cenerino in condominio
Moderatori: muron, gianluca.r
-
- Calopsitte
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:28 pm
cenerino in condominio
Ciao a tutti. Chi di voi tiene il cenerino in condominio senza problemi?
- gianluca.r
- Cenerino
- Messaggi: 310
- Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
- Località: veneto, ma ora nel lazio
- Contatta:
Re: cenerino in condominio
problemi di che genere?
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
-
- Calopsitte
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:28 pm
Re: cenerino in condominio
devo cambiare casa e ho il terrore.
-
- Ara
- Messaggi: 499
- Iscritto il: gio apr 03, 2008 10:38 am
Re: cenerino in condominio
nessun terrore!! gli animali si possono tenere ...nessuno te lo puo' vietare!la legge e dalla nostra! io ne ho 2 e un po' chiassosi mi hanno fatto un po' di lamentele pero' chi non ha peccato scagli la prima pietra,e cosi gli ho zittiti tutti!! devi farti valere se hai problemi, non piegare mai la testa se vuoi bene al tuo pappo!
- dido2
- Agapornis
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mar nov 03, 2009 9:57 am
- Località: MESTRE
- Contatta:
Re: cenerino in condominio
per adesso nessuno si e' lamentato (credo) speriamo bene........auguri
DIDO/Users/DIDO/Desktop/2q37szs.gif
-
- Calopsitte
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:28 pm
Re: cenerino in condominio
comunque ho notato che il mio pappa fa piu casino quando è in gabbia, e per fortuna io avrò una stanza solo per lui, dove stara sempre libero
- francesco_camporini
- Cenerino
- Messaggi: 281
- Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
- Località: Como
Re: cenerino in condominio
Devi vedere se nel regolamento condominiale istituito al momento del contratto di compravendita dello stabile c'è scritto che è vietato tenere animali.
Questo è preso dall'ENPA
Animali in condominio
- Gli animali possono stare nei condomini
- Solo in casi rari può essere imposto l'allontanamento dell'animale
- E' possibile vietare la detenzione di animali solo se nel regolamento condominiale istituito al momento del contratto di compravendita dello stabile ne viene fatta esplicita menzione
- L'assemblea condominiale non può impedire il possesso di animali neanche se vota all'unanimità
Metto anche un paio di sentenze prese del sito dello stato se per caso ti rompono le scatole:
Sentenza del Tribunale di Piacenza sez. II
"La detenzione di animali in un condominio, essendo la suddetta facoltà una esplicazione del diritto dominicale, può essere vietato solo se il proprietario dell'immobile si sia contrattualmente obbligato a non detenere animali nel proprio appartamento, non potendo un regolamento condominiale di tipo non contrattuale, quand'anche approvato a maggioranza, stabilire limiti (oneri reali e servitù) ai diritti ed ai poteri dei condomini sulla loro proprietà esclusiva, salvo [...] pertanto, in mancanza di un regolamento contrattuale che vieti al singolo condomino di detenere animali nell'immobile di sua esclusiva proprietà, la legittimità di tale detenzione deve essere accertata alla luce dei citeri che presiedono la valutazione della tollerabilità delle immissioni..."
Sentenza della Cassazione n.1394:
Se l'animale fa rumore non è disturbo della quiete. Se l'animale non disturba una pluralità di persone ma solo il vicino "il fatto non sussiste". Perché vi sia reato "è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone".
Questo è preso dall'ENPA
Animali in condominio
- Gli animali possono stare nei condomini
- Solo in casi rari può essere imposto l'allontanamento dell'animale
- E' possibile vietare la detenzione di animali solo se nel regolamento condominiale istituito al momento del contratto di compravendita dello stabile ne viene fatta esplicita menzione
- L'assemblea condominiale non può impedire il possesso di animali neanche se vota all'unanimità
Metto anche un paio di sentenze prese del sito dello stato se per caso ti rompono le scatole:
Sentenza del Tribunale di Piacenza sez. II
"La detenzione di animali in un condominio, essendo la suddetta facoltà una esplicazione del diritto dominicale, può essere vietato solo se il proprietario dell'immobile si sia contrattualmente obbligato a non detenere animali nel proprio appartamento, non potendo un regolamento condominiale di tipo non contrattuale, quand'anche approvato a maggioranza, stabilire limiti (oneri reali e servitù) ai diritti ed ai poteri dei condomini sulla loro proprietà esclusiva, salvo [...] pertanto, in mancanza di un regolamento contrattuale che vieti al singolo condomino di detenere animali nell'immobile di sua esclusiva proprietà, la legittimità di tale detenzione deve essere accertata alla luce dei citeri che presiedono la valutazione della tollerabilità delle immissioni..."
Sentenza della Cassazione n.1394:
Se l'animale fa rumore non è disturbo della quiete. Se l'animale non disturba una pluralità di persone ma solo il vicino "il fatto non sussiste". Perché vi sia reato "è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone".
-
- Calopsitte
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:28 pm
Re: cenerino in condominio
grazie
-
- Agapornis
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sab mag 22, 2010 12:37 pm
Re: cenerino in condominio
io vivo in un condominio, a volte il mio ciccio strilla così forte che si sente diversi isolati più giù, ma roma è un gran casino e lui almeno è un "rumore" naturale e poi la notte dorme come un ghiro..... stai tranquillo c'è sempre qualcuno che fa più rumore o che disturba in altro modo. tolleranza ciao
-
- Calopsitte
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun ago 03, 2009 12:28 pm
Re: cenerino in condominio
il mio pappa attualmente sta in una verenda sul giardino, ma a luglio come ho detto mo trasferisco in un condominio. La mattina presto, alle sei inizia a fare dei fischi acuti, per ora non da fastidio ma poi? Mi conviene abbassare la serranda o coprire la gabbia?
- dido2
- Agapornis
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mar nov 03, 2009 9:57 am
- Località: MESTRE
- Contatta:
Re: cenerino in condominio
se devo dire la verita' il mio strilla di + da libero,si sente proprio il padrone del mondo.......ti do un consiglio(senza esagerare pero') quando non riesci a calmarlo ,una spruzzatina d'acqua senza violenza ,e via......
DIDO/Users/DIDO/Desktop/2q37szs.gif