Pagina 1 di 2
Passo all'altra coppia???
Inviato: dom apr 20, 2008 9:56 am
da mari89
Ciao a tutti. Ho due coppie di cocorite in cova, entrambe con 4 uova. la prima coppia ora penso abbia abbandonato le uova, perchè oggi le ho toccate ed erano fredde, la mamma ogni tanto entra nel nido, ma se sono fredde penso ci stia davvero poco. anche se fino ad ora aveva covato assiduamente.
La seconda coppia cova sempre le uova sono sempre ben riscaldate. stavo pensando...secondo voi faccio bene se passo le uova della prima coppia sotto la seconda? anche perchè la prima coppia è ormai stanca, non è la loro prima cova...
che dite passo le uova? quante possibilità ho che gli embrioni siano ancora vivi? quanto tempo possono rimanere le uova senza covate?

secondo voi gli embrioni sono già morti?
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: dom apr 20, 2008 10:45 am
da Salvuccio
Penso proprio che siano già morti..purtroppo...ma puoi controllare con al speratura se vedi muovere qualcosa

Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: dom apr 20, 2008 10:55 am
da mari89
purtroppo con la speratura non ci capisco niente. nemmeno quando mancano 2-3 giorni alla schiusa vedo muovere...
(avrò bisogno degli occhiali?)
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: dom apr 20, 2008 11:49 am
da Chef
fai una bacinella di acqua tiepida 38° aspetta che la superficie dell'acqua sia ferma e immergi piano piano l'uovo, aspetta un paio di secondi e poi osserva intorno all'uovo, se l'embrione è vivo l'acqua intorno all'uovo dovrebbe muoversi a cerchi, se è morto l'acqua resta ferma.
Non lasciare troppo tempo l'uovo in acqua e quando lo togli sfregalo il meno possibile l'acqua rischia di far staccare la protezione esterna dell'uovo(una specie di pellicina)
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: dom apr 20, 2008 1:18 pm
da Eagles
Si se sbaglia di un paio di gradi lo fa alla coque...
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: dom apr 20, 2008 1:45 pm
da Salvuccio
Ti ricordo che l'uovo è porosa quindi potrebbe entrare un pò d'acqua...

Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: dom apr 20, 2008 6:03 pm
da Chef
Salvuccio ha scritto:Ti ricordo che l'uovo è porosa quindi potrebbe entrare un pò d'acqua...

Acqua nelle uova?!?!?!?!?!?
impensabile!
Il guscio e poroso e fa passare aria ma se entrasse l'acqua entrerebbero tutti i batteri e non si schiuderebbe un uovo
Eagles ha scritto:Si se sbaglia di un paio di gradi lo fa alla coque...
La temperatura la ho scritta, fra 35° e 40° non succede niente, certo che a metterlo a 60°.............
mari il metodo è sicuro e garantito e non comporta nessun rischio per gli embrioni, aparte quello di rovinare la pellicola di protezione esterna contro batteri e virus ma basta maneggiarlo con attenzione e non sfregarlo togliendolo dalla bacinella.
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 7:57 am
da Iris
Io so che il guscio è poroso e può sia entrare acqua che usciere aria...
Anzi mi hanno sempre detto di non lavare le uova completamente immerse nell'acqua ma di sciacquare sotto il getto proprio per evitare che l'acqua entri nell'uovo

Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 8:58 am
da Chef
Iris ha scritto:Io so che il guscio è poroso e può sia entrare acqua che usciere aria...
se lo lasci per 5gg immerso in acqua....... alla fine entra ma qui si parla di controllare la vitalita dell'embrione in acqua vi resta 1 minuto a dire tanto.
Iris ha scritto:sciacquare sotto il getto
Le uova da mettere in cova?!?!?!?
se sono quelle non si potrebbe fare un errore piu grosso!
Esternamente all'uovo ce una pellicola protettiva che permette la traspirazione dell'uovo e impedisce a virus, funghi e batteri di penetrare all'interno dell'uovo.
Se l'uovo e sporco di feci si puo provare a staccarle con un cottonfiocci ma è meglio non toccarle del tutto.
Il guscio
Anche il guscio delle uova è formato da tre strati:
- la membrana testacea che lo separa dall'albume, a sua volta costituita da due sottilissimi fogli, che si distaccano dal guscio calcareo in corrispondenza dell'estremità ottusa (quella più ampia) dell'uovo formando la camera d'aria;
- lo strato calcareo del guscio vero e proprio, è costituito da una impalcatura di microscopiche colonne di calcite. È interamente percorso da pori che consentono il passaggio di gas, ma anche di microbi e sostanze contaminanti;
- la cuticola esterna, è molto sottile ma importantissima dato che impedisce il passaggio di microbi attraverso i pori. Viene eliminata con il lavaggio in acqua, esponendo l'uovo all'attacco dei microbi.
tratto da:
http://www.rione.it/canarini/lancashire/uova_it.htm
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 9:02 am
da Iris
Chef ha scritto:
Iris ha scritto:sciacquare sotto il getto
Le uova da mettere in cova?!?!?!?

