
Riprovo a postare le foto
- Salvuccio
- Rosella
- Messaggi: 2368
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:25 pm
- Località: Misilmeri(Pa)
- Contatta:
Re: Riprovo a postare le foto
Wow che spettacolo...hai dei rosei stupendi!!! 

Non sono mosso da ciò che vedo, ma sono mosso da ciò che credo!!
- niki
- Rosella
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: lun feb 11, 2008 7:24 pm
- Località: Pachino (SR)
Re: Riprovo a postare le foto
è vero hanno 1 espressione davvero simpatica 

-
- Calopsitte
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lun mar 24, 2008 10:58 am
- Località: Montegrotto Terme
Re: Riprovo a postare le foto
Eccomi qua, allora ...
Parco Pappagalli Latisana

Victor

Victor

Victor ed il suo padrone nonchè veterinario e socio del Parco

Rha

Rha ed il suo padrone

Di nuovo Rha

Loride nella sua voliera
I miei

Charlie e Mimi


Kiki con resti di un giochino addosso, se lo è infilato da sola.
Devo cercarne altre sui dischetti
Buona serata a tutti
Mauro
Parco Pappagalli Latisana

Victor

Victor

Victor ed il suo padrone nonchè veterinario e socio del Parco

Rha

Rha ed il suo padrone

Di nuovo Rha

Loride nella sua voliera
I miei

Charlie e Mimi


Kiki con resti di un giochino addosso, se lo è infilato da sola.
Devo cercarne altre sui dischetti
Buona serata a tutti
Mauro
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
Re: Riprovo a postare le foto
Hai un tesoro nel tuo pc!!! Addirittura un'ara giacintoooo!!!
Che bello anch'io voglio visitare un parco con pappagalli così belli!!
Che bello anch'io voglio visitare un parco con pappagalli così belli!!

--------------------------------------------------------------------------------
...
...
- niki
- Rosella
- Messaggi: 1775
- Iscritto il: lun feb 11, 2008 7:24 pm
- Località: Pachino (SR)
Re: Riprovo a postare le foto
grazie bellissimi veramente ma lorito o come si kiama ke spece è?????? 

- Piciu
- Comare eco-bio
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: mar nov 06, 2007 9:37 am
- Località: Rimini
Re: Riprovo a postare le foto
ma sono stupendiiiiiii!!
Latisana dov'è di preciso? ci sono passata una notte in autostrada x andare a Catez, mi ricordo solo che c'era una nebbia pazzesca
Latisana dov'è di preciso? ci sono passata una notte in autostrada x andare a Catez, mi ricordo solo che c'era una nebbia pazzesca

-
- Calopsitte
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lun mar 24, 2008 10:58 am
- Località: Montegrotto Terme
Re: Riprovo a postare le foto
Ciao a tutti, sono di nuovo qua.
Per Niki
Il loride dovrebbe essere un lori testanera
Per Piciu
Latisana: Autostrada Bologna-Padova direzione Padova, prendere poi per Venezia Mestre, sempre in autostrada. Alla barriera di Mestre percorrere tutta la tangenziale che collega il tronco Milano-Venezia con Trieste-Udine Venezia. Alla fine della tangenziale prendere, sempre autostrada, Per Trieste-Udine. Passare vari caselli, circa 40 Km. c'è l'uscita Latisana, per intenderci l'uscita che prendono i vacanzieri quando vogliono andare a Lignano Sabbia d'oro o Bibione. All'uscita seguire le indicazioni per Lignano-Bibione, è una superstrada, Dopo pochi chilometri c'è ad un semaforo un indicazione a dx per il parco che dista meno di un chilometro. Non andarci in piena estate, rischi code infernali. Meglio in Maggio, primi di Giugno, ma ancor meglio in settembre, verso la fine. Le esibizioni di volo libero ci sono solo la domenica.

Charlie Natalizio

La povera Camilla. La foto non le rende giustizia, era già ammalata di epilessia, ma è la sola che ho in digitale, le altre sono su carta.

Natalino e mamma Sissi

Romeo e Giulietta, sono stati ospiti solo 20 giorni da noi prima di andare a Roma.

Parco Pappagalli di Latisana
Ho molte foto del parco ma la maggioranza dei pappagalli, alcuni rarissimi, sono all'interno delle loro voliere e le foto fatte, a causa dei riflessi non rendono onore ai soggetti.
buona notte a tutti
mauro e laura
Per Niki
Il loride dovrebbe essere un lori testanera
Per Piciu
Latisana: Autostrada Bologna-Padova direzione Padova, prendere poi per Venezia Mestre, sempre in autostrada. Alla barriera di Mestre percorrere tutta la tangenziale che collega il tronco Milano-Venezia con Trieste-Udine Venezia. Alla fine della tangenziale prendere, sempre autostrada, Per Trieste-Udine. Passare vari caselli, circa 40 Km. c'è l'uscita Latisana, per intenderci l'uscita che prendono i vacanzieri quando vogliono andare a Lignano Sabbia d'oro o Bibione. All'uscita seguire le indicazioni per Lignano-Bibione, è una superstrada, Dopo pochi chilometri c'è ad un semaforo un indicazione a dx per il parco che dista meno di un chilometro. Non andarci in piena estate, rischi code infernali. Meglio in Maggio, primi di Giugno, ma ancor meglio in settembre, verso la fine. Le esibizioni di volo libero ci sono solo la domenica.

