articolo di giornali e su i pappi e il ritmo musicale

Immagine Tutto quello che pensi senza restizioni

Moderatori: mari89, muron

Rispondi
Avatar utente
caligola
Rosella
Messaggi: 1267
Iscritto il: dom mar 15, 2009 10:12 pm

articolo di giornali e su i pappi e il ritmo musicale

Messaggio da caligola »

Pappagalli come Fred Astaire
nel mondo dei pennuti





ROMA
Non siamo gli unici ad avere ritmo. Anche gli uccelli possono danzare, ondulando i loro corpi e battendo zampe e capo a ritmo di musica. I pappagalli, in particolare, sarebbero veri e propri Fred Astaire nel mondo dei pennuti. A rivelarlo due rapporti pubblicati sulla rivista ’Current Biology’, che mostrano, prove alla mano, che condividiamo con altre specie una delle principali ’rispostè che attiviamo di fronte all’ascolto di musica.

«Abbiamo ad esempio scoperto un cacatua di nome Snowball - spiega Patel Aniruddh, del Neurosciences Institute di San Diego, a capo di uno dei due studi - che balla sintonizzandosi perfettamente al ritmo della musica. In un esperimento abbiamo dimostrato che se il ritmo si fa più sostenuto o rallenta, la danza dei pennuti varia e il passo cambia». Snowball, in particolare, mostra doti da vero ballerino e ama scatenarsi sulle note di ’Everybody’ della boyband statunitense Backstreet Boys.

«A lungo - spiega Adena Schachner dell’Università di Harvard, che ha condotto l’altro studio - si è pensato che la danza fosse una prerogativa dell’uomo. E a tutt’oggi non ci sono prove evidenti che specie animali a noi più prossime, come gli scimpanzè o le scimmie, sappiano tenere il ritmo. Stesso discorso per cani e gatti, nonostante la vasta esperienza che abbiamo accumulato al loro fianco. In questi lavori, invece, abbiamo mostrato prove concrete sulla capacità di danzare dei volatili, in particolare dei pappagalli».

Il fatto che la capacità di danzare sembrerebbe appartenere, all’interno del mondo animale, soprattutto ai pappagalli, avvalora la tesi sostenuta da Patel, secondo cui l’abilità di tenere il ritmo risiederebbe nei circuiti neurali legati a doppio nodo con la propensione ad apprendere il linguaggio, altra prerogativa di questi simpatici pennuti.

«Un’altra domanda che dovremmo porci alla luce di questi risultati - spiega infatti lo studioso - è se questa attitudine appartenga solo ai pappagalli o più in generale sia condivisa da altre specie in grado di imparare il linguaggio», tra le quali «delfini ed elefanti».

E i risultati, inoltre, fanno nuova luce sul rapporto che lega gli uomini alla musica. «Il perché l’uomo produca musica e ne goda - spiega Schachner - è un interrogativo che appartiene a un vero e proprio puzzle evolutivo. Molte teorie al riguardo sono state avanzate, ma esistono poche prove empiriche che le sostengano. In particolare il dibattito è diviso tra chi sostiene che si tratti di un elemento innato, che ci appartiene da sempre, e chi invece è dell’idea che si tratti di un aspetto del nostro essere che abbiamo sviluppato nel tempo, conseguentemente ad alcuni meccanismi cognitivi. Questi risultati rendono più plausibile l’ipotesi che abbiamo sviluppato il ritmo nel tempo, come ’sottoprodottò della nostra capacità di usare il linguaggio».
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Caligola
Avatar utente
Claudio
Giacinto
Messaggi: 2718
Iscritto il: mer mag 28, 2008 12:02 pm
Località: Sangineto "calabria"

Re: articolo di giornali e su i pappi e il ritmo musicale

Messaggio da Claudio »

AH bella cosa..
Immagine
Immagine
Avatar utente
caligola
Rosella
Messaggi: 1267
Iscritto il: dom mar 15, 2009 10:12 pm

Re: articolo di giornali e su i pappi e il ritmo musicale

Messaggio da caligola »

Beh magari fra qualche anno ci saranno delle discoteche per pappi(battuta)
Caligola
Avatar utente
Gaetano
Rosella
Messaggi: 1429
Iscritto il: ven ago 15, 2008 3:15 pm
Località: Napoli

Re: articolo di giornali e su i pappi e il ritmo musicale

Messaggio da Gaetano »

davvero molto interessante l'articolo :smile3:
ImmagineImmagine
Rispondi