Pagina 1 di 1

Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: mar ott 07, 2008 6:40 pm
da Luigi88
(da parte di Lello)

AGAPORNIS ROSEICOLLIS ISABELLA O PALLID QUESTO E’ IL PROBLEMA
Tutti noi facciamo errori , ma l’importante e capirli per migliorare ed andare avanti
La mutazione isabella in passato era molto allevata specie in alcune zone d’Italia
Anche se spesso quelli che arrivavano dall’Olanda erano frutti di accoppiamenti in “crossing-Over” o con i cannella o con i lutini.
Negli ultimi anni nelle mostre e’ poco visto l’isabella; chi li alleva preferisce non esporli piuttosto che sottoporli a giudizi confusionari che variano da mostra o mostra (o da giudice a giudice)
Lo standard italiano di questa mutazione:
il dorso,la nuca e le ali devono essere di giallo dorato con riflessi oliva. Il petto ,il ventre ed i fianchi devono essere di color giallo dorato più chiaro con riflessi verdastri.. E’ le remiganti grigie.
Tutti i club di agapornis europei e mondiali compresa America e Australia non seguono la filosofia italiana, a partire gia dal nome isabella considerato improprio per questa mutazione.
Il nome utilizzato è PALLID e viene utilizzata anche in altre specie di psittacidi
La mutazione isabella la troviamo solo negli agapornis roseicollis (sempre in Italia)

Iniziamo a vedere genericamente l’isabella ,questa mutazione causa approssimativamente un 50%
Di riduzione visibile dell’eumelanina ,il risultato è un uccello giallo tendente al verde con rifrazioni verdi su tutto il corpo,più marcate sul dorso,più omogenee sul petto ventre e addome. La maschera è di color rosso brillante in quando l’eumelanina non agisce su di essa .le remigranti sono grigio chiaro. Il groppone è azzurro,le zampe,dite ed unghie sono carnicine. Il becco è corneo.
I pullus nascono con gli occhi rossi e diventano bruni dopo alcuni giorni.
Queste tonalità di colore e sfumature aumentano in proporzione per i fattori scuri , isabella verdi scuro e isabella oliva.
L’isabella e’ una mutazione legata al sesso ed è una mutazione nata in australia , infatti all’inizio veniva chiamata cannella australiano in quando si comportava esattamente come un cannella ,in tutti i suoi aspetti, ma ben presto si scoprì che il gene del cannella non è allelomorfo dell’isabella,
quindi parliamo di due mutazioni diverse.
Accoppiando invece un isabella verde con un lutino possiamo ottenere uccelli intermedi con una colorazione mista tra le due colorazioni e non uccelli ancestrali.
Questo prova che il gene dell’isabella è allele al lutino perciò i maschi che escono da questo accoppiamento vengono solitamente chiamati pallidini ,che sarebbe la mescolanza tra un isabella e un lutino.
Le femmine non potranno mai essere pallidine perché questa mutazione è situata nel cromosoma X.
Se accoppiamo gli isabella con i lutini o con i cannella otterremo colorazioni intermedie non ben precise ,questi uccelli non hanno valore ai fini espositivi non avendo uno standard definito.

M. PALLID VERDE X F. LUTINO
Maschi : 50% pallidino verde
Femmine : 50% pallid verde
M.LUTINO X F. PALLID VERDE
Maschi : 50% pallidino verde
Femmine 50% lutino

M.PALLIDINO VERDE X F.PALLID VERDE
Maschi: 25% pallidino verde
25% pallid verde
femmina : 25% lutino
25% pallid verde


M.PALLIDINO VERDE X F. VERDE
Maschi 25% verdi/pallid
25 % verdi /lutino
femmina 25 % pallid verde
25% lutine