Charlie Natalizio

La povera Camilla. La foto non le rende giustizia, era già ammalata di epilessia, ma è la sola che ho in digitale, le altre sono su carta.

Natalino e mamma Sissi

Romeo e Giulietta, sono stati ospiti solo 20 giorni da noi prima di andare a Roma.

Parco Pappagalli di Latisana
Ho molte foto del parco ma la maggioranza dei pappagalli, alcuni rarissimi, sono all'interno delle loro voliere e le foto fatte, a causa dei riflessi non rendono onore ai soggetti.
buona notte a tutti
mauro e laura
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
Re: Riprovo a postare le foto
Poverina, come hai fatto a scoprire che soffriva di epilessia?
--------------------------------------------------------------------------------
...
...
-
- Calopsitte
- Messaggi: 74
- Iscritto il: lun mar 24, 2008 10:58 am
- Località: Montegrotto Terme
Re: Riprovo a postare le foto
Ciao Iris
dopo circa 8 mesi che avevamo Camilla, un giorno, io e mia moglie abbiamo sentito un gran strepitare. Erano gli altri inseparabili che ci chiamavano, ma non era come quando qualcuno di loro faceva cadere o rompeva qualcosa, le urla erano diverse. Camilla era caduta sul fondo della gabbia in preda a tremiti, le ali sbattevano, gli occhi erano socchiusi, la testa a penzoloni. Gli altri urlavano e noi non sapevamo che fare. L'abbiamo raccolta e pian piano si è ripresa, tornando alla sua vita normale. Ho cercato spiegazioni nel libro del Ravazzi ma niente. Anche l'allevatore, non ha saputo dirci niente. In seguito altre crisi, quelle che vedevamo, perchè secondo me ne ha avute molte di più, solo che io e mia moglie eravamo al lavoro. Poi l'intuizione di mia moglie: e se fosse epilessia? Mia moglie è infermiera. Quindi la terapia, ad ogni attacco, sempre se eravamo presenti, prendevamo il soggetto e gli somministravamo una goccia di valium. Lo si da in dosi adeguate, agli umani, all'insorgenza di un attacco epilettico. I tremiti passano quasi subito e si torna alla normalità
E' una malattia da cui non si guarisce ed anche il veterinario dove la portavamo ci consigliò di fare così ed in più ci diede delle medicine omeopatiche che secondo me non sono servite a niente. Il veterinario non era aviario, anche se devo dire persona onesta e disponibile. Per fortuna oggi per visite ed emergenze, ho due punti di riferimento di tutto rispetto: la Clinica Veterinaria Euganea ed il Centro Veterinario dell'Università di Padova.
Le cause
Leggendo in giro ho trovato che le cause potrebbero essere attribuibili ad avvelenamento (zinco ecc.) ma non è il mio caso, oppure da traumi ma non ne ha mai subiti con noi presenti. A meno che non li avesse subiti prima. L'ultimo anno aveva anche difficoltà respiratorie, ma non ho approfondito, non sono un veterinario, e quello a cui mi ero rivolto non essendo specializzato arrivava dove arrivava.
Secondo me oltre a queste magagne deve essere stata sfruttata per bene come riproduttrice (stress) per poi essere venduta a 6 anni di età quando le prestazioni sono calate. Era un bellissimo soggetto lutino. In seguito si sono manifestate anche delle difficoltà respiratorie. L'abbiamo curata con degli aerosol con esiti discreti ma non definitivi, forse c'era qualcosa d'altro (tumore?). Fatto sta che è morta a 9 anni, un po' troppo presto per un inseparabile.
Ti saluto ed auguro una buona notte
Mauro
dopo circa 8 mesi che avevamo Camilla, un giorno, io e mia moglie abbiamo sentito un gran strepitare. Erano gli altri inseparabili che ci chiamavano, ma non era come quando qualcuno di loro faceva cadere o rompeva qualcosa, le urla erano diverse. Camilla era caduta sul fondo della gabbia in preda a tremiti, le ali sbattevano, gli occhi erano socchiusi, la testa a penzoloni. Gli altri urlavano e noi non sapevamo che fare. L'abbiamo raccolta e pian piano si è ripresa, tornando alla sua vita normale. Ho cercato spiegazioni nel libro del Ravazzi ma niente. Anche l'allevatore, non ha saputo dirci niente. In seguito altre crisi, quelle che vedevamo, perchè secondo me ne ha avute molte di più, solo che io e mia moglie eravamo al lavoro. Poi l'intuizione di mia moglie: e se fosse epilessia? Mia moglie è infermiera. Quindi la terapia, ad ogni attacco, sempre se eravamo presenti, prendevamo il soggetto e gli somministravamo una goccia di valium. Lo si da in dosi adeguate, agli umani, all'insorgenza di un attacco epilettico. I tremiti passano quasi subito e si torna alla normalità
