Beverino a goccia
-
- Agapornis
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab mar 01, 2008 11:46 pm
- Località: varese
Re: Beverino a goccia
CIAO a tutti io penso e credo che tutti noi abbiamo fatto una scelta PER avere questi splendidi pappi....vaschetta ,ciotola ,beverino singolo con una due tre sfere, il discorso è cambiare l'acqua almeno una volta al giorno per essere precisi due!!!!! poichè è il contenuto delle nostre acque che non è normale......io sono stato nelle zone dell'africa non per divertimeno ma per lavoro sei mesi , è ho visto queste splendide creature bere e fare il bagno in pozze marroni quindi..............anzi aggiungo che nel beverino sarebbe giusto cambiare il gusto nell'acqua vi faccio un esempio un pezzettino di aglio nel beverino......
ciao a tutti. e risparmiate i soldi!!!!!!!!
ciao a tutti. e risparmiate i soldi!!!!!!!!
- Piciu
- Comare eco-bio
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mar nov 06, 2007 9:37 am
- Località: Rimini
Re: Beverino a goccia
aglio nell'acqua? e xchè mai si dovrebbe far cambiare sapore all'acqua?
un conto è che vivano in natura e bevano acqua putrida, ma allevati in cattività non sono abituati a cose così.
e sinceramente mi chiedo anche se sia giusto farlo...
un conto è che vivano in natura e bevano acqua putrida, ma allevati in cattività non sono abituati a cose così.
e sinceramente mi chiedo anche se sia giusto farlo...
-
- Agapornis
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab mar 01, 2008 11:46 pm
- Località: varese
Re: Beverino a goccia
CIAO ogniuno di noi ha avuto insegnamenti da libri, da riviste ho per sentito dire e un conto è anche seguire i segreti di grandi allevatori quando dico grandi dico 400 500 coppie in allevamento :shock:cmq il discorso era l'acqua del rubinetto nel suo genere è diversa nel gusto o sapore in zone in zone nei paesi e città e non sappiamo nemmeno cosa ci sia al suo contenuto.......Il problema nell'acqua consiste nel fatto che in alcuni nostri pappa sentono nell'acqua un sapore strano quindi si possono rifiutare di bere anche per giorni, riguardo di questi pareri ci sono OVVIAMENTE OPINIONI diverse COME GIUSTO SIA che non sto qui a elencare posso dire solamente che alcuni mettono un pezzettino di aglio nel beverino,alcuni mettono alcune goccie di miele alcuni con una spolveratina di zucchero alcuni un paio di goccie di limone, alcuni con spremuta di agrumi altri con goccie di aceto di mele( tra l'altro con il periodo che arriverà con il caldo evita anche che l'acqua si fermenti in pochissimo tempo e sopratuto chi usa le vaschette poiche i nostri pappa ci mettono dentro di tutto pane pezzetti di verdure semi, ovviamente sempre farlo in modo graduale non brusco poi quando incominciano a abituarsi si adattano.
cmq per il pezzettino di aglio nel beverino, se non lo mangiano nella moletta l'aglio è un antibiottico naturale per i nostri pappi quindi perchè non metterlo nel beverino!!!
cmq per il pezzettino di aglio nel beverino, se non lo mangiano nella moletta l'aglio è un antibiottico naturale per i nostri pappi quindi perchè non metterlo nel beverino!!!
-
- Ara
- Messaggi: 721
- Iscritto il: dom apr 06, 2008 8:40 pm
- Località: Bellinzona
Re: Beverino a goccia
facciamo un po di chiarezza visto che su sti discorsi vi sono ancora credenze tipo quella del mettere olio sulle bruciature.
Limone, aceto e aglio non aiutano a conservare l'acqua ma la fanno ammuffire prima quindi deve essere cambiata almeno 2 volte al giorno.
Limone e aceto aiutano in caso di feci molli e "dovrebbero aiutare la flora intestinale"(scritto tra virgolette perchè in base a ultimi studi funzionerebbero solo come astringenti nel qual caso sarebbe meglio una fetta di mela)
L'aglio ha limitatissime qualita antibatteriche praticamente nullo rispetto al numero di batteri in circolazione, invece è un ottimo antivermi ma solo come prevenzione e non le cura.
Per quello che è contenuto nell'acqua dei nostri rubinetti la cosa piu dannosa che ci puo essere è il calcare e per secondo il cloro usato per la disinfezione.
Ringhio tu parli di cambiare il gusto per fargliela bere,....... fai una prova!
Metti tre beverini uno sola acqua, uno con un po di limone, uno con un po di aceto e perfinire uno con aglio.
