benvenuto
Ciao benvenuto,io sono della calabria,esattamente di dove 6?Peccato una settimana fa un'amico mio ha venduto un'amazzone fronte blu a 600 euro...
Cmq c'e un'altro ke se la vende e vicino qui e devo chiedere se c'e l'ha però..
Una cosa concordo con gaetano
anche io credo che tu debba prima fare un po di esperienza con altri pappagalli, ci sono taglie minori e soprattuto meno esigenti e delicate che ti daranno lo stesso moltissime soddisfazioni
poi se ti senti pronto vai col cene!
straquoto gaetano e fabrizio...
prima di comprare un pappo specialmente un cenerino documentati un po
L'acquisto di un pappagallo da compagnia non è una cosa che bisogna prendere alla leggere. E soprattutto non dove essere motivata per un "colpo di fulmine" davanti a una vetrina di un negozio o presso un allevatore. La decisione di acquisto deve essere riflettuta. Dovete poter essere certi che potrete assicurare al vostro uccello delle condizioni di vita perfetta.
In primo luogo vi sono delle domande da porsi in tutta sincerità:
1. Perché desideriamo un animale ?
2. Che cosa vi aspettate da lui ?
3. Vi siete informati sulle sua abitudini a fondo, di vita e le esigenze dell’animale che desiderate ?
4. Siete consapevoli che vi dovrete prendere del tempo tutti i giorni per anni per governarlo correttamente (compreso ferie) ?
5. Tutti i membri della famiglia o anche il padrone di casa sono d’accordo per la custodia dell’animale ?
6. Siete consapevoli di certi lati negativi che comporta la custodia degli animali, come sudiciume, penne, odore, rumore, mobili rovinati, vicini irritati, ecc.. ?
7. Avete preso in considerazione i costi per il mantenimento dello stesso (mangime, veterinario, ..) ?
ogni pappagallo ha la propria personalità, che potrebbe non coincidere alle caratteristiche della sua specie
alcune specie vivono fino a 80 anni
aver sufficiente spazio per gabbia e trespolo
aver tempo per pulizia e mantenimento
possono distruggere oggetti o mobili (special modo in legno)
sono soggetti a stress perché sopportano male la solitudine e la noia
le vacanze (chi se ne occupa?)
sporcano (semi e piume)
possono gridare molto o fischiare in modo acuto
Queste sono tutte riflessioni da fare prima dell’acquisto.
Poiché i pappagalli possiedono una speranza di vita straordinariamente lunga, i possessori devono essere coscienti del fatto che dovranno dividere l’abitazione con loro per diversi decenni e quindi si assumono una responsabilità di lunga durata.
Una volta conosciuto l’impegno, l’acquisto dei pappagalli deve essere ben ponderato.
Non si può tollerare che venga loro inflitta una miserabile vita in una gabbia convenzionale e per di piì senza alcun contatto con altri compagni della stessa specie.
In modo particolare bisogna considerare la questione dei costi, dovuti alla responsabilità di lunga durata e la questione degli inconvenienti menzioni della custodia, prima di decidersi per l’acquisto. Anche le allergie causate dalla loro “polvere” e le possibili trasmissioni di malattie devono essere prese in considerazione.
Condizioni per la custodia degli uccelli:
La tenuta di uccelli quali animali da compagnia (pets) può essere giustificata solo se è limitata alle specie, le cui necessità naturali vengono largamente soddisfate e se le conoscenza di queste esigenze vengono rispettate e ogni giorno praticate con responsabilità.
1. I pappagalli devono provenire da allevamenti indigeni (nati in cattività), conosciuti per una tenuta degli animali conforme alle esigenze della specie e leggi vigenti.
2. Con la custodia in coppie o in gruppi deve essere possibile il contatto sociale illimitato con volatili della medesima specie.
Personalmente a mio modo di vedere, la tenuta singola o quella di coppie che non armonizzano tra loro non è tollerabile.
3. Le voliere devono essere ampie, in modo da poter offrire ai pappagalli uno spazio vitale più conforme possibile alla specie.
Bisogna inoltre sapere che di qualsiasi specie di uccello o pappagallo di tratti, tutti hanno bisogno di cure e attenzioni, sia fisiche (mangiare, movimento, ecc..) sia psicologiche !