E' una malattia da cui non si guarisce ed anche il veterinario dove la portavamo ci consigliò di fare così ed in più ci diede delle medicine omeopatiche che secondo me non sono servite a niente. Il veterinario non era aviario, anche se devo dire persona onesta e disponibile. Per fortuna oggi per visite ed emergenze, ho due punti di riferimento di tutto rispetto: la Clinica Veterinaria Euganea ed il Centro Veterinario dell'Università di Padova.
Le cause
Leggendo in giro ho trovato che le cause potrebbero essere attribuibili ad avvelenamento (zinco ecc.) ma non è il mio caso, oppure da traumi ma non ne ha mai subiti con noi presenti. A meno che non li avesse subiti prima. L'ultimo anno aveva anche difficoltà respiratorie, ma non ho approfondito, non sono un veterinario, e quello a cui mi ero rivolto non essendo specializzato arrivava dove arrivava.
Secondo me oltre a queste magagne deve essere stata sfruttata per bene come riproduttrice (stress) per poi essere venduta a 6 anni di età quando le prestazioni sono calate. Era un bellissimo soggetto lutino. In seguito si sono manifestate anche delle difficoltà respiratorie. L'abbiamo curata con degli aerosol con esiti discreti ma non definitivi, forse c'era qualcosa d'altro (tumore?). Fatto sta che è morta a 9 anni, un po' troppo presto per un inseparabile.
Ti saluto ed auguro una buona notte
Mauro
-
- Amazzone
- Messaggi: 213
- Iscritto il: gio mar 27, 2008 4:08 pm
- Località: Ciociaria
Re: Riprovo a postare le foto
Mauro ha scritto:Ciao Iris
dopo circa 8 mesi che avevamo Camilla, un giorno, io e mia moglie abbiamo sentito un gran strepitare. Erano gli altri inseparabili che ci chiamavano, ma non era come quando qualcuno di loro faceva cadere o rompeva qualcosa, le urla erano diverse. Camilla era caduta sul fondo della gabbia in preda a tremiti, le ali sbattevano, gli occhi erano socchiusi, la testa a penzoloni. Gli altri urlavano e noi non sapevamo che fare. L'abbiamo raccolta e pian piano si è ripresa, tornando alla sua vita normale. Ho cercato spiegazioni nel libro del Ravazzi ma niente. Anche l'allevatore, non ha saputo dirci niente. In seguito altre crisi, quelle che vedevamo, perchè secondo me ne ha avute molte di più, solo che io e mia moglie eravamo al lavoro. Poi l'intuizione di mia moglie: e se fosse epilessia? Mia moglie è infermiera. Quindi la terapia, ad ogni attacco, sempre se eravamo presenti, prendevamo il soggetto e gli somministravamo una goccia di valium. Lo si da in dosi adeguate, agli umani, all'insorgenza di un attacco epilettico. I tremiti passano quasi subito e si torna alla normalità
E' una malattia da cui non si guarisce ed anche il veterinario dove la portavamo ci consigliò di fare così ed in più ci diede delle medicine omeopatiche che secondo me non sono servite a niente. Il veterinario non era aviario, anche se devo dire persona onesta e disponibile. Per fortuna oggi per visite ed emergenze, ho due punti di riferimento di tutto rispetto: la Clinica Veterinaria Euganea ed il Centro Veterinario dell'Università di Padova.
Le cause
Leggendo in giro ho trovato che le cause potrebbero essere attribuibili ad avvelenamento (zinco ecc.) ma non è il mio caso, oppure da traumi ma non ne ha mai subiti con noi presenti. A meno che non li avesse subiti prima. L'ultimo anno aveva anche difficoltà respiratorie, ma non ho approfondito, non sono un veterinario, e quello a cui mi ero rivolto non essendo specializzato arrivava dove arrivava.
Secondo me oltre a queste magagne deve essere stata sfruttata per bene come riproduttrice (stress) per poi essere venduta a 6 anni di età quando le prestazioni sono calate. Era un bellissimo soggetto lutino. In seguito si sono manifestate anche delle difficoltà respiratorie. L'abbiamo curata con degli aerosol con esiti discreti ma non definitivi, forse c'era qualcosa d'altro (tumore?). Fatto sta che è morta a 9 anni, un po' troppo presto per un inseparabile.
Ti saluto ed auguro una buona notte
Mauro



Ho cambiato contatto MSN, chi mi aveva su quello vecchio può chiedermi il nuovo
GRAZIE
GRAZIE
- Iris
- Giacinto
- Messaggi: 5784
- Iscritto il: mer ott 31, 2007 5:21 pm
Re: Riprovo a postare le foto
Deve aver sofferto molto...peccato che gli animali non possono parlare, ci direbbero molte cose del loro passato 

--------------------------------------------------------------------------------
...
...