Quali rami da scorticare si possono dare?

Immagine

Moderatori: muron, gianluca.r

Rispondi
peppevergine
Agapornis
Messaggi: 40
Iscritto il: mar lug 06, 2010 1:58 pm

Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da peppevergine »

Ciao ragazzi qualcuno sa quali rami da scorticare si possono dare ai cenerini? E soprattutto freschi o secchi????
Avatar utente
gianluca.r
Cenerino
Messaggi: 310
Iscritto il: mer giu 11, 2008 4:32 pm
Località: veneto, ma ora nel lazio
Contatta:

Re: Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da gianluca.r »

peppevergine ha scritto:Ciao ragazzi qualcuno sa quali rami da scorticare si possono dare ai cenerini? E soprattutto freschi o secchi????
tutti i rami provenienti da piante NON tossiche, possibilmente freschi di taglio.
"il pappagallo, più che animale domestico lo definirei , .......un' amico per la vita."
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 317
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da francesco_camporini »

I legni adatti per pappagalli.

I tipi di legno adatti e sicuramente non tossici, che potete utilizzare per costruire giochi, trespoli o posatoi ai nostri pappagalli:

abete bianco, pioppo, betulla, corbezzolo, abete rosso, magnolia, nocciolo, corniolo, larice, eucalipto, faggio, frassino, olmo, pero, pino, gelso, salice sorbo, Acacia, Aralia, Betulla, Caco, Melo, Nothofagus (faggio), Olivo o Ulivo, Schefflera

ARBUSTI non tossici:

Abelia, Ananas, Corbezzolo, Mangiafumo, Begonia, Berberis, Bugainvillea, Camelia, Sanguinella - Corniolo, Dalia, Olivo di boemia, Gardenia, Heeromeles arbutifolia, Ibisco rosa, Impatiens, Nandina o bambu sacro, Pteride cretica, Agazzino, Rhaphiolepis, Rosa, Lillà

PIANTE PERENNI non tossiche

Adiantum, Aneto, Lingua di cervo, Afelandra squarrosa, Aralia, Manzanita, Arctotis stoechadifolia, Asparagus densiflorus, Aspidistra,
Asplenium nidus, Calamintha, Calendula officinalis, Centaurea cyanus, Cerastium vulgatum, Chamaemelum nobile, Chlorophytum comosum, Cichorium intybus, Cirsium, Coleus blumei, Echeveria, Eugenia, Fittonia verschaffeltti, Gypsophila paniculata, Hemerocallis
Iresine herbstii, Lysimachia, Maranta leuconeura, Melica officinalis, Mentha, Mentha x piperita, Nephrolepsis bosotoniensis, Nephrolensis exaltata, Peperomia, Petunia, Pilea cadierei, Platycerium bifurcatum, Plectranthus australis, Raphiolepsis, Ruellia, Saintpaulina, Sedum morganianum, Sempervivum, Senecio rowleyanus, Sinningia speciosa, Stellaria media, Symphytum officinalis, Tagetes, Taraxacum officinalis, Tradescantia fluminensis, Tropaeolum majus, Viola

PIANTE ARRAMPICANTI non tossiche

Cissus, Cissus rhombifolia, Gynura aurantiaca, Hoya, Kalanchoe blossfeldiana, Lonicera, Passiflora caerulea, Trachelospermum, Vitis

BULBI non tossici

Allium savitum, Lilium

PALME non tossiche

Aloe, Beaucarnea recurvata, Chamaerops humilis, Cordyline terminalis, Dracaena fragrans, Phoenix dactylifera, Yucca

CACTUS non tossici

Crassula ovata, Rhipsalidopsis, Schlumbergera truncata



I legni e piante tossiche o pericolose per i pappagalli

Acero rubrum, Acokanthera, Ippocastano, Fico, Ficus beniamino, Agrifoglio, Ginepro, Oleandro, Datura Stramonium, Philadelphus, Phytolacca, Taxus, Ortensia, Rododendro, Sambuco, Stella di Natale, Salvia, Vischio, Tabacco, Ranuncolo, Albicocco, Ciliegio, Pesco, Prugna, Mughetto, Prezzemolo, Albero frecce velenose, Fico (appartamento) rampicante,beniamina,elstica, Oleandro selvatico, Avocado, Filadelfo, Fitolacca, Robinia, Tasso (albero della morte)