Abbiamo visto come un isabella non può rispondere alla terminologia di cannella australiano in quando non è un cannella e di bruno questa mutazione quando è in purezza non ha proprio nulla .
Anche il nome “isabella” che è stato molto usato, non è corretto in quanto isabella è un termine conosciuto nel mondo dei canarini di colore per un sesso legato che è la combinazione del fattore bruno con il fattore agata.
L’isabella nei canarini è il derivato dal crossing-over tra il bruno e l’Agata,quindi applicato alla specie dei pappagalli diventerebbe Cannella -Agata.
Se proprio volessimo usare un termine corretto per questa mutazione dovremmo chiamarla Agata
che come abbiamo visto è poi la traduzione di Pallid

Con la speranza che un giorno si possa trovare un unico nome per tutte le nazioni ,questo agevolerebbe il compito dei giudici e degli allevatori . Il fatto di aver chiamato una mutazione con un nome non corretto una combinazioni di due mutazioni ha portato molta confusione negli allevatori e nella selezione del vero Pallid .
Come abbiamo visto è molto facile sbagliare quando una mutazione si presta al crossing-over, il consiglio di tutti i grandi allevatori è quello di selezionare sempre le varie mutazioni con soggetti ancestrali e se possibile evitare le mescolanze

Esiste un eccezione a tutte queste teorie ,la troviamo nella mutazione lacewing negli ondulati inglesi
Questa mutazione è la combinazione tra il Cannella e l’Ino .Il termine lacewing giustifica giusto il fenotipo in questa specie e non in altre specie di psittacidi .

Queste ricerche sono state prese da un articolo di DIRK VAN DEN ABEELE e GIANNI DAVITO
Che secondo me è uno dei più grandi esperti di agapornis che abbiamo in italia anche se non condivido il fatto che continui a vendere le coppie senza sessaggio


Patrizio Raffaele!

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: mar ott 07, 2008 6:45 pm
da Luigi88
ecco le foto ! Vi posto alcune foto del Mio allevamento , giusto per rendere le cose più chiare

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: mar ott 07, 2008 6:47 pm
da Luigi88
ed infine un pallidino , si nota benissimo il manto giallo intermedio tra pallid e lutino ! Da notare l'occhio leggermente rosso!

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: mar ott 07, 2008 6:51 pm
da mimmo
ho letto una cosa del genere su agapornis e dintorni :wink: molto interessante

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: mar ott 07, 2008 7:48 pm
da Lello
altre foto

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: mar ott 07, 2008 8:02 pm
da Luigi88
Lello ha scritto:altre foto
Bravo Lello capiti a "fagiuolo" in questa foto la giallina si è una bellissma aquaturquoise pallid...

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: mar ott 07, 2008 9:24 pm
da Lorenzo
molto bene ottimo lavoro :!:

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: gio ott 09, 2008 5:46 pm
da mordace
abbene a te giggiuzzo mio
allora sto rosei isabella FA e isabella che ho io che sono??????????

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: ven ott 10, 2008 12:26 pm
da Luigi88
Posta le foto Carmine! puoi postarle qui :wink:

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: sab mar 07, 2009 7:05 pm
da Manu
che belli che sono *__* soprattutto quello grigio!

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: ven gen 08, 2010 10:43 am
da marc
bellissime foto!!
sia il pallid che il lutino sono mutazioni legate al sesso.
nei maschi affinchè una mutazione sessolegata si manifesti è necessario che entrambi i cromosomi X siano della stesso tipo.
Nel maschio palladIno abbiamo la coppia cromosomica (Xp,XL) dove ho indicato con XP il cromosoma che caratterizza la mutaziole Pallid e con XL quella del lunino.
Poichè la coppia è formata da due cromosomi diversi dovremmo avere Ancestrali/Pallid/ino mentre invece abbiamo il PalladIno.
La risposta che ho ricevuto in passato a questa mia osservazione e che entrambi le mutazioni si trovano sullo stesso locus..ma non ho capito che vuol dire..
qualcuno può spiegarmelo?

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: ven set 03, 2010 7:50 am
da andrea009
bellissimi tutti!!!!!!!!!!

Re: Mutazione Pallid nei roseicollis (isabella)

Inviato: ven set 03, 2010 11:51 am
da mimmo
ragazzi non riaprite post vechiiiiiii grazieee