Amazzone

Immagine

Moderatori: muron, benti65

Rispondi
fabrizio
Cocorito
Messaggi: 12
Iscritto il: gio mag 29, 2008 7:08 am

Amazzone

Messaggio da fabrizio »

Avrei bisogno di qualcuno che possa darmi una dieta bilanciata per la mia amazzone
Grazie
Fabrizio
Avatar utente
Salvuccio
Rosella
Messaggi: 2368
Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:25 pm
Località: Misilmeri(Pa)
Contatta:

Re: Amazzone

Messaggio da Salvuccio »

I punti 1a è per pappagalli di media taglia,1b è per grandi pappagalli...gli altri punti vanno forniti anche agli altri pappagalli

1.a Misto semi apposito, per pappagalli tipo amazzoni, cacatua:

in questa miscela sono inseriti dei semi di girasole striato ma del tipo più grande,–che è meno grasso- rispetto quello messo per i pappagalli piccoli e medi, i semi di girasole bianco delle nocchie, del fioccato, un po’ di fagioli borlotti, della pasta integrale, dei piselli, della soia, ………..


1.b Misto semi per pappagalli tipo ara:

la miscela è simile a quella delle amazzoni, solo un po’ più calorica, ci sono maggiori arachidi, noci, nocchie.



Altresì Per tutti i pappagalli:

E’ spesso consigliato, di somministrare, al posto dei semi, ma scegliendoli solo quelli di ottima qualità, gli estrusi. Gli estrusi in commercio importati, ora sono di tante qualità, alcuni sono più appetibili, l’importante è farsi consigliare la marca più adatta, che ne garantisca la qualità. Gli estrusi, hanno il giusto dosaggio di vitamine e proteine, carboidrati, cereali etc, per tutte le specie dei pappagalli. Bisogna però controllare la scadenza del sacco.

Ogni tanto si po’ regalare, al pappagallo, durante la settimana, una piccola integrazione, con una manciata di semi.

Sempre da ogni mangiatoia eliminare quotidianamente le bucce vuote dai semi, e almeno quattro volte la settimana, rinnovare completamente il contenuto della mangiatoia.

2. Semi germinati cotti: ammollare in acqua fredda per 24 ore, un cucchiaio/capo di misto di semi commerciali per colombi, cambiare l’acqua e farli bollire per 15-20 minuti; quindi scolare e somministrare i semi cotti. Prepararli freschi da due volte a quattro volte la settimana. ATTENZIONE ALLE MUFFE!

Oppure

Alternativamente, preparare i semi germinati, mettendo a mollo in acqua fredda, gli stessi semi misti per colombi, in acqua fredda, cambiando l’acqua due volte al giorno, per 24 ore. Sciacquarli benissimo, l’acqua deve essere limpida e pulita (la verifica è muovere l’acqua e quando non rimane più torbida ma limpida, i semi possono ritenersi puliti); quindi si devono scolare e poi si devono mettere, in uno straccio pulito, stretti, e devono essere collocati in un luogo lontano da fonti di calore, per almeno 24 ore a far germinare.



In entrambi i casi non devono essere lasciati mai, i semi germinati a disposizione per più di 24 ore.

3. Frutta e verdura: offrire quotidianamente una scelta di vegetali freschi di stagione, sempre ben lavati. Anche se all’inizio sembrano non gradirli, si deve insistere.

Ricordando di scegliere quotidianamente per l’apporto delle

vitamine A, C ed E almeno una verdura ed un frutto di colore

rosso-arancio (carote/zucca/arancio, etc).

Ottimo apporto di potassio lo danno le banane, che sono gradite non troppo mature.

Tutta la verdura verde, è ben accetta, che siano zucchine, cicoria, centocchio, sedano, rugola o ruchetta.

E’ bene ricordarsi, di lavare bene sempre i vegetali e frutta, prima di somministrarli.

4. Vitamine, Minerali ed Oligoelementi: durante i periodi di stress, come la muta, la cova, l’allevamento e le malattie, si consiglia l’aggiunta all’acqua o al cibo, di complessi polivitaminici-poliamminoacidi ed integratori minerali.

È comunque buona norma effettuare questa integrazione per 7 giorni consecutivi al mese.

5. pochissimo grit (sassolini sminuzzati): metterne in una piccola mangiatoia, 2 volte la settimana. Servono per aiutare la digestione dei semi più duri. Spesso in cattività gli inseparabili lo gradiscono, gli altri meno.

Si consiglia anche l’uso del grit con l’aggiunta di carbone attivo.

6. Pastone all’uovo: 3-4 volte la settimana se stanno allevando i piccoli, altrimenti 2 volte la settimana.

7. Biscotti secchi o savoiardi, o pane duro: ottimo darlo un biscotto ogni 2 giorni.

8. Alimenti proibiti: mai offrire ai pappagalli, prezzemolo, avocado, cioccolato e seme di pesca o di ciliegia (oltre a tutte le altre cose che possono essere tossiche per l’uomo e gli altri animali. Vedere inoltre la scheda dei legni velenosi)


tratto da lacasadeglianimali.it
Non sono mosso da ciò che vedo, ma sono mosso da ciò che credo!!
Avatar utente
Piciu
Comare eco-bio
Messaggi: 1308
Iscritto il: mar nov 06, 2007 9:37 am
Località: Rimini

Re: Amazzone

Messaggio da Piciu »

il mio collega è bravissimo :bid:
Immagine Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Io anche in una società più decente di questa mi ritroverò sempre con una minoranza di persone (N.M.)
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6423
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: Amazzone

Messaggio da mimmo »

dieta dettagliatissima bravu salvucciuuuu :wink: :wink:
Avatar utente
Salvuccio
Rosella
Messaggi: 2368
Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:25 pm
Località: Misilmeri(Pa)
Contatta:

Re: Amazzone

Messaggio da Salvuccio »

Piciu ha scritto:il mio collega è bravissimo :bid:

Modestamente 8) :bigsmile:
Non sono mosso da ciò che vedo, ma sono mosso da ciò che credo!!
Chef
Ara
Messaggi: 721
Iscritto il: dom apr 06, 2008 8:40 pm
Località: Bellinzona

Re: Amazzone

Messaggio da Chef »

Tutto tranne quella delle vitamine!!!!!!!!!!!!! :!: :!: :!: :!:

Vitamine solo quando servono, in caso di malattie o mute pesanti, eccessi di vitamine affaticano reni, fegato e se l'apporto resta troppo elevato fanno danni anche gravissimi.
Sono la persona più fortunata del mondo!
Rispondi