ARBUSTI tossici:

Bosso, arissa macrocarpa, Croton, Berretta da prete, Ortensia, Alloro di montagna, Ligustro, Albero da rosari, Filodendro, Rododendro, Rododendro canadese, Sambuco, Symphoricarpos albus, Edera

ERBACEE Tossiche:

Astragalus, Belladonna, Canapa, Cicuta, Fior di stecco, Stramonio - Erba del diavolo, Poinsettia - Sella di natale, Oxalis acetosella, Acetosella dei boschi, Ricinus communis, Rumex, Salvia, Senecio jacobea, Solanum carolineuse

PIANTE PERENNI tossiche

Aconitum, Actaea pachypoda, Actaea rubra, Amaranthus, Arisaema, Asclepia, Caladium, Celastrus, Colocasia, Conium maculatum, Convallaria majalis, Delphinium, Dieffenbachia, Digitalis purpurea, Heliotropium, Hyoscyamus niger, Lantana, Lobelia, Lupinus, Medicago lupulina, Mentha pulegium, Mirabilis jalapa, Nicotiana, Ornithogalum umbellatum, Paeonia officinalis, Papaver somniferrum, Primula, Ranunculus, Rheum rhabarbarum, Rhus vernix, Rumex, Solanum melongena, Solanum pseudocpsicum, Solanum tuberosum, Toxicodendron radicans, Trifolium repens, Vicia, Vinca minor, Vinca rosea, Zantedeschia aethiopica

PIANTE ARRAMPICANTI tossiche

Clematis montanae, Epipemnum aureum, Gelsemium sempervirens, Hedera, Lathyrus odoratus, Wistaria

BULBI tossici

Amaryllis, Hyacinthus orientalis, Iris, Narcissus, Narcissus jonquilla, Tulipa, Zigadenus venenosus

PALME tossiche

Cycas revoluta

CACTUS tossici

Lophophora williamsii
Ultima modifica di francesco_camporini il sab lug 31, 2010 1:07 pm, modificato 4 volte in totale.
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
peppevergine
Agapornis
Messaggi: 40
Iscritto il: mar lug 06, 2010 1:58 pm

Re: Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da peppevergine »

Si possono dare anche le pigne e foglie o e' meglio toglierle e dare solo i rami? Perche0 so di allevatori che danno anche le pigne...
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 317
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da francesco_camporini »

dipende di quale pianta è la pigna, se è di una pianta non tossica certo che puoi darla, giusto gianluca?
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
Sid
Amazzone
Messaggi: 187
Iscritto il: dom set 27, 2009 8:00 pm
Località: Como

Re: Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da Sid »

peppevergine ha scritto:Si possono dare anche le pigne e foglie o e' meglio toglierle e dare solo i rami? Perche0 so di allevatori che danno anche le pigne...
si, perlomeno io do loro anche le pigne, loro giocano molto e alle volte hanno la fortuna di trovarci anche il pinolo (gioco con sorpresa)
peppevergine
Agapornis
Messaggi: 40
Iscritto il: mar lug 06, 2010 1:58 pm

Re: Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da peppevergine »

scusate ancora ragazzi ma quindi le pigne si possono dare di quelunque pino visto che il pino non e' classificato tre gli alberi tossici... tipo quelle piccole che assomigliano a delle noci le posso dare e magari appenderle con delle corde dentro la gabbia come fosse un gioco? potrebbe essere un idea..... :idea: o quelle piccoline a punta che sembrano una lampadina... hahahah
Avatar utente
francesco_camporini
Cenerino
Messaggi: 317
Iscritto il: mar apr 20, 2010 12:21 pm
Località: Como

Re: Quali rami da scorticare si possono dare?

Messaggio da francesco_camporini »

Certo che le puoi usare, se sono di pino :)
il motto degli Ornicoltori Italiani: Allevare è proteggere!
ImmagineImmagineImmagine
Rispondi