Potendo scegliere nessuno berrebbe acqua e aglio e meno che meno i nostri volatili.
E questa non è una mia opinione ma semplicemente fatti e se vuoi metti quattro bicchieri al sole uno vicino all'altro uno con aglio , limone, aceto e uno con sola acuqa, lasciali li e giorno per giorno osserva in quale si forma prima la muffa.
Mi sono dimenticato: per eliminare il cloro dall'acqua del rubinetto basta metterla nei beverini 1 oretta prima di metterli in gabbia, mentre per il calcare,..... mi spiace ma per quello la cosa migliore e prendere acqua minerale, allla fine costa meno dei filtri.
Limone, aceto e aglio non aiutano a conservare l'acqua ma la fanno ammuffire prima quindi deve essere cambiata almeno 2 volte al giorno.
Limone e aceto aiutano in caso di feci molli e "dovrebbero aiutare la flora intestinale"(scritto tra virgolette perchè in base a ultimi studi funzionerebbero solo come astringenti nel qual caso sarebbe meglio una fetta di mela)
L'aglio ha limitatissime qualita antibatteriche praticamente nullo rispetto al numero di batteri in circolazione, invece è un ottimo antivermi ma solo come prevenzione e non le cura.
Per quello che è contenuto nell'acqua dei nostri rubinetti la cosa piu dannosa che ci puo essere è il calcare e per secondo il cloro usato per la disinfezione.
Ringhio tu parli di cambiare il gusto per fargliela bere,....... fai una prova!
Metti tre beverini uno sola acqua, uno con un po di limone, uno con un po di aceto e perfinire uno con aglio.
Potendo scegliere nessuno berrebbe acqua e aglio e meno che meno i nostri volatili.
E questa non è una mia opinione ma semplicemente fatti e se vuoi metti quattro bicchieri al sole uno vicino all'altro uno con aglio , limone, aceto e uno con sola acuqa, lasciali li e giorno per giorno osserva in quale si forma prima la muffa.
Mi sono dimenticato: per eliminare il cloro dall'acqua del rubinetto basta metterla nei beverini 1 oretta prima di metterli in gabbia, mentre per il calcare,..... mi spiace ma per quello la cosa migliore e prendere acqua minerale, allla fine costa meno dei filtri.
Sono la persona più fortunata del mondo!
- Piciu
- Comare eco-bio
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mar nov 06, 2007 9:37 am
- Località: Rimini
Re: Beverino a goccia
io, al contrario mi chiedo perchè metterlo nel beverino
l'aglio in acuqa non fermenta cm tutto il resto?
altro discorso è darlo come x il resto della frutta e verdura.
io nell'acqua none metto assolutamente nulla, ho il depuratore xò e l'acqua è buonissima
ps. grazie chef
l'aglio in acuqa non fermenta cm tutto il resto?
altro discorso è darlo come x il resto della frutta e verdura.
io nell'acqua none metto assolutamente nulla, ho il depuratore xò e l'acqua è buonissima

ps. grazie chef
-
- Agapornis
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab mar 01, 2008 11:46 pm
- Località: varese
Re: Beverino a goccia
ciao
PER CHEF IO PER LE BRUCIATURE USO IL FOILLE OPPURE IL THE TREE DELLA JUST MEGLIO ANCORA IL METODO DELLLA NONNA è lavare la parte con acqua fredda o meglio ancora immergendo la parte in una vaschetta con acqua e ghiaccio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ALMENO SAI LE MIE CREDENZE..........
cmq parliamo di aga se vai a rileggere il primo msg che ho messo ho scritto il discorso è cambiare l'acqua almeno una volta al giorno per essere precisi due!!!! quindi quando faccio questo sistema di cambiare gusto lo faccio mettendo delle GOCCIE di limone o GOCCIE di aceto di MELE o UN PEZZETTO DI AGLIO quindi il discorso tuo cade un conto e lasciare li per ore i bicchieri come dici te quindi ti posso quotare in quello che dici , un disorso e cambiare spesso l'acqua quindi due volte al giorno......tanto sappiamo che se si fornisce giornalmente un' alimentazione di verdure o di frutta contengono acqua.........quindi...cmq tu chiedi al tuo veterinario cosa ne pensa di un pezzetto di aglio nel beverino una volta a settimana.........senti cosa ti dice........
