luigi apri un attimo la mente x favore.
se + persone ti dicono che il proverbio è così, xchè devi x forza avere ragione?
ma vado senz'altro a spiegarti:
il detto discende dal retaggio per così dire "giuridico" della cultura italiana. L'intellettuale italiano di riferimento è sempre stato l'avvocato. E un sistema giuridico, un codice, perfino un misero articolo, non è tale se non prevede il "caso particolare ed eccezionale".
Si è talmente abituati ai "casi particolari" che una legge che non sia zeppa di queste eccezioni (e magari relative contro-eccezioni) appare del tutto inutile. Quindi, una regola è giusta e buona solo quando prevede al suo interno le sue eccezioni, il suo fallimento. Se non ha questa lungimiranza, allora probabilmente è regola debole, affrettata, approssimativa.
spero di essermi spiegata.
se poi hai sempre sentito dire il detto in maniera diversa, e errata, è xchè tale detto non è il solito detto banale ma come vedi ha un ragionamento dietro, che non tutti comprendono.
chiudiamo qui x favore che stiamo ancora una volta inquinando un topic
