Il mangime
- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
Il mangime
Ragazzi ma è vero che il mangime dei lori non è il solito mangime misto dei nostri pappi,ma è una pappetta tipo yuogurt che vuole cambiata ogni giorno?Chi ne sa di più mi rispondesse.
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: Il mangime
si e vero si nutrono di netare e polline che prelevano da dentro i fiori.infatti la caratteristica dei loridi e quella di avere la lingua di struttura tale da raccoglierenettare polline che e la base della loro dieta che contempla anche grandi quantità di di fiori, gemme , foglie , frutta , verdura , e qualche insetto per le minime neccessità proteiche.
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: Il mangime
lascio la parola al dottor benti 

- benti65
- Ara
- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 10:36 pm
- Località: portomaggiore (fe)
Re: Il mangime
i Loridi si alimentano con polline, nettare e frutta matura. In cattività occorre somministrare un cibo in polvere da sciogliere con acqua appositamente formulato che gli fornisce tutti i nutrimenti di cui ha bisogno.in poche parole e' come un nettare vitaminizato
Unico problema: essendo un pappagallo che ha una dieta liquida, le deiezioni sporcano molto e possono essere "lanciate" fuori dalla gabbia
. Evitare assolutamente gli agrumi e tutti i cibi che contengono ferro.
Unico problema: essendo un pappagallo che ha una dieta liquida, le deiezioni sporcano molto e possono essere "lanciate" fuori dalla gabbia

- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
Re: Il mangime
Allora è vero quello che ho letto,sapete perchè volevo prendermi una coppia più in la,ma con questi ci vuole molta cura,e poi ho visto in vari siti dove compro il mangime non ho trovato mai la pappa per loridi.
Quindi non mangiano tutto quello ke mangiano i nostri pappi,cioè frutta e verdure e altre leccornie?
Quindi non mangiano tutto quello ke mangiano i nostri pappi,cioè frutta e verdure e altre leccornie?
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: Il mangime
si mangiano la frutta e la verdura , ma il loro alimento base e polline e nettare
- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
-
- Rosella
- Messaggi: 1827
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 9:12 pm
- Località: provincia di vercelli
Re: Il mangime
in un negozio qui vicino cera 1 lori allevato amano...che diceva ciao amore e tirava fuori la lingua ( cosi mi han detto ) e han chiesto 500 €... 

-La iLyNa-
- benti65
- Ara
- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio mag 15, 2008 10:36 pm
- Località: portomaggiore (fe)
Re: Il mangime
e' uno di quelli che costano meno .
allevato a mano , 500 euro . puo' essere un TRICOGLOSSUS.H. MOLUCCANUS
allevato a mano , 500 euro . puo' essere un TRICOGLOSSUS.H. MOLUCCANUS
- Claudio
- Giacinto
- Messaggi: 2718
- Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
- Località: Sangineto "calabria"
Re: Il mangime
Ecco qual'è se non ai fatto la ricerca su internet


lorichetto arcobaleno(trichoglossus haematodus)
26cm,dorso verde brillante,testa blu malva,becco arancio,nuca gialle e iride rosso.Anche se i piccoli o immaturi hanno colori meno appariscenti e becco nero con iride marrone.
distribuzione:bali,nuova guinea,indonesia,isole salomone,fascia costiera australiana.
avvistato nei boschi di pianura,nelle foreste ed in giardini delle città,nelle savane.
si nutre d'insetti,bacche,nettare,larve,semi,polline.
la riproduzione avviene in aprile -maggio o da agosto a gennaio.la femmina depone due uova per volta e le cova per 25 giorni.in questo caso entrambe i genitori nutrono i pulcini che lasciano il nido a circa 7 o 8 settimane dalla schiusa.
specie ampiamente diffusa sia in natura che in cattività.


lorichetto arcobaleno(trichoglossus haematodus)
26cm,dorso verde brillante,testa blu malva,becco arancio,nuca gialle e iride rosso.Anche se i piccoli o immaturi hanno colori meno appariscenti e becco nero con iride marrone.
distribuzione:bali,nuova guinea,indonesia,isole salomone,fascia costiera australiana.
avvistato nei boschi di pianura,nelle foreste ed in giardini delle città,nelle savane.
si nutre d'insetti,bacche,nettare,larve,semi,polline.
la riproduzione avviene in aprile -maggio o da agosto a gennaio.la femmina depone due uova per volta e le cova per 25 giorni.in questo caso entrambe i genitori nutrono i pulcini che lasciano il nido a circa 7 o 8 settimane dalla schiusa.
specie ampiamente diffusa sia in natura che in cattività.
-
- Conuro
- Messaggi: 110
- Iscritto il: dom set 07, 2008 7:22 pm
- Località: ercolano (NA)
Re: Il mangime
per limitare il problema delle feci qui usano gli estrusi
- mimmo
- Giacinto
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
- Località: capoterra
Re: Il mangime
come volete capirlo di non aprire post vecchiiiiiiiiiiiiiiiiii??
- yariman
- Rosella
- Messaggi: 2462
- Iscritto il: dom feb 08, 2009 3:06 pm
- Località: Chieti
Re: Il mangime
io mimmo l'ho capitomimmo ha scritto:come volete capirlo di non aprire post vecchiiiiiiiiiiiiiiiiii??
sto tornando a pieno regime!!!!!