Se non si è più che sicuri ed esperti meglio non tentare di terminare lo svezzamento per questi motivi : ALLEVAMENTO A MANO
I pappagalli venduti nei negozi, nelle mostre e nelle fiere hanno provenienze diverse, e sono esposti al rischio del contagio di malattie perché non tutti i fornitori sono controllati. Vi consigliamo perciò di rivolgervi ad allevamenti seri, che vendono solo piccoli completamente e autonomamente svezzati, e che forniscono un certificato che attesti la visita e le analisi veterinarie risultate negative al momento in cui sono state effettuate. Se vorrete rivolgervi ad un negozio, verificate le condizioni di mantenimento: la pulizia, lo spazio, l'alimentazione. Non comprate da chi espone pappagalli mantenuti male, incatenati ai trespoli, in gabbie sporche e affollate, con il nastro adesivo sulle ali per impedirgli di volare, e da chi vende pappagalli di cattura.
Molti commercianti spesso forniscono informazioni false sull'origine dei pappagalli in vendita, spacciando per riprodotti in cattività dei pappagalli di cattura. Come riconoscere un pappagallo riprodotto in cattività? La marcatura con l'anello o microchip non è obbligatoria per le specie in Allegato CITES B e C, ma la maggior parte degli allevatori applica l'anello ai piccoli che riproducono. Si tratta di un anello inamovibile 'chiuso', senza giunti o saldature, come una fede che riporta un codice.
Da non confondere con l'anello 'aperto', nel quale è visibile il punto di congiunzione delle estremità, applicato ai pappagalli adulti in seguito al sessaggio o per dimostrare l'avvenuta quarantena successiva all'importazione. Il comportamento non è sempre indicativo. Possono esserci pappagalli di cattura molto docili perché già abituati all'uomo, e pappagalli riprodotti in cattività molto timidi e paurosi perché allevati dai loro genitori e non a mano dall'allevatore. Si consiglia di richiedere la copia della denuncia di nascita del pappagallo che l'allevatore deve presentare al Corpo Forestale entro 10 giorni dalla nascita. Questo documento dovrebbe essere disponibile immediatamente, senza nessun tempo di attesa. Se il commerciante rilascia una Dichiarazione di Vendita ai Fini CITES, nella quale e' indicato il paese di origine si tratta di un pappagallo d'importazione. Se il codice indicato alla voce Fonte è 'W'(Wild) o 'R' (Ranched), si tratta di un pappagallo di cattura.
Subito dopo l'acquisto è consigliabile far visitare ed effettuare delle analisi di controllo da un veterinario specializzato. Non fatevi convincere ad acquistare un piccolo non ancora svezzato, nei pappagalli lo svezzamento è un periodo molto delicato sia fisicamente che psicologicamente. Se non si ha una buona esperienza si possono provocare dei gravi danni, e si può anche causare la morte dei piccoli per l'ispirazione del cibo, ustioni al gozzo, infezioni e micosi, o dei seri problemi comportamentali.
io ti consiglio di cominciare con una calopsitte è molto bella economica e da molte soddisfazioni a mio parere molto belle e simpatiche.poi se sei pronto a tutto vai pure con il cenerino.non vogliamo scoraggiarti ma si devono dire le cose come stanno
grazie mille per i consigli ragazzi però io credo di essere pronto a prendere un cenerino..
abito in una casa tutta mia cin tanto giardino e alberi..non abito in una palazzina..
poi ho tanto tempo da dedicargli..
cmq io sono di reggio calabria..tu di dove sei??
Si lo so sicuramente..è una passione che sta sempre piu crescendo..prima avevo un pappagallino di quelli piccoli che non parlano e gia quello mi piaceva parecchio..ora l'ho regalato alla mia fidanzata..
cmq questo forum è davvero bello e anche tutti gli utenti iscritto sono gentilissimi
grazie ragazzi per i consigli..
cmq claudio ti ho aggiunto su msn cosi parliamo un po!!
aggiungo che ci vuole una pazienza mastodontica.....e soprattutto informarsi per l'educazione del cenerino...mai usare la violenza ed usare metodi tattici....pero' aggiungo una volta instaurato un buon rapporto con essi ,ti danno una soddisfazione da record.