camera calda
-
- Cocorito
- Messaggi: 1
- Iscritto il: dom dic 09, 2007 8:47 pm
camera calda
salve a tutti....
sto costruendo una camera calda artigianale...volevo sapere se è meglio che la fonte di calore sia data da una lam pda di quelle da rettili o è meglio una serpentina/resistenza....grazie....
ciao
sto costruendo una camera calda artigianale...volevo sapere se è meglio che la fonte di calore sia data da una lam pda di quelle da rettili o è meglio una serpentina/resistenza....grazie....
ciao
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
Meglio la resistenza, anche se io l'ho costruita con una lampada.
La resistenza emana un calore più uniforme e riscalda di più rispetto ad una lampadina...però alla fine, come me, preferiscono spendere meno prendendo la lampadina
La resistenza emana un calore più uniforme e riscalda di più rispetto ad una lampadina...però alla fine, come me, preferiscono spendere meno prendendo la lampadina

--------------------------------------------------------------------------------
...
...
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
-
- Conuro
- Messaggi: 124
- Iscritto il: gio dic 06, 2007 2:09 pm
- Contatta:
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
Nella camera calda che ha realizzato Muron c'è la ventolina e la lampada per rettili...il problema che rimane sono gli sbalzi di temperatura che non riusciamo a risolvere...il termostato scatta a 34 ma i gradi potrebbero arrivare anchea 35, poi i gradi scendono a 33 e il termostato riaccende la lampada...ci sono questi sbalzi di temperatura che potrebbero creare problemi per pulli molto piccoli, se sono impiumati, invece se i pulli sono grandicelli non dovrebbero risentirne.
--------------------------------------------------------------------------------
...
...
-
- Conuro
- Messaggi: 124
- Iscritto il: gio dic 06, 2007 2:09 pm
- Contatta:
-
- Conuro
- Messaggi: 124
- Iscritto il: gio dic 06, 2007 2:09 pm
- Contatta:
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
-
- Conuro
- Messaggi: 124
- Iscritto il: gio dic 06, 2007 2:09 pm
- Contatta:
-
- Cocorito
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ven feb 08, 2008 10:41 pm
Re: camera calda
Per chi come me è un acquariofilo trova molto utile usare come termostato un termoriscaldatore (magari uno che si è scassato) opportunamente modificato che si rivela essere molto ma molto buono poichè a differenza di molti altri (anche quelli per terrari) non riattaccano creando nell'ambiente dei gradienti termici di uno o piu' gradi......
In tutti i modi oscillazioni di 1-2 gradi non creano alcun problema anche perchè la cosa non è mai repentina ma molto graduale.
Se optate per le lampade riscaldanti prendete in considerazione quelle di ceramica che costano parecchio (circa 25,00€) ma durano una vita.
I cavetti riscaldanti funzionano ma poichè il calore viene diffuso dal basso pensate a cio' che mettete sul fondo dal momento che l'aria calda trascina con se' polveri ed altro (se optate per la segatura).
Saluti
Giovanni
In tutti i modi oscillazioni di 1-2 gradi non creano alcun problema anche perchè la cosa non è mai repentina ma molto graduale.
Se optate per le lampade riscaldanti prendete in considerazione quelle di ceramica che costano parecchio (circa 25,00€) ma durano una vita.
I cavetti riscaldanti funzionano ma poichè il calore viene diffuso dal basso pensate a cio' che mettete sul fondo dal momento che l'aria calda trascina con se' polveri ed altro (se optate per la segatura).
Saluti
Giovanni
- Lorenzo
- Giacinto
- Messaggi: 5475
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 8:14 pm
- Località: roma
Re: camera calda
complimentiacanthurus ha scritto:Per chi come me è un acquariofilo trova molto utile usare come termostato un termoriscaldatore (magari uno che si è scassato) opportunamente modificato che si rivela essere molto ma molto buono poichè a differenza di molti altri (anche quelli per terrari) non riattaccano creando nell'ambiente dei gradienti termici di uno o piu' gradi......
In tutti i modi oscillazioni di 1-2 gradi non creano alcun problema anche perchè la cosa non è mai repentina ma molto graduale.
Se optate per le lampade riscaldanti prendete in considerazione quelle di ceramica che costano parecchio (circa 25,00€) ma durano una vita.
I cavetti riscaldanti funzionano ma poichè il calore viene diffuso dal basso pensate a cio' che mettete sul fondo dal momento che l'aria calda trascina con se' polveri ed altro (se optate per la segatura).
Saluti
Giovanni

- Salvuccio
- Rosella
- Messaggi: 2368
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:25 pm
- Località: Misilmeri(Pa)
- Contatta:
Re: camera calda
non riesco a rispondere....ma cmq secondo me meglio la serpentina 

Non sono mosso da ciò che vedo, ma sono mosso da ciò che credo!!
-
- Cocorito
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ven feb 08, 2008 10:41 pm
Re: camera calda
GrazieLorenzo ha scritto:complimentiacanthurus ha scritto:Per chi come me è un acquariofilo trova molto utile usare come termostato un termoriscaldatore (magari uno che si è scassato) opportunamente modificato che si rivela essere molto ma molto buono poichè a differenza di molti altri (anche quelli per terrari) non riattaccano creando nell'ambiente dei gradienti termici di uno o piu' gradi......
In tutti i modi oscillazioni di 1-2 gradi non creano alcun problema anche perchè la cosa non è mai repentina ma molto graduale.
Se optate per le lampade riscaldanti prendete in considerazione quelle di ceramica che costano parecchio (circa 25,00€) ma durano una vita.
I cavetti riscaldanti funzionano ma poichè il calore viene diffuso dal basso pensate a cio' che mettete sul fondo dal momento che l'aria calda trascina con se' polveri ed altro (se optate per la segatura).
Saluti
Giovanni
