info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
Ilyna grazie per averci delucidato sull'accaduto...ora siete pregati tutti di ritornare in tema del topic oppure blocco questa anche questa discussione...
--------------------------------------------------------------------------------
...
...
-
- Calopsitte
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mer gen 06, 2010 11:49 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
Ci penso io Iris!!massimo 14 ha scritto:Pare che la mia domanda non sia stata notata, per cui la ripropongo:
Perchè??????????????????????????benti65 ha scritto: seconda cosa , lulu tu dai estrusi ,io manco morto li do'
do' il secco e il liquido con aggiunta di miele ,
verdura mai, e ce' un motivo che tutti gli allevatori di lori sanno

Benti! perdonami ma non hai risposto ancora alla domanda!
perchè ?

- benti65
- Ara
- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 10:36 pm
- Località: portomaggiore (fe)
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
ciao marc , HO RISPOSTO ECCOME SE HO RISPOSTO,
se leggi nel topic spiego il perche' non do' estrusi e il perche' non do' verdura
in piu' ho scritto tutta l'alimentazione che do
se leggi nel topic spiego il perche' non do' estrusi e il perche' non do' verdura
in piu' ho scritto tutta l'alimentazione che do
-
- Calopsitte
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mer gen 06, 2010 11:49 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
si! non ho formulato bene la domanda io..
perchè il modo di allevare è funzione del numero di coppie?
ovvero hai scritto che un conto è allevare una coppia altra cosa è allevarne tante.. facendo riferimento alle tecniche di alimentazione e quindi di allevamento!
... è relativa ad una questione di costi la tua affermazione?
perchè il modo di allevare è funzione del numero di coppie?
ovvero hai scritto che un conto è allevare una coppia altra cosa è allevarne tante.. facendo riferimento alle tecniche di alimentazione e quindi di allevamento!


- benti65
- Ara
- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 10:36 pm
- Località: portomaggiore (fe)
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
ciao MARC, in certo verso si il discorso prevale sulla gestione dei costi,marc ha scritto:si! non ho formulato bene la domanda io..
perchè il modo di allevare è funzione del numero di coppie?
ovvero hai scritto che un conto è allevare una coppia altra cosa è allevarne tante.. facendo riferimento alle tecniche di alimentazione e quindi di allevamento!... è relativa ad una questione di costi la tua affermazione?
quindi come sopra ho citato dare gli estrusi ai lori e' di per se inutile per via dello spreco ,
se leggi in un post di questo topic un utente scrice questo .
Una coppia, trenta o trecento coppie non cambiano la sostanza.
Posso anche essere in accordo sul fatto che vi sia un grande spreco e che non sia economicamente conveniente ( anche se un allevamento "amatoriale" ed "eticamente corretto" non dovrebbe tenere in considerazione i costi ma solo il benessere degli animali stessi), ma è tutta un'altra questione
CREDO CHE LA PRIMA COSA INTELLIGENTE IN UN ALLEVAMENTO SIA DI 2 O 2000 COPPIE SIA CONTENERE I COSTI DI GESTIONE
allevamento di qualsiasi specie,
avendo anche delle coppie di collari l'utente che ha scritto queste cose non sa le battaglie che fanno gli allevatori (con tante coppie )ha trattare coi negozianti per le forniture di mangime , per risparmiare due soldini
esempio , io adopero circa 40 kg di lorinectar al mese e 5 kg di cedelori ,ogni 3 mesi ne compro 120 kg chi mi fa' di meno lo compro,
-
- Calopsitte
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mer gen 06, 2010 11:49 pm
- Località: Torino
- Contatta:
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
Ciao Benti!
è chiaro che con questi numeri si perde un pò di vista il discorso dell'allevamento amatoriale; però questa è solo una mia considerazione; per me allevare una coppia o venti coppie non dovrebbe assolutamente cambiare in alcun modo quelle che sono le tecniche di allevamento; per intenderci tutto quanto necessita un soggetto per vivere bene è di riflesso estendibile a tanti soggetti.
Il discorso del mangime che costa di meno posso capirlo se stiamo cmq parlando di mangimi a parità di contenuti ma se il prezzo inferiore di un alimento è giustificato da un minore qualità allora il mio pensiero è quello di allevare un numero minore di coppie per minimizzare i costi dando agli altri le migliori cure possibili.
Forse non è il caso tuo; ma volevo cmq fare questa precisazione perchè dal contenuto dei tuoi messaggi si poteva intendere che il tuo discorso fosse mirato a minimizzare i costi di allevamento ad incremento dei soggetti allevati..(scrivi un conto a tenerne uno ed un altro ad allevarne tanti!)..
io sono del parere che meglio pochi tenuti bene che non tanti tenuti a cavolo..
credo cmq che ci si stato solo una incomprensione di lettura da parte mia e che tutto sommato sai perfettamente come allevare al meglio i tuoi pappa..almeno spero!.
è chiaro che con questi numeri si perde un pò di vista il discorso dell'allevamento amatoriale; però questa è solo una mia considerazione; per me allevare una coppia o venti coppie non dovrebbe assolutamente cambiare in alcun modo quelle che sono le tecniche di allevamento; per intenderci tutto quanto necessita un soggetto per vivere bene è di riflesso estendibile a tanti soggetti.
Il discorso del mangime che costa di meno posso capirlo se stiamo cmq parlando di mangimi a parità di contenuti ma se il prezzo inferiore di un alimento è giustificato da un minore qualità allora il mio pensiero è quello di allevare un numero minore di coppie per minimizzare i costi dando agli altri le migliori cure possibili.
Forse non è il caso tuo; ma volevo cmq fare questa precisazione perchè dal contenuto dei tuoi messaggi si poteva intendere che il tuo discorso fosse mirato a minimizzare i costi di allevamento ad incremento dei soggetti allevati..(scrivi un conto a tenerne uno ed un altro ad allevarne tanti!)..
io sono del parere che meglio pochi tenuti bene che non tanti tenuti a cavolo..
credo cmq che ci si stato solo una incomprensione di lettura da parte mia e che tutto sommato sai perfettamente come allevare al meglio i tuoi pappa..almeno spero!.

