kakapo

Immagine

Moderatori: muron, benti65, gianluca.r

Rispondi
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

kakapo

Messaggio da mimmo »

strigops habroptilus.
KAKAPO:
e il peso massimo dei pappagalli64 cm li lunghezza e quasi 4 kili per il maschio a un colore generale verde picchetato di giallo , marrone e nero era ampiamente diffuso in nuova zelanda dal 1987 al 1995 i 37 individui soppravissuti sono stati catturati e trasferiti sull isola di codfisch e maud lontano dai predatori introdotti, con la speranza di recuperare in parte una specie considerata in estinzione. vive nelle foreste di faggio antartico e nelle e nelle boscaglie sub alpine. questo pappagallo e incapace di (volare) ma e un ottimo arrampicatore e quando si sposta corre anche molto velocemente , e un pappagallo notturno che durante il giorno si riffuggia tra le foglie degli alberi bassi , nelle crepe tra le rocce e tane scavate fra le radici, si nutre di frutta bache noci, semi erba muschio radici e funghi. depone tra gennaio e febbraio. depone 1\2 uova raramente 3 , inoltre la femmina accudisce i pulcini da sola.nel marzo 97 sono stati contati 47 esemplari , non si riproduce in cattività e non e pensabile il suo reupero mediante iniziative di questo tipo (cites appendice 1 ).
Avatar utente
calopsitacco
Cenerino
Messaggi: 386
Iscritto il: gio mag 29, 2008 4:17 pm
Località: Città di Castello (PG)

Re: kakapo

Messaggio da calopsitacco »

Conosco questo pappagallo, dicono che abbia affinità con il parrocchetto terragnolo. E' conciato peggio dell'ara di Spix, temo si estinguerà presto. :?
Immagine
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: kakapo

Messaggio da mimmo »

mi sa di si nonostante tutti i tentativii :cry: :cry: :| :|
Avatar utente
Claudio
Giacinto
Messaggi: 2720
Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
Località: Sangineto "calabria"

Re: kakapo

Messaggio da Claudio »

Lo conosco anke io però so che è in pericolo di estinzione.
Immagine
Immagine
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: kakapo

Messaggio da mimmo »

Claudio ha scritto:Lo conosco anke io però so che è in pericolo di estinzione.
nel marzo 97 sono stati contati 47 esemplari , non si riproduce in cattività e non e pensabile il suo reupero mediante iniziative di questo tipo (cites appendice 1 ).
Avatar utente
bpatrizio
Amazzone
Messaggi: 218
Iscritto il: mer mar 19, 2008 12:06 pm
Località: Treviso

Re: kakapo

Messaggio da bpatrizio »

Strigops habroptilus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il kakapo (Strigops habroptilus, Gray 1845) è una specie di pappagallo di abitudini notturne originario della Nuova Zelanda; è noto per essere il pappagallo più pesante e l'unico al mondo incapace di volare. Inoltre, è uno degli uccelli più longevi del mondo, potendo superare i 60 anni. Strigops habroptilus costituisce l'unica specie del genere Strigops e della sottofamiglia Strigopinae.
---------------------------------------------
Con la colonizzazione europea e l'introduzione di predatori mammiferi, il kakapo è stato quasi sterminato. Gli sforzi per la conservazione sono cominciati nel 1890, ma non sono molto riusciti fino all'esecuzione del "Piano di rilancio del kakapo", negli anni 80, che salvò moltissimi kakapo trasferendoli su due isole libere da predatori, l’Isola di Chalky e l’Isola di Codfish, dove sono ora controllati molto attentamente. Gli antenati del kakapo migrarono dall’Africa alle piccole e numerosissime isole della Nuova Zelanda milioni di anni fa. Si suppone che, quando arrivarono, fossero simili alle attuali Are.

Col tempo, sono diventato più grandi, più pesanti ed hanno perso la capacità di volare, mancando predatori che invece erano presenti nel resto del mondo. Gli unici mammiferi che vi erano allora nella Nuova Zelanda erano tre specie di piccoli pipistrelli; sembra che gli uccelli si siano adattati per riempire le nicchie che i mammiferi lasciano occupando altre parti del mondo.

Prima dell'arrivo degli esseri umani, il kakapo prolificava sfrenatamente; si pensa che ci siano stati, al culmine della popolazione, più di 3 milioni di individui.

La sopravvivenza del kakapo era dovuta al fatto che il piumaggio gli permetteva di nascondersi bene tra la vegetazione rigogliosa; tuttavia, con l’avvento dei coloni inglesi, e quindi l’importazione di ratti, ermellini, puzzole e gatti, la specie fu quasi sterminata.

Un comportamento che non aiuta i kakapo è la loro reazione ad un predatore o ad una minaccia. Quando il kakapo è minacciato, semplicemente si blocca, sperando di mimetizzarsi con la vegetazione alla quale tanto assomiglia.

Ciò era una buona strategia, primitivamente, contro il loro predatore principale, l'aquila di Haast (estinta nel 1500). Tuttavia, non li protegge dai loro nuovi predatori mammiferi, che contano su un odorato eccellente.

Attualmente, visto che restano circa 86 kakapo, la specie è stata dichiarata protetta dal governo Neozelandese e tutti gli esemplari sono stati trasportati su tre isole prive di predatori, dove sono seguiti e monitorati.
"Io posso imparare a parlare.... tu puoi imparare a volare???"
Michele
Cenerino
Messaggi: 280
Iscritto il: gio mag 15, 2008 1:04 pm
Località: Minervino Murge (BA)

Re: kakapo

Messaggio da Michele »

Io non lo conoscevo prima d'ora,qualcuno di voi sarebbe capace di trovare delle immagini e di inserirne il link,mi piacerebbe molto poter vedere qual'è la sua struttura fisica.Grazie!
Avatar utente
mimmo
Giacinto
Messaggi: 6431
Iscritto il: dom giu 01, 2008 2:22 pm
Località: capoterra

Re: kakapo

Messaggio da mimmo »

eccolo e lui
Allegati
images.jpg
images.jpg (4.22 KiB) Visto 2263 volte
Rispondi