Parlavo delle uova da mangiare, scusa non immaginavo si potesse pensare a lavare le uova che sono in cova
Le chiacchiere che ho sentito sulle uova sull'acqua ecc.. riguardano ovviamente le uova di gallina... penso siano fatte allo stesso modo...
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 9:41 am
da Chef
Purtroppo ci sono anche quelli iris
Le uova che compriamo al supermercato sono quasi tutte lavate e spazzolate da appositi macchinari.
Comunque l'immergere le uova in acqua per vedere se l'embrione è vitale lo abbiamo sempre fatto con centinaia di uova di gallina, fagiani, quaglie,...... e mai avuto problemi per la schiusa.
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 9:44 am
da Iris
Perfetto se si può fare meglio!!! Anche perchè le uova prima di usarle per la cucina devono essere ben lavare, se mi dici che posso addirittura immergerle nell'acqua è perfetto...
Il metodo di mettere le uova in acqua per vedere se il pullo è vivo mi piace

Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 2:17 pm
da mari89
ho paura però a farlo. mi sembra troppo rischioso...potrei facilmente uccidere il pullo...
comunque mettendole in controluce ho visto che uno delle uova aveva delle venuzze, (forse ancora vivo) 2 erano vuote e uno con un cerchio rosso (se non sbaglio è morto sicuro)., intanto ho passato alla 2° coppia solo l'uovo che sembrava con embrione vivo...
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 3:59 pm
da Chef
azz avete spaventato mari
come ti ho scritto lo ho fatto con centinaia di uova e mai successo niente, io lo faccio anche con qualsiasi uovo non schiuso cosi non ho rischio di sorprese.
Hai parlato di venuzze ma da quanto sono in cova?
Se è da poco il metodo bacinella è completamente inutile, si vede benissimo a 3/4 gg prima della schiusa!
LA speratura ti fa vedere se e cominciato lo sviluppo, cerca di memorizzare come sono le venuzze e rifai la speratura tra un po di giorni se non sono cambiate gli embrioni sono probabilmente morti.
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: lun apr 21, 2008 4:11 pm
da Iris
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: mar apr 22, 2008 3:23 pm
da mari89
ha deposto se non sbaglio ...11 aprile il primo, 13 il secondo, 15 il terzo, 17 il quarto...
quindi mi sa che è presto per vederle muovere vero?

Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: mar apr 22, 2008 4:19 pm
da Chef
mari89 ha scritto:ha deposto se non sbaglio ...11 aprile il primo, 13 il secondo, 15 il terzo, 17 il quarto...
quindi mi sa che è presto per vederle muovere vero?

Puoi vedere il primo e il secondo ma gli altri non penso che l'embrione si muova gia in maniera da far vibrare l'acqua, noi lo usavamo per controllare la schiusa dall'incubatrice per i pulcini, cosi oltre a scartare eventuali uova vuote davamo una bella umidificata per facilitare la schiusa(con le vecchie incubatrici era una sfida quella con l'umidita).
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: ven apr 25, 2008 11:21 am
da niki
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: sab apr 26, 2008 10:38 am
da mari89
alla fine le uova le hanno rotte ma erano tutte vuote...
pazienza...ora aspetto quelle dell'altra coppia. su 4 sono 3 feconde...
Re: Passo all'altra coppia???
Inviato: sab apr 26, 2008 9:01 pm
da Iris

Speriamo bene