-
- Calopsitte
- Messaggi: 99
- Iscritto il: sab giu 20, 2009 11:25 am
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
ciao vedi
Il lorichetto dal collare rosso, alternativamente classificato come una specie, Trichoglossus rubritorquis, o una sottospecie del lorichetto arcobaleno, come T. haematodus rubritorquis, è una specie di lorichetto che vive in Australia settentrionale. Ha abitudini simili al suo cugino, il lorichetto arcobaleno.
Il lorichetto dal collare rosso, alternativamente classificato come una specie, Trichoglossus rubritorquis, o una sottospecie del lorichetto arcobaleno, come T. haematodus rubritorquis, è una specie di lorichetto che vive in Australia settentrionale. Ha abitudini simili al suo cugino, il lorichetto arcobaleno.
- benti65
- Ara
- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 10:36 pm
- Località: portomaggiore (fe)
Re: info su Trichoglossus haematodus rubritorquis
marc. come ho scritto nei post precedenti le tecniche di allevamento sono uguali sia per una o per 100 coppie ,marc ha scritto:Ciao Benti!
è chiaro che con questi numeri si perde un pò di vista il discorso dell'allevamento amatoriale; però questa è solo una mia considerazione; per me allevare una coppia o venti coppie non dovrebbe assolutamente cambiare in alcun modo quelle che sono le tecniche di allevamento; per intenderci tutto quanto necessita un soggetto per vivere bene è di riflesso estendibile a tanti soggetti.
Il discorso del mangime che costa di meno posso capirlo se stiamo cmq parlando di mangimi a parità di contenuti ma se il prezzo inferiore di un alimento è giustificato da un minore qualità allora il mio pensiero è quello di allevare un numero minore di coppie per minimizzare i costi dando agli altri le migliori cure possibili.
Forse non è il caso tuo; ma volevo cmq fare questa precisazione perchè dal contenuto dei tuoi messaggi si poteva intendere che il tuo discorso fosse mirato a minimizzare i costi di allevamento ad incremento dei soggetti allevati..(scrivi un conto a tenerne uno ed un altro ad allevarne tanti!)..
io sono del parere che meglio pochi tenuti bene che non tanti tenuti a cavolo..
credo cmq che ci si stato solo una incomprensione di lettura da parte mia e che tutto sommato sai perfettamente come allevare al meglio i tuoi pappa..almeno spero!.
ti ho scritto la mia base di alimentazione per i mie lori ,sfido chiunque ha dare di meglio(a parte il NEKTONLORI)
L'ALMENO SPERO sopra citato se leggevi l'alimentazione , o se te ne intendi

parlando di risparmio dei costi se tu compri un kg di lorinectar lo paghi tra i 9 e 11 euro .
io comperandone 120 kg non lo pago cosi (GIUSTO) in piu' cerco il commerciante che mi fa il miglor prezzo
spero che tu adesso abbia capito che non si parla di un alimento ha discapito di un altro perche' costa meno,
parlo dello stesso prodotto,