PER CHEF IO PER LE BRUCIATURE USO IL FOILLE OPPURE IL THE TREE DELLA JUST MEGLIO ANCORA IL METODO DELLLA NONNA è lavare la parte con acqua fredda o meglio ancora immergendo la parte in una vaschetta con acqua e ghiaccio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ALMENO SAI LE MIE CREDENZE..........
cmq parliamo di aga se vai a rileggere il primo msg che ho messo ho scritto il discorso è cambiare l'acqua almeno una volta al giorno per essere precisi due!!!! quindi quando faccio questo sistema di cambiare gusto lo faccio mettendo delle GOCCIE di limone o GOCCIE di aceto di MELE o UN PEZZETTO DI AGLIO quindi il discorso tuo cade un conto e lasciare li per ore i bicchieri come dici te quindi ti posso quotare in quello che dici , un disorso e cambiare spesso l'acqua quindi due volte al giorno......tanto sappiamo che se si fornisce giornalmente un' alimentazione di verdure o di frutta contengono acqua.........quindi...cmq tu chiedi al tuo veterinario cosa ne pensa di un pezzetto di aglio nel beverino una volta a settimana.........senti cosa ti dice........
-
- Ara
- Messaggi: 721
- Iscritto il: dom apr 06, 2008 8:40 pm
- Località: Bellinzona
Re: Beverino a goccia
Un bravo veterinario che capisce qualcosa di alimentazione e farmaci ti dice che come fai tu non serve proprio a niente!
Io faccio la "cura" precova, prima che inizino a deporre per 7/10gg tutti i giorni spicchio di aglio tagliato a meta nel beverino(cambiato 2 volte al giorno), e spicchio di mela come astringente e per le vitamine, foniopaddy per la coccidosi e camelina.
Come qualsiasi farmaco, anche quelli naturali se dati una sola volta il loro effetto e piu dannoso che benefico perche tendono a rinforzare i batteri patogeni.
Il limone o l'aceto lo metto solo in caso di feci molli assieme allo spicchio di mela.
Da quello che ho scritto di prima magri sembrava che sono contrario ma tutt'altro io uso spesso rimedi naturali e do tantissimi semi freschi e altre cose naturali (aromaterapia con propolis, argento colloidale ionico) sia per me che per i miei pappa, canarini, gatti,.....
Io faccio la "cura" precova, prima che inizino a deporre per 7/10gg tutti i giorni spicchio di aglio tagliato a meta nel beverino(cambiato 2 volte al giorno), e spicchio di mela come astringente e per le vitamine, foniopaddy per la coccidosi e camelina.
Come qualsiasi farmaco, anche quelli naturali se dati una sola volta il loro effetto e piu dannoso che benefico perche tendono a rinforzare i batteri patogeni.
Il limone o l'aceto lo metto solo in caso di feci molli assieme allo spicchio di mela.
Da quello che ho scritto di prima magri sembrava che sono contrario ma tutt'altro io uso spesso rimedi naturali e do tantissimi semi freschi e altre cose naturali (aromaterapia con propolis, argento colloidale ionico) sia per me che per i miei pappa, canarini, gatti,.....
Sono la persona più fortunata del mondo!
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
Re: Beverino a goccia
Complimenti ad entrambi per i rimedi che utilizzate per i vostri pappa!
Prendo spunto dai vostri metodi e vediamo se portano dei benefici ai miei pappini!!!
Prendo spunto dai vostri metodi e vediamo se portano dei benefici ai miei pappini!!!

--------------------------------------------------------------------------------
...
...
-
- Agapornis
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab mar 01, 2008 11:46 pm
- Località: varese
Re: Beverino a goccia
chef sembrava veramente che eri contrario ha questi rimedi!!!!!!sembrava che mi stavi dando del ciarlatano!!!
cmq quoto in quello che hai scritto perchè il sistema lo usi anche te e prima sembrava di no!!!!
cmq in un mese questo procedimento va bene farlo per quattro giorni consecutivi cambiare due volte al giorno l'acqua e un pezzetto di aglio........io prima della cova do tanta verdura che contiene vitamina E......................
grazie iris...............
cmq quoto in quello che hai scritto perchè il sistema lo usi anche te e prima sembrava di no!!!!
cmq in un mese questo procedimento va bene farlo per quattro giorni consecutivi cambiare due volte al giorno l'acqua e un pezzetto di aglio........io prima della cova do tanta verdura che contiene vitamina E......................
grazie iris...............
-
- Agapornis
- Messaggi: 52
- Iscritto il: sab mar 01, 2008 11:46 pm
- Località: varese
Re: Beverino a goccia
questi sono i tipi più usati di abbeveratori guardate i dettagli:
http://www.tropicalworld.it/default.asp ... subcat1=66
http://www.tropicalworld.it/default.asp ... subcat1=66